Salone di Detroit 2015: Alfa Romeo Spider C

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Al Salone di Detroit 2015 svelata l’Alfa Romeo Spider C, la versione dedicata al mercato nordamericano. Alfa Romeo 4C Spider offre performance ispirate al mondo delle competizioni, tecnologie avanzate e stile italiano seducente, con in più il divertimento e la libertà della guida all’aria aperta. L’abitacolo ad alte prestazioni e il motore compatto in posizione centrale affondano le loro radici in oltre 100 anni di design italiano, funzionale e rivoluzionario.
L’esclusivo anello parabrezza e la copertura del roll bar in fibra di carbonio (disponibile a richiesta) evidenziano le componenti strutturali ultraleggere della monoscocca in fibra di carbonio e del telaio in alluminio, che garantiscono alla 4C Spider un incredibile rapporto peso-potenza e prestazioni paragonabili a quelle di una supercar.
Soluzioni tecnologiche innovative ed esclusive: motore turbocompresso in alluminio da 1.750 cm3 a iniezione diretta con intercooler e doppio variatore di fase continuo, associato al brillante cambio automatico a doppia frizione a secco Alfa TCT e al selettore Alfa DNA con quattro diverse modalità di guida.
Il nuovo sistema di scarico dual-mode Akrapovič è dotato di doppia marmitta in posizione centrale, finiture in fibra di carbonio e del caratteristico rombo Alfa Romeo. Prodotta a mano nello stabilimento Maserati di Modena, l’Alfa Romeo 4C Spider unisce l’eccellenza dello stile e delle prestazioni Alfa Romeo all’artigianato di altissimo profilo Maserati. L’Alfa Romeo 4C Spider presentata al Salone di Detroit 2015 sarà disponibile in Europa a partire da questa estate.
Salone di Detroit 2015, Alfa Romeo Spider C gamma di soluzioni tecnologiche
Grazie al motore in posizione centrale, alla tecnologia all’avanguardia e alle dimensioni compatte, l’Alfa Romeo 4C Spider assicura precisione estrema, agilità e performance con velocità massima di 257,5 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, 1,1 g di accelerazione laterale e 1,25 g di decelerazione massima in frenata.
Nel progettare l’architettura ultraleggera necessaria a garantire prestazioni ed efficienza dinamica ai massimi livelli, i tecnici Alfa Romeo si sono ispirati alla Formula 1 e in particolar modo alle supercar che utilizzano i materiali più avanzati. Il risultato è un telaio monoscocca composto interamente da pannelli unilaterali, in fibra di carbonio pre-impregnata, assemblati a mano per garantirne robustezza e forza. Pesante solo 107 kg(verificare dato), il telaio monoscocca in fibra di carbonio è dotato di un materiale tre volte più robusto e sette volte più leggero rispetto all’acciaio. Le strutture del telaio anteriori e posteriori e il pannello di supporto del motore in alluminio ultraleggero completano un’architettura degna di un’auto da corsa.
Grazie alla rigidità insita nella monoscocca, i tecnici Alfa Romeo hanno potuto ridurre al minimo le differenze strutturali fra la Alfa 4C Spider e la 4C Coupé. Per garantire alla 4C Spider look tecnico, robustezza del gruppo anteriore e baricentro basso, la vettura è dotata un anello parabrezza unilaterale in fibra di carbonio che aderisce e viene agganciato al telaio monoscocca. Inoltre, un roll-bar in alluminio con una copertura speciale (nera o, a richiesta, in fibra di carbonio) fornisce i punti d’attacco per il nuovo portellone posteriore, mentre gli esclusivi sostegni superiori della scocca e la traversa rinforzata in acciaio del vano motore aumentano al massimo la rigidità torsionale.
I tecnici Alfa Romeo hanno usato materiali all’avanguardia anche per la carrozzeria, realizzata completamente in laminato composito (SMC). Questo materiale coniuga bassa densità e grande resistenza ed è del 20% più leggero e più rigido rispetto all’acciaio. Inoltre, i tecnici hanno ottimizzato il parabrezza e i finestrini dell’Alfa Romeo 4C Spider, utilizzando un vetro più sottile del 10% per un peso fino al 15% inferiore.
Infine, i due sedili sportivi sono dotati di una struttura composita rinforzata in fibra di carbonio e fibra di vetro per fornire alla seduta la resistenza e la posizione necessaria a una guida prestazionale.
Il cuore e l’anima: motore turbocompresso a iniezione diretta da 1.750 cm3 interamente in alluminio Il motore è il “cuore pulsante” di ogni Alfa Romeo, e la 4C Spider declina questa tradizione attraverso un motore turbocompresso con intercooler da 1.750 cm3 interamente in alluminio, dotato di doppio variatore di fase continuo VVT (immissione e scarico) che garantisce 237 CV, ovvero l’impressionante potenza specifica di 136 CV/litro.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.