• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Uomini isterici per il cellulare, le donne di meno secondo Kaspersky Lab

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Giugno 2016
Uomini isterici per il cellulare
Uomini isterici per il cellulare

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo la ultima analisi Kaspersky Lab gli uomini non riescono a rinunciare ai propri smartphone. Le donne, prima di prendere in mano il proprio telefono, aspettano in media il doppio del tempo rispetto agli uomini ma nessuno di noi riesce a starne lontano per più di un minuto.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Se state aspettando un amico, un collega o siete in attesa di un appuntamento dal medico, quanto tempo riuscite a resistere alla tentazione di controllare il vostro smartphone?

Due minuti? Tre? Un test condotto dalle Università di Würzburg e Nottingham-Trent per conto di Kaspersky Lab ha riscontrato che i soggetti coinvolti nell’esperimento, lasciati in una sala d’attesa, ci hanno messo una media di circa 44 secondi prima di toccare i propri smartphone.

Gli uomini si sono rivelati meno capaci di gestire il distacco, lasciando passare in media di 21 secondi prima di prenderlo in mano, mentre le donne hanno saputo resistere in media 57 secondi.

Dopo 10 minuti, è stato chiesto ai partecipanti di dire secondo loro quanto tempo fosse passato dall’ultima volta che lo avevano utilizzato.

LEGGI ANCHE ▷  Clamoroso divieto di utilizzo dei telefoni cellulari nelle scuole per gli under 15 in Francia

Lo scopo era quello di approfondire la natura del nostro modo di rapportarci ai dispositivi digitali: la maggior parte ha affermato che erano passati tra i due e i tre minuti, evidenziando un significativo distaccamento tra il comportamento reale e la sua percezione.

“L’esperimento mette in luce come le persone non siano esattamente consapevoli del proprio attaccamento ai propri dispositivi mobili, ovvero non hanno l’esatta percezione di quanto siano attaccati ad essi.

Non siamo più capaci di aspettare. L’immediata disponibilità di informazioni e interazioni con il mondo esterno, trasforma questi oggetti in una sorta di compagno digitale, qualcosa di più di un semplice oggetto tecnologico”, ha dichiarato Jens Binder dell’Università di Nottingham Trent commentando i risultati del test.

Ulteriori ricerche condotte dalle università suggeriscono che il nostro modo di controllare compulsivamente il telefono sia il risultato della fear-of-missing-out (FOMO) vale a dire della paura di perdere qualcosa di importante ogni qualvolta che non si è online. In un’indagine complementare, i partecipanti che usano il telefono in modo più intenso hanno ammesso un livello maggiore di FOMO.

“Più i partecipanti usano il proprio telefono, più temono di perdere informazioni quando non lo utilizzano.

E’ difficile dire da che cosa dipenda tutto questo: le persone usano di più il proprio telefono perché hanno paura di perdere qualcosa o è perché lo usano così tanto che temono di perdere qualcosa?”, ha continuato Astrid Carolus dell’Università di Wurzburg.

LEGGI ANCHE ▷  Xiaomi lancia Zhuque il nuovo smartphone innovativo senza pulsanti

Inoltre, lo studio ha rivelato che più usiamo il telefono, più siamo stressati. Ma quando ai partecipanti è stata chiesta una valutazione della propria felicità complessiva, non è stata registrata nessuna sostanziale differenza tra gli utenti più o meno assidui.

Il che è risultato sorprendente: di conseguenza lo stress causato dall’uso dello smartphone non sembra avere una maggiore influenza sul nostro benessere generale.

Nel corso della sessione di attesa da 10 minuti, i partecipanti hanno utilizzato il proprio smartphone in media metà tempo (cinque minuti).

In una ricerca precedente, Kaspersky Lab aveva dimostrato che contiamo sui nostri dispositivi mobili perché li consideriamo un’estensione dei nostri cervelli e li utilizziamo come strumenti attraverso i quali possiamo smettere di ricordare fatti ed eventi.

La maggior parte degli intervistati, per esempio, non era in grado di ricordare il numero di telefono del proprio partner attuale ma riusciva benissimo a ricordare ancora il numero di telefono della casa dove abitava quando aveva dieci anni.

“Gli smartphone oggi fanno parte delle nostre esistenze, ma dobbiamo ricordare che sono un oggetto che troppo spesso diamo per scontato. Averli sempre a portata di mano ci fa scordare quanto siano preziosi, vista la capacità di conservare ricordi personali e molti altri dati.

LEGGI ANCHE ▷  OPPO aggiorna la serie Reno12 con nuove funzionalità AI

Queste informazioni non sono preziose solo per noi ma anche per i criminali: se un furto o un attacco malware compromettono i nostri dati personali, ad essere a rischio saranno anche i nostri contatti con gli amici e le nostre fonti di informazione”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Lab Italia.

Negli ultimi due anni, Kaspersky Lab ha indagato le conseguenze sociali della digitalizzazione e come questa renda la gente sempre più vulnerabile rispetto ad un crimine informatico. Una panoramica dei risultati è disponibile su amnesia.kaspersky.com.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.