• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Scoperta italiana: acqua sul pianeta Cerere

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Giugno 2016
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Prima d’ora non era mai stata registrata la presenza di acqua al di fuori dell’ambiente terrestre, ma in realtà sembra che il ritrovamento di un minerale, in quantità particolarmente elevata, presente all’interno di un cratere di “recente” formazione, testimoni che di fatto l’acqua sul pianeta Cerere ci sia stata davvero.

Indice dei Contenuti:
  • Scoperta italiana: acqua sul pianeta Cerere
  • Il ruolo italiano nella scoperta dell’acqua sul pianeta Cerere
  • Il minerale ritrovato che ha svlelato la presenza dell’acqua sul pianeta Cerere


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Cerchiamo di inquadrare meglio il contesto: Cerere è un pianeta nano, scoperto nel 1801 proprio da un italiano, l’astronomo Giuseppe Piazza.

Lo scienziato, di primo acchito, lo aveva identificato come una stella cometa, ma in seguito ad un esame più attento del suo moto, lento ed uniforme, e dopo aver constatato l’assenza di nebulosità intorno ad esso, era giunto alla conclusione che potesse essere “qualcosa di meglio”, come lui stesso aveva scritto nel suo diario.

LEGGI ANCHE ▷  La migliore guida per neofiti per una navigazione sicura online

Questo piccolo pianeta (solo 950km di diametro) si trova tra Marte e Giove, nella “fascia principale” degli asteroidi, appare con una superficie scura, ma ricca di micro zone molto brillanti.

Il ruolo italiano nella scoperta dell’acqua sul pianeta Cerere

Per studiare la composizione di questo corpo celeste, capire, tra le altre cose, quale fosse la natura di queste aree così riflettenti, e se fosse realmente possibile identificare la presenza di acqua sul pianeta Cerere, nel 2007 la Nasa ha lanciato la navetta Dawn, la quale ha fatto una tappa intermedia sull’asteroide Vesta nel 2011 per poi raggiungere Cerere nel marzo del 2015.

La scoperta è da ricondurre ad un team di ricercatori italiano, guidato da Maria Cristina De Sanctis, coordinatrice INAF, che si è concentrato nell’osservazione dello spettrometro italiano VIR posto proprio a bordo di Dawn e fornito dall’agenzia Spaziale Italiana (ASI), che fa capo all’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Proprio l’ASI si era premurata di assicurare la partecipazione italiana a questa fortunata missione stipulando un accordo “con NASA e DLR, e successivamente per la realizzazione dello strumento VIR-MS, e per il pieno supporto al team scientifico italiano che, messo nelle giuste condizioni, riesce a raggiungere eccellenti traguardi come questo”, ci ha tenuto a precisare con orgoglio Raffaele Mugnuolo, responsabile di programma.

LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

Il minerale ritrovato che ha svlelato la presenza dell’acqua sul pianeta Cerere

Ma torniamo all’argomento principale: proprio in una delle zone estremamente riflettenti di Cerere, la più luminosa per l’esattezza, è stata ritrovata la presenza dei componenti di cui abbiamo accennato poco sopra: nel cratere Occator, che si è formato circa 80 milioni di anni fa e che quindi, geologicamente parlando, viene considerato piuttosto giovane.

Questa formazione ha una larghezza complessiva esterna di ben 92 chilometri, mentre la depressione interna ha un diametro approssimativamente di 10 chilometri e proprio in questa area si trova un’ampia prominenza caratterizzata sia dall’elevata brillantezza che da fratture concentriche e radiali poste sopra ed intorno ad essa.

Dallo studio di questa zona gli scienziati hanno scoperto che il tipo di sale presente qui è lo stesso che sul nostro pianeta si trova negli ambienti termali, dove c’è appunto dell’acqua: il carbonato di sodio.

I ricercatori ne hanno rinvenuta un’elevata concentrazione, che hanno attributo ad una fuoriuscita di materiale inizialmente localizzato all’interno di Cerere stesso, escludendo che possa essere stato il risultato di uno scontro con un asteroide.

LEGGI ANCHE ▷  Pagare con Bancomat Pay su Amazon da oggi è finalmente possibile

Questa teoria comporta alcune implicazioni, ovvero che all’interno di Cerere vi siano delle temperature decisamente più elevate rispetto a quelle finora presunte, che hanno consentito il movimento dei materiali interni che hanno condotto alla risalita del minerale ritrovato.

Sebbene l’ipotesi che il cratere Occator sia stato formato tramite un’impatto con un asteroide, che ha quindi consentito l’esposizione del minerale salino, non sia remota, in realtà sembra più probabile che vi fosse dell’acqua sul pianeta Cerere presente allo stato liquido, come un oceano, oppure che all’interno del pianeta vi fossero accumuli di acqua che salendo in superficie si siano successivamente prosciugati lasciando solidificare il carbonato di sodio, naturalmente parliamo di avvenimenti risalenti a milioni di anni fa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.