• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Più esposti ai furti di dati che di contanti i viaggiatori d’affari, secondo Kaspersky Lab

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Luglio 2016
Come entrare nel mondo dellautomazione tramite AI
Come entrare nel mondo dellautomazione tramite AI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Indagine Kaspersky Lab: i viaggiatori d’affari hanno maggiori probabilità di essere derubati dei propri dati che dei contanti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’ultima indagine di Kaspersky Lab mostra come i viaggiatori d’affari abbiano maggiori probabilità di essere derubati di informazioni personali e aziendali di valore piuttosto che dei propri soldi e come il loro comportamento online poco accorto, specialmente tra i manager, giochi a favore dei cyber criminali.

Una persona su cinque è stata vittima del cyber crimine mentre si trovava all’estero, mentre la percentuale sale a quasi un terzo (31%) tra i manager più senior.

Nonostante questo, la metà delle persone che viaggia per lavoro (54%), e fino al 62% dei manager, non adegua il proprio comportamento quando si trova all’estero, anche quando si trova lontano dalla sicurezza della propria rete aziendale e sta gestendo i dati privati dei propri datori di lavoro.

Kaspersky Lab ha condotto un’indagine su un campione di 11.850 persone provenienti da Europa, Russia, America Latina, Asia Pacifico e Stati Uniti. Lo studio ha riscontrato che la richiesta di rimanere connessi offusca il giudizio dei viaggiatori d’affari quando si trovano online.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

Tre figure senior su cinque (59%) affermano di tentare di accedere a Internet il più rapidamente possibile nel momento dell’arrivo all’estero, poiché i colleghi si aspettano che rimangano connessi.

Nel momento in cui i viaggiatori d’affari raggiungono il terminal degli arrivi, uno su sei utilizza il proprio dispositivo lavorativo per andare online.

Quasi la metà (48%) dei manager più senior e oltre due manager di medio livello su cinque (43%) utilizzano reti Wi-Fi pubbliche non sicure per collegare i propri dispositivi di lavoro all’estero.

Almeno due utenti su cinque (rispettivamente 44% e 40%) usano il Wi-Fi per inviare messaggi di posta elettronica di lavoro con allegati confidenziali o con dati sensibili.

Uno dei motivi per cui i viaggiatori d’affari si comportano in questo modo, svela il report, è la convinzione ampiamente diffusa che i propri dispositivi di lavoro siano intrinsecamente più sicuri rispetto agli strumenti di comunicazione privati, a prescindere dalla modalità di connessione.

Due utenti su cinque (41%) si aspettano che i propri datori di lavoro abbiano applicato forti misure di sicurezza. Questo è particolarmente evidente tra i dirigenti d’azienda (53%) e i manager di medio livello (46%).

LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

Quasi la metà (47%) pensa che, se i datori di lavoro mandano personale all’estero, devono accettare qualsiasi rischio per la sicurezza che possa derivarne.

Ma gran parte dei viaggiatori d’affari, e in particolare i dirigenti d’azienda, non aiutano con il loro comportamento indiscriminato all’estero.

Un dipendente senior su cinque (20%) ammette di utilizzare i dispositivi lavorativi per accedere a siti web di natura sensibile tramite Wi-Fi, rispetto ad una media del 12%. Uno su quattro (27%) fa la stessa cosa per l’online banking, mentre la media è del 16%.

“Questo report ci dimostra quanto il cyber crimine sia un vero e proprio pericolo quando si viaggia e come i dipendenti mettano a rischio le informazioni aziendali riservate.

L’analisi fornita dal report dovrebbe allertare gli esperti di sicurezza informatica aziendale, dal momento che l’atteggiamento dei viaggiatori d’affari che abbiamo svelato rappresenta una sfida significativa per la protezione dei dati aziendali.

Ora spetta alle aziende che desiderano essere protette rispondere con soluzioni di sicurezza appropriate”.

“In primo luogo, consigliamo di spiegare i rischi ai dipendenti, poiché la consapevolezza è il primo passo verso la protezione. Un’altra contromisura importante è la sicurezza quando ci si connette a reti pericolose, usando, ad esempio, una VPN per accedere alla rete aziendale e la crittografia delle e-mail.

Inoltre, si dovrebbe implementare una protezione endpoint multi-livello, che includa i moduli anti-malware, di prevenzione dagli exploit e di protezione dalle intrusioni host-based, il firewall, le tecnologie di filtraggio degli URL e l’installazione dei software più aggiornati e delle patch di sistema.

Quando si è fuori dal perimetro della propria rete aziendale, la più efficace, e spesso l’unica protezione applicabile, è quella sul proprio portatile o sul dispositivo mobile”, ha commentato Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Lab Italia.


LEGGI ANCHE ▷  Come rimuovere "sta scrivendo" su Whatsapp: ecco il trucco per non mettere a rischio la privacy

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.