• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

WhatsApp diventa a pagamento per tutti i cellulari tranne iPhone

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Febbraio 2018
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

WhatsApp, popolarissimo servizio di messaggistica istantanea, utilizzato soprattutto da chi ha uno tra i cellulari più vantaggiosi, diventa a pagamento. La notizia è diventata un tormentone del web, scatenando un fiume di polemiche: alcuni riportano voci di presunte rivolte degli utenti, unite al boicottaggio in massa in favore di applicazioni analoghe.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

A una lettura più attenta delle condizioni contrattuali tuttavia, si scopre che in realtà le regole sono sempre state le stesse, e che la notizia di una presunta gratuità di WhatsApp deriva più che altro dalla confusione creatasi tra gli utenti nella distinzione tra costo dell’applicazione, che di solito si paga una tantum, e costo del servizio, che è invece legato al tempo di utilizzo, e dal sistema operativo dei migliori smartphone.

I termini di utilizzo di WhatsApp dipendono dai relativi “store on line”, ognuno con le sue specifiche condizioni contrattuali. Per gli iPhone ad esempio, l’applicazione è in vendita nel negozio iTunes al prezzo di 0,89 euro, mentre per gli altri sistemi operativi è disponibile gratuitamente.

LEGGI ANCHE ▷  Musk lancia Starlink gratuito in Brasile e America Latina per sfidare il giudice Moraes

La differenza è presto spiegata: sui terminali Apple si paga il programma ma non si paga il servizio, sullo schermo dell’iPhone appare, infatti, la dicitura “validità illimitata”. In tutti gli altri casi, il costo annuale del servizio WhatsApp è esplicitamente indicato, e ammonta a 99 centesimi di dollaro, pari a 73 centesimi di euro.

Le proteste di alcuni utenti dunque, derivano da una disinformazione iniziale, e arrivano solo ora probabilmente perché, diventato popolare circa un anno fa, WhatsApp è disponibile in versione di prova gratuita per 12 mesi, che adesso sta per terminare. La beffa dunque non sussiste, e il danno non è tutto sommato così grave: scaduti i termini di prova si può anche passare a un altro programma, oppure scegliere di spendere pochi centesimi all’anno, molto più convenienti del costo dei tradizionali sms.

Nel frattempo molti concorrenti hanno sfruttato questo momento di malcontento degli utenti per cercare di imporre sul mercato le loro applicazioni di messaggistica istantanea, ognuna con caratteristiche proprie: da ChatOn a We Chat, passando per Viber che permette, oltre di inviare messaggi, anche di effettuare chiamate verso i contatti che hanno scaricato la stessa applicazione.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail compie vent’anni ed ha cambiato la nostra vita: ecco tutto quello che dovresti conoscere.

Qualunque applicazione di scelga, e che sia o meno a pagamento, è sicuramente in atto una rivoluzione del modo di comunicare a cui si stanno adattando anche le compagnie telefoniche. Se prima della nascita di queste applicazioni le attrattive che i vari operatori offrivano per attirare clienti era il numero di minuti e messaggi a disposizione, questa “tattica” ormai è di gran lunga.

Gli operatori ormai si sfidano a colpi di gigabyte da mettere a disposizione dei clienti per la navigazione, mentre chiamate e messaggi vengono offerte illimitatamente o con soglie molte alte, con la consapevolezza che pochissimi consumatori sfrutteranno a pieno questo aspetto dell’abbonamento. Al contrario, le brutte sorprese arrivano quando si supera la soglie prevista dal proprio piano tariffario per la navigazione: in questo caso le bollette sono molto salate, specie se la navigazione extra soglia è stata effettuata all’estero.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Starlink garantisce accesso gratuito a X in Brasile per tutti gli utenti
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.