Test Focus Fotocamera Motorola Moto G – Pregi e Difetti

Eccomi di nuovo a parlare del Moto G, smartphone che ho in prova da alcune settimane.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Come promesso nell’ultimo articolo, oggi vi parlo della sua fotocamera.
Il Moto G possiede una fotocamera posteriore da 5 megapixel e una frontale da 1,3 megapixel. Mi soffermerò su quella posteriore.
Le foto vengono scattate a massima risoluzione in modalità 4:3 mentre attivando il widescreen la risoluzione è di 3.8 megapixel.
Ecco alcune differenze di scatto tra le modalità 4:3 e 16:9
La fotocamera realizza buone foto e video mediocri, anche se l’audio in fase di registrazione non mi sembra molto naturale. Non si può pretendere un miracolo da un device da 199 euro. Di seguito alcuni video girati con il Moto G
– Video realizzato di sera (che lo smartphone ha erroneamente salvato in portrait nonostante riprendessi in landscape): https://www.dropbox.com/s/gi4nit1jbrb1ss0/2013-12-14%2016.09.33.mp4
– Video di giorno:
https://www.dropbox.com/s/id8mkvq6p052iu0/2014-01-03%2014.52.25.mp4
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
https://www.dropbox.com/s/zcvl6z3j0cy5tzd/2014-01-03%2014.49.15.mp4
– Video in slow-motion: https://www.dropbox.com/s/64rccvea3xc290c/2014-01-03%2014.51.48.mp4
Sul Moto G è installato Android in versione “stock”, ovvero non c’è una interfaccia aggiuntiva di Motorola ma è la pura esperienza android, come se fosse un device della famiglia Nexus. Nonostante ciò, l’applicazione della fotocamera non è quella di Google ma è la versione di Motorola.
A mio parere le impostazioni di questa app sono davvero ridotte all’osso; magari alcuni utenti apprezzeranno questa scelta in funzione di una maggiore semplicità d’uso. Chi desidera uno smartphone che possa essere utile in quelle occasioni in cui c’è da scattare una foto per immortalare un momento o evento improvviso, rimarrà deluso. Non è un grosso problema perchè si possono scaricare applicazioni alternative sul Play Store che forniscono maggiori funzioni.
Il giudizio finale
PRO
– Semplicità d’uso
– Modalità “Burst” davvero efficiente nello scattare foto a raffica
– Buona qualità in condizioni di scarsa luminosità
CONTRO
– App nativa con poche funzioni/regolazioni
– Qualità audio in fase di registrazione video non convincente
– Qualità dei video non ottimale
Di seguito un video di analisi della fotocamera

Galleria foto scattate con Moto G
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.