• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Radiazioni pericolose dagli smartphone, arriva la app che le misura ma Apple la rifiuta

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Febbraio 2018
assodigitale media partner header ecday 2019 palazzo del ghiaccio milano sfondo ecommerceday
assodigitale media partner header ecday 2019 palazzo del ghiaccio milano sfondo ecommerceday

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sin dal loro debutto sul mercato i cellulari hanno sempre destato preoccupazioni riguardo al loro impatto sulla salute.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le radiazioni che emettono sono innocue oppure possono arrecare disturbi anche seri se l’esposizione è prolungata?

Negli ultimi anni, diversi studi hanno affermato numerose teorie, ma tutti più o meno convenivano sull’opportunità di usare l’auricolare anziché tenere il telefonino vicino alla testa.

La questione però non si è mai sopita, tanto che una startup israeliana, Tawkon, ha creato il suo business proprio sfruttando questi timori per la salute. Tawkon infatti ha rilasciato una app che è in grado di misurare l’intensità, e quindi la pericolosità, delle radiazione emesse dai dispositivi smartphone.

Possono installare gratuitamente la app i possessori di un cellulare con Android o BlackBerry, perché Apple non ha accettato Tawkon sull’App Store (anche se in realtà possono scaricarla gli utenti che abbiano eseguito il jailbreak sul sistema operativo).

LEGGI ANCHE ▷  Evasione fiscale miliardaria per Google Italia sotto indagine dalla GdF

Appena attiva, la app emette un avviso in base alle radiazioni registrate e ne tiene memoria in una sorta di agenda periodica.

Inoltre, Tawkon considera la differenza fra zone in cui la copertura del segnale è ottimale e in cui invece è scarsa, perché nelle prime, il cellulare normalmente produce meno radiazioni. Per questo la app mette “sotto sforzo” il telefono nelle zone a campo zero o comunque insufficiente, in modo da testare in ogni condizione la reale emissione dello smartphone.

Si tratta sicuramente di un’applicazione molto utile per cercare di usare con più consapevolezza il proprio telefono cellulare: anche se non si ha certezza che le radiazioni del telefono possano procurare danni all’organismo, prevenire è di certo un’azione positiva e che si può compiere senza grandi sforzi.

Basterebbe quindi cercare di utilizzare il cellulare solo nei momenti in cui ha più copertura e quindi emette meno radiazioni, oppure utilizzare sempre un auricolare per effettuare le telefonate, specie se sono di lunga durata.

LEGGI ANCHE ▷  Israele compra grandi quantità di Google Ads per screditare agenzia UNRWA di Gaza?

La tecnologia, quindi, è progredita a tal punto da poter “giudicare” se stessa: la app di Tawkon fa proprio questo, analizza lo stato di salute del nostro cellulare per informarci sui rischi che potremmo correre utilizzandolo.

Ci sarebbe da chiedersi come mai la Apple non abbia voluto accettare l’applicazione di Tawkon nel proprio Store. Sicuramente non per paura di perdere clienti: la paura delle radiazioni non è ancora abbastanza radicata da impedire ai consumatori l’acquisto di un telefono cellulare.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.