• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Quanto sono digitali i cittadini europei?

  • Paolo Brambilla
  • 29 Febbraio 2016
Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso
Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso

Il Digital Economy and Society Index (DESI) presentato recentemente al Forum Digital4EU di Bruxelles combina più di 30 indicatori e utilizza un sistema di ponderazione per classificare ogni Paese in base alle sue performances digitali. Maggior peso hanno connettività e competenze digitali (capitale umano) che contribuiscono per il 25% al punteggio totale (punteggio massimo è 1). L’integrazione della tecnologia digitale rappresenta il 20%, le attività online (uso di internet) e servizi pubblici digitali contribuiscono per il 15%. I dati inclusi nel DESI contribuiscono alla Digital Agenda Scoreboard, che la Commissione europea pubblica ogni anno per valutare come i Paesi stanno procedendo verso gli obiettivi fissati nell’Agenda digitale per l’Europa.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ci sono un sacco di opportunità digitali in attesa di essere sbloccate a beneficio dei cittadini e delle imprese europee. Dallo shopping on-line, al pagamento di bollette o l’utilizzo dei servizi pubblici su Internet. Questa è la situazione della nuova economia digitale fotografata dall’indice elaborato dalla Commissione europea. I dati mostrano però che le frontiere rimangono un ostacolo per un mercato unico digitale a pieno titolo, una delle principali priorità della Commissione Juncker.

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda

digital score

Sono questi i principali risultati del Digital Economy and Society Index (purtroppo l’Italia è agli ultimi posti):

– L’esperienza digitale dipende dal Paese in cui ci si trova e le prestazioni variano dai migliori players digitali come la Danimarca (punteggio 0,68 su un massimo di 1) per scendere alle minime prestazioni di Paesi come la Romania (0,31).

– La maggioranza dei cittadini europei usa internet regolarmente: il 75% nel 2014 (72% nel 2013): si va dal 93% del Lussemburgo al 48% della Romania.

– Gli europei sono desiderosi di accedere ai contenuti audiovisivi on-line: il 49% degli europei online hanno giocato o scaricato giochi, immagini, film o musica. Il 39% delle famiglie che hanno un apparecchio televisivo guarda video on demand.

– Le piccole e medie imprese (PMI) devono affrontare barriere con l’e-commerce: solo il 15% delle PMI vende online – e di quel 15%, meno della metà lo fa anche al di fuori dei propri confini nazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Pagare con Bancomat Pay su Amazon da oggi è finalmente possibile

– I servizi pubblici digitali sono una realtà quotidiana in alcuni Paesi, ma quasi inesistenti in altri: il 33% degli utenti europei di internet ha utilizzato moduli on-line per inviare informazioni alle autorità pubbliche: si va dal 69% della Danimarca al 6% della Romania. Il 26% dei medici generici in Europa trasferisce le prescrizioni ai farmacisti via internet, ma questo varia dal 100% dell’Estonia allo zero di Malta.

Andrus Ansip, vicepresidente per il mercato unico digitale, ha dichiarato: “Questi dati mostrano l’Europa sta andando verso il digitale, e che gli europei godono di grandi nuovi servizi. La stragrande maggioranza degli europei si rivolge a internet. I cittadini vogliono accedere ai contenuti on-line: abbiamo bisogno di renderlo più facile per loro. Un mercato unico digitale può dare loro un accesso più ampio, aiutare le imprese a innovare e crescere, e aumentare la fiducia nei servizi online come l’e-government o quelli del settore bancario. La Commissione europea contribuirà a far sì che ciò accada”-

Günther H. Oettinger, Commissario per l’economia digitale e società, ha dichiarato: “l’indice digitale mostra come le persone abbiano cambiato radicalmente il loro modo di guardare film: seguono ancora la loro serie preferita in TV, ma un numero considerevole – 40% – guarda anche video on demand e film on-line. Abbiamo bisogno di adattarci alle esigenze dei cittadini e dobbiamo pensare ad adattare la nostra politica “.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante

Con la creazione di un mercato unico digitale l’Europa può generare fino a 250 miliardi di euro in più e centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro nei prossimi cinque anni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.