• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Go pro e creatività: come creare il tuo video musicale

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Maggio 2017
fig 31 05 2017 19 56 24
fig 31 05 2017 19 56 24

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il grande momento è arrivato: sei un musicista e hai finalmente terminato un singolo. O forse, addirittura, hai completato i pezzi che avevi in cantiere e stai progettando di realizzare un album. O, infine, desideri semplicemente creare il video musicale di una tua cover.

Indice dei Contenuti:
  • Go pro e creatività: come creare il tuo video musicale
  • Piccola premessa: audio e video, due mondi separati
  • Un video itinerante: prova la gopro
  • Andiamo sul classico: videocamere e creatività
  • Videocamera notturna: si spengono le luci e inizia la musica
  • Non dimentichiamo i dettagli: il cavalletto.
  • Il tocco di classe: il drone.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Insomma, qualunque sia la motivazione precisa, hai deciso di darti alla videocamera ma non sai da dove iniziare.

Certo, realizzare un video musicale con la collaborazione di un professionista è sempre un piano piuttosto allettante. Ma tralasciando il dispendio economico e le tempistiche del progetto, le ragioni per cui decidere di rivolgerti a un lavoro curato personalmente sono svariate.

La tua esigenza, per esempio, può essere quella di creare un video musicale che parli di te al meglio e può essere tanto prepotente da portarti alla conclusione di voler creare una testimonianza della tua musica autonomamente.

Se, infatti, pensate a quanto sarebbe bello poter catturare tutto quello che attrae la tua attenzione e lasciarti coinvolgere dalla realtà su cui vuoi basare il tuo progetto, non c’è soluzione migliore.

Insomma, si tratta della vena da artista, se si fa preponderante, allora perchè limitarti alla musica? Puoi anche pensare di sfogare tutta la tua creatività e voglia di arte con una videocamera in mano e rendere così i tuoi video unici e personalissimi.

Punti di vista, prospettive, luoghi di fascino, tutto quello che può rappresentare un elemento di attrazione per te può diventare il soggetto del tuo video musicale.

Anche scegliendo un soggetto, una storia su cui basare il tuo progetto, realizzando un video musicale “by your self” sei libero di chiarire dettagli e perfezionare le tue idee direttamente sul campo. Ma come fare?

Questa guida ti aiuterà a trovare il modo di realizzare il tuo video musicale, totalmente a modo tuo.

Piccola premessa: audio e video, due mondi separati

Prima di iniziare a parlare di come realizzare il tuo perfetto video musicale, è necessaria una piccola premessa: per creare il tuo perfetto video musicale, non c’è niente di più importante che la cura dell’audio.

LEGGI ANCHE ▷  Attenzione a Voldemort: Il Malware che impersona la Agenzia delle Entrate italiana

Quindi non bisogna mai trascurare di considerare video e audio due sfere e due piani d’azione separati. In altre parole, non puoi pensare di basare la registrazione audio del pezzo utilizzando la telecamera. La scheda audio di una videocamera, infatti, per quanto di alta e magari notevole qualità, non potrà mai registrare in maniera professionale e pulita il suono.

E la questione è facilmente chiaribile: la scheda di una videocamera non isola la tua voce o la melodia del tuo strumento dai rumori esterni. Le schede audio esterne sono state appositamente pensate perrestituire la migliore resa del suono possibile.

Quindi insomma la prima fase del tuo video sarà quella di registrare le varie tracce musicali e quindi passarea equalizzazione e mixaggio. In una fase separata e indipendente dal lavoro con la scheda audio, invece, dovrai eseguire le tue riprese.

Infine, potrai unire parte visiva e parte musicale. Nel caso di un lavoro musicale, poi appositi programmi sapranno aiutarti nel lavoro conclusivo di unione.

Un video itinerante: prova la gopro

La gopro è una videocamera definita “videocamera d’avventura”. Trovo che una definizione così renda benissimo l’idea.

