• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

I nuovi e grossi problemi di Apple che (al momento) non può registrare il nome iPad mini!

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Aprile 2013
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una clamorosa notizia rimbalza dai corridoi dell’ufficio marchi e brevetti negli Stati Uniti e si diffonde rapidamente nell’etere del web: alla Apple sarebbe stata infatti negata la possibilità di registrare come marchio proprietario il suo iPad-mini, il dispositivo mobile da 8 pollici che per le dimensioni si colloca esattamente a metà strada tra uno smartphone e un tablet (c’è chi ha coniato il neologismo “phablet” per indicare un dispositivo simile).


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tempo fa, la società di Cupertino aveva presentato ufficialmente la richiesta di depositare il marchio presso la sede dell’ufficio brevetti americano, vedendosi però respinta la domanda per la seguente motivazione: l’iPad-mini è una denominazione che descrive soltanto una delle funzionalità offerte dal phablet realizzato dalla Apple e pertanto non può essere considerato come nome identificativo del prodotto.

Ora la Apple può presentare ricorso nel tentativo di dimostrare il contrario, cioè che iPad-mini è il nome più appropriato, altrimenti non solo sarà costretta ad aguzzare l’ingegno per cercare un nome alternativo altrettanto attraente e accattivante, ma non potrà nemmeno rivendicare nei confronti della concorrenza tutti i diritti esclusivi legati al phablet.

LEGGI ANCHE ▷  Pagare con Bancomat Pay su Amazon da oggi è finalmente possibile

Non rimane altro che aspettare la sentenza del ricorso, che verrà emessa nelle prossime settimane, ma non si può negare che in ogni caso per la Apple questa vicenda rappresenta l’ennesima doccia gelata ricevuta dall’ufficio brevetti: già in passato, infatti, la casa di Cupertino si è vista respingere brevetti e marchi depositati da lei per cavilli tecnici e burocratici e tuttora è in corso una disputa legale con la Samsung per rivendicare la paternità su alcune tecnologie innovative.

Di certo, la Apple non si aspettava uno stop simile su un device come l’iPad-mini, che dall’uscita sul mercato, avvenuta nella seconda metà del 2012, a oggi ha riscosso molto successo tra la clientela, registrando un numero di vendite decisamente al di sopra delle aspettative.

Ciò è dovuto alla maggiore leggerezza e maneggevolezza rispetto al classico iPad, dal quale ha comunque ripreso lo schermo retina che offre un’altissima risoluzione dell’immagine. Senza dimenticare, tra l’altro, che l’iPad-mini è pienamente compatibile con praticamente tutti i programmi che si trovano all’interno dell’AppStore, offrendo così un’esperienza d’uso simile in tutto e per tutto a quella dell’iPad normale.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante

Sono queste, in sintesi, le ragioni per cui il pubblico ha accolto con estrema positività l’arrivo dell’iPad-mini negli scaffali dei negozi (in particolare degli Apple Store dislocati in giro per il mondo), ma tutto ciò non è comunque bastato per convincere gli uomini dell’ufficio brevetti statunitense.

Ora la Apple è chiamata a una nuova sfida: perfezionare nel giro di pochissimo tempo tutte le minuzie per le quali si è vista respingere la richiesta di registrazione. Gli uomini di Cupertino riusciranno a cavarsela anche stavolta?


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.