• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Scandalo Intercettazioni sul web Datagate i giganti del web in cerca di contromisure per recuperare credibilità.

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Dicembre 2013
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La bufera scatenata dallo scandalo “Datagate” ha messo i colossi delle Rete e non solo loro davanti alla necessità di compiere degli interventi per garantire la sicurezza di chi naviga in Internet e salvare la propria onorabilità. Un esempio recentissimo lo ha dato Ladar Levison, padre di Lavabit, servizio mail ultrasicuro che è stato interrotto per non mettere a rischio la privacy degli utenti. Levison ha infatti lanciato, pochi giorni fa, il nuovo servizio “Dark Mail”, che a suo dire dovrebbe “essere a prova di intelligence”. Gli internauti sembrano credergli perché hanno finanziato il progetto con più di 200 mila dollari donati attraverso Kickstarter.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ma anche i giganti del web, di cui molti sfruttano i servizi per comunicare online, non stanno a guardare e si danno da fare per cercare di recuperare la fiducia degli utenti, crollata dopo che Snowden ha dimostrato come fossero fallaci i sistemi a tutela della privacy degli internauti. Microsoft, Yahoo e Google hanno comunicato l’intenzione di voler rendere non intellegibile la totalità del traffico che passa attraverso i propri server. Il fatto che l’azienda fondata da Bill Gates abbia annunciato tale intenzione, ha fatto pensare a molti analisti che anch’essa sia stata vittima delle azioni della NSA.

LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

Anche gli sviluppatori di Twitter sono al lavoro per potenziare la rete di protezione a tutela dei propri utenti. L’ultima creazione è la “Forward Secrecy”, attraverso la quale, nelle intenzioni, si renderà impossibile “a chi sta registrando il traffico cifrato di Twitter di poterlo decifrare in futuro entrando in possesso delle sue chiavi crittografiche”.

E proprio la crittografia è il punto assolutamente fondamentale in tema di protezione della privacy degli internauti.
Per Eric Schimdt, presidente di Google, “cifrare tutto” sarebbe addirittura l’unica strada per poter ridare “al binomio di web e libertà la credibilità smarrita in questi mesi”.

L’alto dirigente si è spinto addirittura a pronosticare, grazie all’uso della crittografia, la scomparsa della censura entro una decina d’anni. Il fatto che l’idea di procedere ad una cifratura completa del traffico web sia oramai argomento di confronto tra i tecnici dei colossi del web e non più soltanto tra gli hacker, fa capire come Eric Schimdt potrebbe avere tutt’altro che torto e aver anticipato quella che sarà la modalità di protezione dei dati nel web prossimo venturo.

LEGGI ANCHE ▷  Starlink garantisce accesso gratuito a X in Brasile per tutti gli utenti

La domanda, da parte dei diretti interessati, ossia gli internauti, è semplice: la crittografia è davvero la strada maestra per proteggere la nostra privacy quando siamo su Internet? Le risposte degli esperti divergono su alcuni punti ma in linea generale, a parte alcune eccezioni, sono tutte sulla stessa lunghezza d’onda: questa evoluzione, nonostante alcune difficoltà, è assolutamente possibile e tutelerà definitivamente gli internauti. Il problema è che ci vorrà molto tempo per giungervi. Le questioni sono quindi molto semplici: come tutelare gli utenti nell’attesa della crittografia? E poi: basterà davvero la crittografia per tutelare chi naviga in internet?


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.