• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Nuove tasse su Smartphone e tablet, stop ai rincari SIAE per l’equo compenso

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Gennaio 2014
knowledge center the blockchain economy auto service world
knowledge center the blockchain economy auto service world

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Normal
0


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-language:EN-US;}

Negli ultimi tempi stanno avendo molto successo sul mercato della telefonia mobile le offerte di Tre, Tim, Vodafone e Wind, che includono uno smartphone o un tablet top di gamma nel piano tariffario. Il pericolo, però, è che nel 2014 i prezzi di questi dispositivi elettronici possano crescere. Il motivo è l’aumento dell’equo compenso proposto dalla SIAE su quei device che possono essere utilizzati per effettuare copie digitali di contenuti protetti dal diritto d’autore.

Chi vuole acquistare uno smartphone incluso nella tariffa oppure un tablet, infatti, con l’aumento dell’equo compenso SIAE sarebbe andato incontro a un sovrapprezzo di 4/5 euro. Le associazioni dei consumatori si erano fin da subito unite in una protesta contro la società degli autori ed editori che avrebbe ricavato il 50% di questo rincaro. Il ministro dei Beni Culturali Massimo Bray, allora, ha deciso di bloccare il provvedimento per approfondire la questione con uno studio specifico sui consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp non userà più il numero di telefono per registrare gli utenti?

Ma in cosa consisterà questo studio? “Si misurerà, con metodo scientifico, per quanto possibile, se e quali dispositivi e supporti i consumatori italiani sono soliti utilizzare per effettuare copie private di opere dell’ingegno – ha dichiarato agli organi di stampa l’avvocato IT Guido Sforza – Sulla base di quanto emergerà si deciderà se e come correggere le tariffe attualmente in vigore. È il trionfo non solo del buon senso ma anche della legalità perché si farà esattamente ciò che la disciplina europea stabilisce si faccia”.

L’obiettivo, dunque, è quello di stabilire se l’adeguamento delle tariffe suggerito dalla SIAE sia corretto e coerente con gli usi e consumi degli italiani. Un compito difficile da realizzare, ma utile anche ad effettuare un sondaggio di tipo sociale su come stanno cambiando le abitudini dei consumatori con la grande diffusione dei dispositivi elettronici come smartphone e tablet.

Il problema, però, successivamente, sarà anche quello di capire come distribuire gli eventuali costi aggiuntivi addebitati dalla SIAE per l’equo compenso. Ad oggi, infatti, sono i consumatori finali a doversi addossare gli aumenti dei prezzi sui device di copia digitale, ma in molti chiedono che la tassa sia sostenuta anche dai produttori e distributori di cellulari e tablet.

LEGGI ANCHE ▷  Le migliori 5 auto elettriche economiche in arrivo sul mercato italiano

Come andrà a finire la querelle? Bisognerà necessariamente aspettare i risultati della ricerca e sono in molti ad augurarsi che gli aumenti possano essere scongiurati. Nel concreto, infatti, le copie digitali effettivamente prodotte tramite procedimenti legali, quindi con compenso alla SIAE, sono sempre meno, mentre sempre più diffusi sono i software di riproduzione “pirata” e i programmi, ad esempio, di musica in streaming. Il pagamento dei diritti d’autore, quindi, appare più circoscritto rispetto al passato e questo è un fenomeno di cui il ministero dovrà per forza tener conto.

Se, tuttavia, gli aumenti dell’equo compenso dovessero effettivamente concretizzarsi sarà ancora più importante sfruttare le varie offerte delle compagnie telefoniche che propongono smartphone e tablet inclusi nei piani tariffari. Per conoscere i costi annessi a questi prodotti commerciali, occorre informarsi e magari utilizzare i comparatori di tariffe che permettono di consultare i documenti contrattuali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi Moto g55 5g e edge 50 neo: Motorola rilancia su innovazione, colore e design di stile
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.