• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

YouTube Kids, l’app inganna i bambini, l’accusa

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Aprile 2015
youtubekids
youtubekids

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

YouTube Kids è un’applicazione ingannevole. Lo affermano alcune associazioni di consumatori degli Stati Uniti, che hanno scritto alla Federal Trade Commission, chiedendole di investigare sull’app lanciata a febbraio e dedicata interamente ai più piccoli. Secondo le associazioni, sul canale sarebbe presente “pubblicità sleale e ingannevole” rivolta ai bambini. BigG ha già respinto le accuse: “Siamo in disaccordo con quanto ci contestano”.
YouTube Kids nasce con l’intenzione di offrire ai più piccoli una piattaforma più sicura per la fruizione di video online, con contenuti ad hoc e a misura di famiglia. E’ l’Associated Press che rilancia le dichiarazioni di alcune associazioni: nei video sarebbero presenti pubblicità sotto forma di “product placement”, ossia ci sarebbe l’inserimento di prodotti a fini commerciali in filmati di altra natura.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Gli attivisti citano personaggi di popolari cartoon, come Frozen, che diventano protagonisti di veri e propri spot. Sono 10 a firmare la lettera, tra cui: Children Now, Consumer Federation of America, Consumer Watchdog. Nei video comparirebbero contenuti pubblicitari che non sarebbero consentiti in tv. Youtube ha risposto con una nota in cui sottolinea che, nello sviluppo dell’app Kids, ha lavorato insieme a partner e associazioni di difesa dell’infanzia e della privacy. Accettando comunque i feedback che possono arrivare per migliorare l’app stessa.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?

Un portavoce di Google ha così parlato all’Ansa: “Abbiamo lavorato con diversi partner che si occupano di tutela dei bambini. Pur essendo sempre aperti a spunti su come migliorare l’applicazione, non siamo stati contattati direttamente dai firmatari di questa lettera e siamo fortemente in disaccordo con quanto ci contestano”. Le associazioni sono però sicure che si stia cercando di plagiare le giovani menti.

“Si ripropongono ininterrottamente ai più piccoli, che mancano delle competenze cognitive per discernere tra advertising e contenuti, pubblicità senza una classificazione chiara che le rappresenti come tali”. Dale Kunkel, docente di Comunicazione presso l’Università dell’Arizona, dice in proposito: “YouTube Kids è l’ambiente mediale per bambini più ipercommercializzato che abbia mai visto. Molte di queste tattiche pubblicitarie sono considerate illegali in televisione, ed è triste vedere che Google tenta di sfuggire alle regole, adottandole per un mezzo di comunicazione digitale”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.