Potrei infatti dilungarmi spiegandoti come questa scelta possa essere ingegnosa e ricca di vantaggi anche per quanto riguarda un video musicale. Ma mi limiterò a dirti questo: quante volte hai pensato di voler avere una telecamera addosso per registrare momenti imperdibili quanto inaspettati e quindi molto spesso mai catturati da un obiettivo?

Momenti con amici, figuracce di qualche amico magari (che, per quanto mi riguarda, sono stati momenti che avrei voluto poter immortalare), soprese, o avvenimenti simili rimangono nella memoria, ma non su nastro.

Uscendo dalla metafora, torniamo al nostro piano d’interesse: realizzare un video musicale. L’utilizzo di una gopro, permette di catturare momenti e “ingannare” l’irripetibilità di alcune situazioni, che possono colpire il nostro interesse. Tutto ciò che vedranno i tuoi occhi nel momento in cui avrai acceso la gopro verranno fissati sulla memoria interna del nostro prodotto, costituita da una micro scheda sd.

Non ti basterà che recuperare la registrazione e ritagliare i momenti che fanno al caso tuo e che desideri inserire nel tuo video.

La caratteristica più interessante di un approccio tale alla creazione di un video musicale è la possibilità di realizzare progetti unici e molto personali. Via alla fantasia insomma!

[amazon_link asins=’B01M13QVB7′ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4f3a4837-4635-11e7-9560-954a9cc9487c’]

[amazon_link asins=’B01M13QVB7′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’55418e31-4635-11e7-967d-a39a2b7f3f25′]

[amazon_link asins=’B01CZOGGPQ’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’76f33287-4635-11e7-9018-c32c4ae80f05′]

[amazon_link asins=’B01CZOGGPQ’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7d64fa74-4635-11e7-a084-b1ccf645c169′]

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024 parte nuovo format digitale

Andiamo sul classico: videocamere e creatività

Ovviamente la base classica per la creazione di un video musicale è una normale videocamera.

Il vantaggio sulla gopro è sicuramente la possibilità di zoommare e decidere al meglio angolazioni e prospettive con cui preferisci catturare gli oggetti del tuo interesse.

Quindi anche ipotizzando di voler fare un video per esempio che riprenda luoghi a te cari, l’ausilio di una semplice telecamera può aiutarti a riprendere tutto ciò che più ti aggrada.

[amazon_link asins=’B01I9EERYI’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8b31a698-4634-11e7-92fe-7b442fe7df22′]

[amazon_link asins=’B01I9EERYI’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9f414dab-4634-11e7-8066-2f612f2e0890′]

Inanzitutto pensiamo a procurarci una videocamera che abbia degli ottimi sensori, che costituiscono il punto di partenza del tuo video. I sensori, infatti, sono le fonti dei segnali elettrici che permettono al sistema di filmare.

Una seconda caratteristica da tenere in considerazione, essendo noi interessati alle sole immagini e non all’audio, è la risoluzione. La scelta è vasta e ovviamente implica cambiamenti di prezzo anche notevoli. E qui sta a te decidere cosa più fa per te tra una qualità HD (1280 x 720 pixel), FULL HD (1920×1080 pixel) o addirittura ULTRA HD (e qui parliamo di milioni di pixel).

Insomma, fai la tua scelta e via col tuo video musicale.

[amazon_link asins=’B00NFGILJ8′ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’295867b4-4635-11e7-957f-1778c646fe54′]

[amazon_link asins=’B00NFGILJ8′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’308ce314-4635-11e7-835d-d92e382fc5d9′]

[amazon_link asins=’B00BJ55F4Q’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’37533399-4635-11e7-a65e-b3cba17514d7′]

[amazon_link asins=’B00BJ55F4Q’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3de7ed17-4635-11e7-bee8-fd164c89e420′]

Videocamera notturna: si spengono le luci e inizia la musica

Ma cerchiamo di essere ancora più romantici e consideriamo l’ipotesi di un video musicale girato interamente di notte.

Le luci si spengono e in mezzo al buio rimani tu e la tua musica. E non parlo solo di ambientazioni desertiche, magari boschi, spiagge e luoghi solitari… Si può anche pensare di riprendere la tua musica in mezzo alle sensazioni e ai dettagli della città di notte.

