• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

La differenza tra ricerca organica contro l’utilizzo del Keywords Advertising

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Gennaio 2014
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La maggior parte di noi quando accede ad internet da qualsiasi device e da qualsiasi browser utilizzi si trova di fronte ad una pagina bianca, con una grossa scritta “Google” colorata e una barra per effettuare una ricerca. Se cosi non fosse in ogni caso utilizziamo Google nel momento di effettuare una ricerca. Una statistica aggiornata a metà 2013* afferma che 9 italiani su 10 utilizzano Google per effettuare una ricerca.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo dato fa capire l’importanza che ha per un’azienda, qualsiasi siano le sue dimensioni, lo sviluppo e l’intergazione di strategie atte ad essere visibili con il proprio brand o con i propri prodotti/servizi all’interno dei motori di ricerca.

Detto questo é fondamentale capire cosa significhi “all’interno dei motori di ricerca” e quali strategie si possano addottare.

L’obiettivo di quest’articolo non é quello di spiegare qual’è il ragionamento di base fatto da Google per mostrare un contenuto piuttosto di un altro ma sapere che le risposte che Google ci fornisce sono visualizzate in due aree distinte. Aree distinte che si “raggiungono” attraverso lo sviluppo di strategie diverse che le aziende possono sfruttare per il raggiungimento dei loro obiettivi.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere dagli Hacker i nostri conti online ed evitare truffe, malware e phishing

Queste due aree distinte si dividono in: ricerca organica e annunci che si basano sul Keywords Advertising ( su Google questa forma di pubblicità viene nominata Google AdWords). La somma delle due aree dà l’insieme dei risultati che vediamo ogni qualvolta effettuiamo una ricerca (SERP)

La differenza principale non sta tanto nella forma con la quale vediamo le risposte, infatti gli annunci che visualizziamo sono pressochè identitici, ma nella strategie che si decide di perseguire per essere presenti tra le risposte che Google fornisce.

La ricerca organica é uno “spazio” dove le aziende si posizionano attraverso attività di ottimizzazione dei contenuti e sito web ( anche a livello di codice) meglio conosciuta come SEO. Quindi un’attività che senza pagare Google, ma affidandosi a dei professionisti specializzati in questo lavoro, permette di posizionare il sito web o il prodotto/servizio.

Mentre nel caso di Google AdWords, affidandosi sempre a persone che conoscono lo strumento in questione, si opta per un’attività prettamente pubblicitaria dove si investe un budget con l’obiettivo di essere visualizzati per determinati termini di ricerca. Questo non significa che tutto dipende dal budget investito.

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

I termini con la quale ho introdotto questi due argomenti sono generali ma nel corso dei prossimi articoli ci addentreremo sempre più in queste logiche capendone meglio il funzionamento e perché e quando é utile addottare una strategia SEO piuttosto che di Keywords Advertsing.  O quando vale la pena adottarle entrambe.

* Fonte: “Search in Italy 2013”, un’indagine su come gli italiani utilizzano i motori di ricerca ideata da Marco Loguercio e realizzata da Duepuntozero Research (agenzia di ricerche digitali del gruppo Doxa) su commissione di FIND srl. I dati sono stati raccolti tramite un sondaggio effettuato tra il 21 e il 29 maggio 2013 su un campione di utenti italiani di età superiore ai 18 anni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker vicini al Cremlino utilizzano spyware commerciali per i loro exploit: i dettagli
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.