• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

LO smartphone distrae e rende meno efficenti al lavoro, secondo Kaspersky Lab

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Agosto 2016
Uomini isterici per il cellulare
Uomini isterici per il cellulare

Indagine Kaspersky Lab: gli smartphone ci distraggono e ci rendono meno efficienti al lavoro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo l’ultima indagine di Kaspersky Lab, la nostra produttività aumenta del 26% quando non abbiamo lo smartphone.

Indice dei Contenuti:
  • LO smartphone distrae e rende meno efficenti al lavoro, secondo Kaspersky Lab
  • Indagine Kaspersky Lab: gli smartphone ci distraggono e ci rendono meno efficienti al lavoro


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sebbene gli smartphone ci aiutino a rimanere in contatto con i colleghi, a controllare la nostra casella email e a svolgere attività urgenti mentre siamo in viaggio, secondo un nuovo esperimento condotto dalle Università di Würzburg e Nottingham Trent per conto di Kaspersky Lab, ci rendono anche meno produttivi quando lavoriamo seduti alla nostra scrivania.

L’esperimento ha permesso di scoprire una correlazione tra i livelli di produttività e la distanza tra l’utente e il suo smartphone. Quando i partecipanti all’esperimento venivano privati del loro smartphone, la loro performance migliorava del 26%.

L’esperimento ha testato il comportamento di 95 persone di età compresa tra i 19 e i 56 anni all’interno dei laboratori delle Università di Würzburg e Nottingham-Trent. È stata posta particolare attenzione nel bilanciare le condizioni sperimentali e il genere dei partecipanti tra i due laboratori.

LEGGI ANCHE ▷  Google Translate introduce la modalità dual screen per pieghevoli: ti piace?

I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di svolgere un test di concentrazione in quattro circostanze differenti: tenendo lo smartphone nella borsa, sulla scrivania, chiuso in un cassetto e al di fuori della stanza. I risultati sono significativi: la performance era inferiore quando lo smartphone si trovava sulla scrivania e andava via via migliorando con l’aumento della distanza tra il partecipante e il suo smartphone. Nel complesso, i risultati del test erano più alti del 26% quando lo smartphone si trovava all’esterno della stanza.

Al contrario delle aspettative, l’assenza dello smartphone non ha reso i partecipanti nervosi. I livelli di ansia sono infatti rimasti costanti durante tutti gli esperimenti. Tuttavia, in generale, le donne si sono rivelate più ansiose degli uomini, portando i ricercatori a pensare che i livelli di ansia al lavoro non dipendano dagli smartphone (o dalla loro assenza), ma dal genere dei lavoratori stessi.

“I precedenti studi hanno dimostrato che, da una parte, la separazione dallo smartphone ha conseguenze emotive negative – come l’aumento dell’ansia – ma, dall’altra, che esso, quando presente, può agire da fattore di distrazione. In altre parole, sia l’assenza che la presenza dello smartphone possono compromettere la concentrazione”, ha commentato Jens Binder dell’università di Nottingham Trent. “In poche parole, il risultato di questo studio indica che è l’assenza dello smartphone, piuttosto che la sua presenza, a migliorare la concentrazione dell’utente”, ha aggiunto Astrid Carolus dell’Università di Würzburg.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione dalle truffe online sullo smartphone con AI Deepfake Detection di Honor

Anche i risultati di una precedente indagine di Kaspersky Lab, chiamata “Digital Amnesia at Work”, dimostravano come i dispositivi digitali possano avere un impatto negativo sui livelli di concentrazione. L’esperimento ha mostrato, ad esempio, che prendere appunti su un dispositivo digitale durante le riunioni abbassa il livello di comprensione di ciò che accade effettivamente durante il meeting.

Sebbene bandire i dispositivi digitali dal posto di lavoro non sia un’opzione plausibile, questi risultati – insieme a quelli di “Digital Amnesia at Work” – danno alle aziende un’idea per migliorare la propria produttività.

“La produttività dei dipendenti potrebbe essere migliorata imponendo loro determinati momenti ‘smartphone-free’, in cui devono rinunciare ai propri compagni digitali. Un modo per farlo è rafforzare le regole delle riunioni, ad esempio proibendo di portare smartphone e computer”, ha commentato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. “Le aziende dovrebbero essere consapevoli che nel panorama aziendale connesso di oggi, bassi livelli di concentrazione possono rappresentare un problema di sicurezza. Gli attacchi mirati avanzati, ad esempio, possono essere scoperti solo se i dipendenti fanno attenzione al contenuto di email insolite o inaspettate. È quindi fondamentale che le aziende sviluppino appositi processi di sicurezza, come le sessioni di formazione, per accrescere l’attenzione dei dipendenti, sia che utilizzino i propri smartphone al lavoro o meno”.

Kaspersky Lab ha analizzato, negli ultimi due anni, gli effetti sociali della digitalizzazione e come renda le persone vulnerabili al crimine informatico. Una panoramica dei risultati è disponibile su amnesia.kaspersky.com.

LEGGI ANCHE ▷  Iliad e Phoenix Tower International: Una Partnership per il Futuro delle Telecomunicazioni in Italia

È possibile scaricare il report completo su quanto siamo più produttivi in assenza degli smartphone al seguente link: https://kas.pr/tempted

Il report su come gli smartphone siano diventati i nostri “compagni digitali” è disponibile qui: https://kas.pr/digitalcompanions


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.