Lampioni, fari e luci di ogni genere possono diventare il punto focale del tuo video musicale. E per ottenere questo tipo di video puoi utilizzare la videocamera notturna, appositamente creata per registrare in assenza di una forte luce.

Pronto a realizzare un video simile a quello del grande Slash nel brano in cui collabora con il noto cantante dei Maroon 5, Adam Levigne? E potrei citare mille altri pilastri della musica che si sono cimentati in un progetto simile.

Insomma, via le luci e fuori tutto il suono!

[amazon_link asins=’B01GJNUY2K’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’11d34960-4635-11e7-9c52-7b6e19cd6d56′]

[amazon_link asins=’B01GJNUY2K’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’19dbb70d-4635-11e7-9234-45ad979a06cd’]

Non dimentichiamo i dettagli: il cavalletto.

Un ultimo accessorio che può agevolarti nella realizzazione del tuo video musicale è un cavalletto.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

La possibilità di usufruire di un prodotto simile, infatti, porta con sè molti vantaggi, primo tra tutti l’indipedenza.

Supponiamo, infatti, che tu voglia riprendere te stesso nell’atto di suonare o la tua band. Nel caso in cui tu preferisca fare tutto “by yourself” senza coinvolgere terzi avrai bisogno di un supporto per la tua telecamera, da piazzare nel luogo che preferisci per riprenderti.

Potrai così gestire angolazione, prospettiva e quindi anche altezza banalmente della videocamera.

Si tratta di un modo molto autonomo di gestirti che ti permette di decidere e gestire tutto il tuo lavoro: non solo sarai dentro al video in quanto musicista e soggetto della scena musicale ma potrai anche ricoprire il ruolo di “regista” di te stesso.

[amazon_link asins=’B00K0P047E’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f29a3c4b-4633-11e7-8d95-a93a2ca16342′]

[amazon_link asins=’B019XKRKMS’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fb3a5613-4633-11e7-9c52-7b6e19cd6d56′]

Il tocco di classe: il drone.

Ora voglio esagerare e proporti un tocco di classe notevole, una chicca che può rendere ancora più sorprendenti e interessanti i tuoi video musicali.

Sto parlando di una telecamera volante in poche parole: il drone con videocamera. Si tratta di una sorta di elicotterino con una mini videocamera che sarà in grado di riprenderti autonomamente dall’alto, muovendosi anche nello spazio.

[amazon_link asins=’B013J39S0M’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d70a6b21-4633-11e7-9bca-dfb150e67cd4′]

[amazon_link asins=’B013J39S0M’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’df7d81a8-4633-11e7-9791-4958e2a5b5fa’]

Non, non è fantascienza e sì, è una vera e propria bomba. Ovviamente i costi sono poporzionali alla qualità e al perfezionismo del prodotto: quindi aumenteranno in base a risoluzione o ad esempio a controllo del volo.

In ogni caso si tratta di una nuova incredibile alternativa per realizzare video originali, da prospetive sicuramente personali. Le prestazioni possono così incrementare quanto a impatto e anche qualità per certi punti di vista.

Quindi fuori tutta la tua creatività (un invito che non mi stancherò mai di riproporti) e scegli la soluzione più adatta a te. I mezzi ci sono e così le possibilità, ora sta a te concretizzare le tue idee optando per l’alternativa che più ti sembra adatta ai tuoi scopi.

[amazon_link asins=’B01CFXQZD0′ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b69b80a6-4633-11e7-8e45-b10cea4fb8a6′]

[amazon_link asins=’B01CFXQZD0′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione8-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c1b5e8dd-4633-11e7-9142-91671adaaeed’]

Se questa guida all’acquisto dei prodotti migliori ti è stata utile puoi condividerla con i tuoi amici cliccando sulle icone social, inoltre ti suggeriamo di leggere anche tutte le nostre altre guide per l’acquisto dei prodotti più convenienti e che ti faranno risparmiare molti soldi: PER CONSULTARE LE NOSTRE GUIDE ALL’ACQUISTO CLICCA QUI.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.