• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

I rischi della casa connessa in rete: come proteggere la SmartHome

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Marzo 2016
Come le piattaforme di e learning verranno rivoluzionate dalla intelligenza artificiale
Come le piattaforme di e learning verranno rivoluzionate dalla intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Intel Security: la Smart Home deve poggiare su solide fondamenta: a rischio i dati personali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Secondo il 75% degli intervistati le case intelligenti miglioreranno la qualità della vita, ma il 66% è ancora molto preoccupato per gli aspetti di cybersecurity

Secondo un recente sondaggio realizzato da Vanson Bourne e commissionato da Intel Security, più della metà degli intervistati (54%) ha dichiarato di essere disposto a condividere i propri dati personali presenti nelle proprie Smart Home in cambio di denaro, e il 70% ritiene che buoni sconto e offerte speciali possano essere una congrua ricompensa in cambio di dati sull’utilizzo dei dispositivi intelligenti all’interno delle case intelligenti.

L’indagine ha rilevato inoltre che il 77% degli intervistati ritiene che nel 2025 le case intelligenti saranno molto diffuse, come oggi gli smartphone, mentre il 66% si dice molto preoccupato che i dati presenti nelle smart home possano essere violati dai criminali informatici.

Il sondaggio “Internet of Things and the Smart Home” (“Internet delle Cose e Smart Home”) pubblicato oggi è stato condotto sulla base di interviste a 9.000 utenti finali provenienti da nove paesi: Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, India, Messico, Regno Unito e Stati Uniti.

LEGGI ANCHE ▷  Google cancella i dati degli utenti ingannati dalla navigazione incognita: il colosso ha ceduto alla class action.

“Le case intelligenti, e i dati che vi confluiscono, possono davvero migliorare la vita quotidiana,” ha affermato Steve Grobman, Chief Technology Officer di Intel Security. “La nostra indagine rivela come molte persone sarebbero disposte a condividere le informazioni personali racchiuse nelle “case intelligenti” in cambio di denaro o di buoni sconto, ma sono ancora comprensibilmente preoccupate per le minacce informatiche.

La sicurezza deve essere considerata fin da subito in qualsiasi progetto legato all’Internet delle Cose e proprio per questo ne può favorire la diffusione.”

Gli intervistati si sono dimostrati universalmente preoccupati per le potenziali minacce alla sicurezza provenienti dalle smart home, con il 92% preoccupato che i propri dati personali possano essere manipolati da criminali informatici.

Parallelamente, in un recente documento su temi analoghi, quasi la stessa percentuale di intervistati (89%) ha dichiarato che se vivessero in una smart-home, preferirebbero adottare un’unica soluzione di sicurezza integrata per proteggere tutti i dispositivi intelligenti della casa.

Gli intervistati si sono dimostrati meno entusiasti degli attuali metodi di sicurezza come le password, con 4 su 10 che prevedono che le password saranno un problema per le case intelligenti, e i tre quarti (75%) che rivelano di essere un po’ in ansia per il numero di password che dovrà ricordare e gestire nelle smart home.

Tuttavia, la biometria è stata apprezzata come alternativa per l’accesso ai dispositivi delle case intelligenti. Quando è stato chiesto di scegliere tra i vari tipi di sicurezza biometrica, il 54% ha preferito le impronte digitali, il 46% il riconoscimento vocale e il 42% le scansioni oculari.

“La sicurezza sembra essere una delle preoccupazioni principali in grado di frenare la diffusione delle smart home” ha aggiunto Giorgio Bramati, consumer partner manager di Intel Security. “Ogni dispositivo in grado di connettersi a internet che entra nelle nostre case intelligenti è in grado di esporci a nuovi rischi. Un hacker che entra in una casa tramite un termostato o un frigorifero intelligente può causare danni proprio come un criminale informatico che entra in un PC.

Vogliamo dare un messaggio forte a chi si sta impegnando nelle smart home e nell’Internet delle Cose: la sicurezza deve essere alla base: come delle solide fondamenta per case e cose intelligenti”.

Tra i principali risultati emersi dallo studio segnaliamo:

Tra le generazioni coinvolte nel sondaggio, i Millennials (la cosiddetta Generazione Y, nata nel nuovo millennio, nota anche comeMillennial Generation, Generation Next o Net Generation) hanno indicato che potrebbero essere interessati a ricevere qualcosa in cambio della condivisione dei propri dati sull’utilizzo dei dispositivi domestici intelligenti (il 63% gradirebbe denaro, il 44% sconti e il 29% coupon).

I tre quarti degli intervistati (75%) considera che ci saranno vantaggi per tutti dalle smart home

I dispositivi intelligenti più comunemente considerati sono gli impianti di illuminazione intelligenti (73%), gli elettrodomestici da cucina intelligenti (62%) e i termometri o le caldaie intelligenti (60%).

Oltre la metà degli intervistati si aspetta che nelle smart home anche le spese saranno più basse, per gas ed elettricitità (57%) e per riscaldamento e raffreddamento (55%).


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.