• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

La sicurezza delle app bancarie messa a dura prova dagli attacchi degli Hacker

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Dicembre 2013
porta carte di credito schermato set da 10 custodie blocco rfid per la 1
porta carte di credito schermato set da 10 custodie blocco rfid per la 1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le applicazioni che utilizziamo sui nostri smartphone e tablet sono, com’è noto, uno degli obiettivi preferiti degli hacker, che, in particolar modo, concentrano le loro “attenzioni” su quelle bancarie. Come emerge da “State of Security in App economy “, il rapporto stilato annualmente da Arxan Technologies, la società statunitense che fornisce software per la sicurezza, il 100% delle principali applicazioni non gratuite sui dispositivi Android è preso di mira dagli attacchi informatici, percentuale che scende invece al 56% per iOS. Per quanto riguarda le applicazioni non a pagamento la situazione non migliora: le app Android sotto l’obiettivo degli hacker passano dall’80% del 2012 al 73% nel 2013, in aumento quelle iOS, dal 40% al 53%.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il settore maggiormente compromesso è quello bancario e del pagamento online, come confermano i dati di Axan, con il 23% iOS e il 53% Android. Qui l’hackeraggio consiste nel furto dei dati bancari, come il nome utente e la password, e nella conseguente violazione dei conti online. Axan sottolinea la necessità di garantire una maggiore protezione a tutti gli utenti che usufruiscono di questi servizi, per evitare spiacevoli inconvenienti, come una perdita di somme di denaro considerevoli, un furto di proprietà intellettuale, una frode, una modificazione dell’esperienza utente e, infine un danneggiamento per i brand.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi dazi del 100% su veicoli elettrici cinesi: la decisione di Trudeau

L’utilizzo sempre crescente dei dispositivi mobili, non solo per uso personale, ma anche lavorativo necessita pertanto di maggiori protezioni da garantire sia alle aziende sia agli utenti in generale. Abi Research, la società newyorkese che conduce ricerche di mercato prevalentemente nel settore tecnologico, ha calcolato che per la fine del 2013 saranno in totale 83 miliardi i download effettuati, che corrispondono a 23 miliardi di dollari di fatturato, e ha previsto per il 2017 addirittura il raggiungimento di 200 miliardi di app scaricate annualmente.

Ma di pari passo con il boom delle applicazioni, aumenteranno i problemi di vulnerabilità. A rappresentare maggiormente il problema non sono gli app store ufficiali, come Google Play per Android, ma le app messe a disposizione, con un cambio d’impostazioni, da siti torrent o non ufficiali. Anche se i dispositivi Apple sono di più difficile manomissione, non vuol dire che risultino immuni; infatti, tramite la modifica del firmware originale di iPhone o iPad con il jailbreak, è possibile aggirare il sistema operativo, eliminare le restrizioni imposte da Apple e, permettendo l’accesso ad applicazioni di terze parti, come Cydia o Installer, installare nuove funzionalità con la modifica di file originali.

LEGGI ANCHE ▷  One UI 7 recensione e opinioni: un'aggiornamento imperdibile

In realtà anche le applicazioni ufficiali e approvate non sono esenti dagli attacchi degli hacker, in quanto simultaneamente al download è possibile la presenza di virus, soprattutto per l’app store Google Play. Come dichiara lo Chief Technology Officer di Arxan, Kevin Morgan, le diverse versioni del software Android in circolazione mettono maggiormente a rischio i consumatori a causa della minore vigilanza, favorendo così l’azione dei pirati informatici.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.