• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Utenti mobile banking, nel 2017 un miliardo di utilizzatori in tutto il mondo

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Febbraio 2018
assodigitale smart city notizie rubrica notizie
assodigitale smart city notizie rubrica notizie

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Code in banca? No grazie. L’introduzione della tecnologia nel mondo della finanza ha rivoluzionato anche le abitudini dei clienti, che sempre più spesso abbandonano i prodotti bancari tradizionali per passare a quelli online. Il vantaggio non è solo il risparmio di tempo, ma soprattutto di soldi: i costi per il canone annuo e per le singole operazioni, infatti, è quasi sempre pari a zero. Da quando i migliori telefoni cellulari si collegano a internet, poi, il servizio è ancora più comodo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’internet banking si è infatti trasformato in mobile banking. Si entra in banca senza recarsi in filiale e senza limiti di orario, solo che prima serviva necessariamente una connessione adsl e telefono per accedere alla rete tramite il personal computer, adesso basta installare una app sullo smartphone o sul tablet. Questa possibilità è talmente utile e comoda che si stima il raggiungimento di un miliardo di utenti entro il 2017. Lo studio è firmato Juniper Research, e monitora la situazione bancaria nei mercati più avanzati.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri il Google Tensor G4, il potente SoC degli smartphone Pixel 9

I risultati dell’indagine svelano un altissimo gradimento delle “banche portatili”, sia per lavoro che per esigenze personali, in Nord America, Europa occidentale, Giappone, Corea del Sud e Cina. Con pochi click si tengono sotto controllo conti correnti, conti deposito, prodotti assicurativi, mutui, prestiti, carte di pagamento e portafogli azionari, con un livello crescente di affidabilità e sicurezza, obbligatorio in presenza di dati sensibili.

Per questo le banche stanno investendo molto su questi nuovi canali. Non soltanto, infatti, si possono portare gli attuali 590 milioni di utenti alla quota record di un miliardo nei prossimi quattro anni (e forse anche prima), ma si può incrementare in generale il bacino di clientela. Juniper Research sottolinea infatti che un miliardo di utenti corrisponderebbero “solo” al 15% di consumatori proprietari di smartphone o tablet. La flessibilità e la comodità del mobile banking, nelle strategie degli istituti di credito, potrebbe convincere molti utenti a sottoscrivere per la prima volta un prodotto bancario, proprio grazie al fatto che la gestione sarà rapida, semplice e sempre accessibile in autonomia.

“Dalla prospettiva delle banche, la multipiattaforma (smartphone, tablet e pc, ndr) è vantaggiosa in tutti i sensi, perché non serve impiegare modificare il servizio in sé, ma solo il canale di accesso, massimizzando inoltre la capacità di raggiungere la clientela”, ha commentato Nitin Bhas, responsabile dello studio. “Le app saranno la modalità di accesso dominante sui mercati più avanzati, come testimoniano le crescenti visite mensili registrate dalle banche sulle proprie app”.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung pianifica acquisizione monstre da 10 miliardi di Nokia: la svolta?

Il mobile banking è quindi una realtà concreta, tanto che l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano ha istituito l’Osservatorio Mobile Banking con lo scopo di studiare e monitorare questo fenomeno.

Le analisi dell’Osservatorio hanno un duplice obiettivo: analizzare lo stato dei servizi di mobile banking offerti da trenta banche italiane e studiare il comportamento dell’utente che usufruisce di questi servizi.

Da questi studi emerge che in Italia, a fine 2012, circa 25 milioni di utenti di smartphone e 3,6 milioni di utenti di tablet usano le app di mobile banking per gestire i propri prodotti bancari. Di questi, 4,5 milioni di persone fruiscono di questi servizi tramite messaggi SMS che notificano, ad esempio, i pagamenti effettuati con la carta di credito e il saldo del proprio conto corrente.

Per quanto riguarda le banche, sembra essere comune la convinzione che le app per smartphone debbano essere user friendly, quindi facili da usare, e sicure dagli attacchi informatici, ma per il resto i pareri sono discordi: solo l’11%, ad esempio, ritiene importante l’integrazione con i canali offline.

LEGGI ANCHE ▷  La cultura spagnola e l'essenza del Flamenco: OPPO e Discovery ne celebrano il connubio

Il passaggio al mobile banking può costituire un vantaggio per le banche anche per quanto riguarda la riduzione delle spese di gestione: se la maggior parte delle operazioni verranno effettuate tramite smartphone, infatti, si necessiterà di meno filiali e sportelli aperti, di una burocrazia più snella e così via.

Questo aspetto potrebbe poi ricadere positivamente sui clienti: se le spese di gestione diminuiscono, dovrebbe aumentare la vantaggiosità dei prodotti bancari, gravati da meno costi aggiuntivi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.