• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Sviluppo della banda ultralarga: Telecom Italia e Fastweb insieme

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Maggio 2015
news 95
news 95

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Della serie “quasi amici”, senza nessun defilippismo, perché Telecom Italia e Fastweb – dopo anni di rivalità – hanno firmato un accordo per sperimentare insieme le nuove tecnologie Fttc (Fiber to the cabinet) che prevedono di condurre la fibra ottica fino agli armadietti alla base delle case.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si tratta di un patto per lo sviluppo della banda ultralarga, senza vincoli di esclusiva, per raggiungere soluzioni innovative e portare i 100 mega di velocità usando sia la fibra che il rame, come prevede il memorandum of understaning firmato il 24 aprile e valido fino a dicembre 2016 che coinvolge anche Alcatel Lucent e Huawei.

Una notizia che arriva a pochi giorni dal rifiuto di Metroweb alla proposta di Telecom di assumerne il controllo in due tappe graduali: prima salendo al 40% (più il 10% senza diritto di voto) e successivamente – dopo un periodo di 4-5 anni – arrivare al 100%. Il no è però arrivato secco dagli azionisti, anche perché Vodafone – che deve solo formalizzare il piano d’ingresso nella società – e Wind vorrebbero essere concorrenti della partita, mentre Telecom non ha intenzione di perdere il vantaggio competitivo della rete in fibra di rame che garantisce le comunicazioni lungo tutta la penisola.

LEGGI ANCHE ▷  Svelate le misteriose scie luminose nei cieli di Brescia: cosa sono e perché appariranno ancora

A questo punto, però, la critica di Telecom al progetto di Metroweb si fa anche tecnologica: per raggiungere infatti la velocità di 100mega il piano degli azionisti di Metroweb prevede di installare una cabina (dove arriva la fibra e da dove partono i collegamenti per le abitazioni) per ogni operatore; Telecom, invece, crede che si possa utilizzare una sola cabina, riducendo l’impatto dell’operazione e massimizzando la velocità. In questo modo vengono lasciate alle spalle le polemiche sulle società della rete “in condominio”.

Da un lato emerge pertanto la voglia di Telecom di essere a capo di un progetto fondamentale per lo sviluppo del Paese in linea con l’Agenda Digitale (50% della popolazione raggiunta dalla banda ultralarga), dall’altro vige invece un certo scetticismo verso il piano Metroweb. Il messaggio che l’ex monopolista manda al governo è comunque chiaro: Metroweb può essere un acceleratore dello sviluppo della banda ultralarga, ma noi possiamo andare avanti per la nostra strada senza problemi.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante

La partita è aperta: per la realizzazione della rete Palazzo Chigi ha garantito fino a 6 miliardi di investimenti, oltra a incentivi e vantaggi fiscali, proprio per favorire analoga spesa da parte dei privati. Tuttavia, per non disperdere le risorse, il governo avrebbe sperato in un’unica partnership, usando come polo aggregatore proprio Metroweb.

Nel dettaglio, l’intesa tra i due operatori si svolgerà due fasi: a maggio con una serie di test e sperimentazioni nei laboratori di Telecom a Torino e di Fastweb a Milano della tecnologia Vdsl enhanced (fornita da Alcatel Lucent e da Huawei) su architettura Fttc (fibra fino all’armadio e poi rame fino a casa); da ottobre la realizzazione concreta di collegamenti sul campo in diverse città italiane per rendere disponibili agli utenti velocità superiori ai 100 megabit al secondo. I risultati della sperimentazione, come dichiarano Telecom Italia e Fastweb, saranno ovviamente messi a disposizione del mercato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Mega multa per violazioni GDPR per Uber in Europa: oltre 290 milioni di euro
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.