• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Le verifiche fiscali sul fatturato delle aziende IT si intensificheranno per ordine della comunità europea

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Ottobre 2013
Il futuro dei droni anche da guerra sara interamente basato sulla intelligenza artificiale
Il futuro dei droni anche da guerra sara interamente basato sulla intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In Europa si torna a parlare di fisco e delle aziende informatiche. La Commissione della UE, dopo le polemiche che si sono succedute in questi mesi da parte di molti stati membri, contro il regime di tassazione favorevole per le aziende informatiche, ha stabilito che sarà effettuata una analisi attenta proprio del ” regime di tassazione “.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’annuncio è stato dato da Algirdas Semeta che detiene le deleghe in materia di fisco. Secondo Semeta è necessario che la commissione riesamini tutto l’apparato fiscale per verificare se sia efficace, soprattutto alla luce dei cambiamenti portati dall’avvento dell’era del computer.

Il sistema attuale era stato studiato prima di questa era e va quindi modificato, pur senza mettere un freno all’attività di queste aziende, ma cercando di trovare una giustizia fiscale, in modo che anche le aziende di questo settore paghino il dovuto senza agevolazioni rispetto agli altri settori economici.

LEGGI ANCHE ▷  Truffe online back to school: Come Proteggere Studenti e Insegnanti secondo Kaspersky

Per l’effettuazione di questa analisi la UE metterà in campo una ” task force ” il cui insediamento è previsto per il prossimo mese, e nella quale confluiranno le esperienze in materia di politi e funzionari della stessa UE. L’obiettivo della task force è quello di individuare un regime di tassazione al passo con i tempi, che potrebbe entrare in vigore già nel corso del prossimo anno.

Le polemiche sul rapporto tra il fisco dei paesi della Comunità Europea e le grandi aziende informatiche nascono dal fatto che questa aziende sono ” difficilmente ” classificabili proprio per le loro caratteristiche intrinseche.

In molti casi infatti non hanno degli stabilimenti dove vengono realizzati i loro prodotti, e le loro sedi nei paesi esteri nei quali operano, impiegano un numero di persone veramente contenuto. Sfruttando queste particolarità, le aziende riescono a sfruttare le opportunità loro concesse da paesi dove il regime fiscale e più favorevoli come il Lussemburgo e l’Irlanda, per pagare meno tasse possibili.

LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

L’opinione di molti esperti europei è che questo atteggiamento da parte della aziende sia classificabile come ” doloso “, in quanto si spostano i ricavi da fatturato verso quei paesi dove il fisco è ” più comprensivo “. Nello stesso tempo è stata ventilata anche la notizia che l’Irlanda sembra intenzionata a riconsiderare il proprio ” assetto fiscale ” riducendo così le possibilità di trasferimento capitali delle aziende informatiche, che sono presenti in maniera importante sul suo territorio, come Apple, Intel ed Amazon, tra le principali di una lista che è molto lunga.

Il tema della ” caccia ” al fatturato delle aziende informatiche è ben presente anche nel nostro paese, ed è di pochi giorni fa la presentazione di fronte alle camere di una serie di emendamenti che mirano a ” stringere ” le maglie del fisco attorno alle aziende informatiche che stanno operando in Italia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere dagli Hacker i nostri conti online ed evitare truffe, malware e phishing
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.