• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

I nuovi dati Censis 2013 sui consumi mediatici italiani: televisioni e cellulari spopolano nello stivale

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Dicembre 2013
la nuova era dellindustria vr e rappresentata dal connubio tra cross reality e blockchain
la nuova era dellindustria vr e rappresentata dal connubio tra cross reality e blockchain

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

E’ tempo di tirare le somme per il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) in merito all’andamento dei consumi mediatici nazionali del 2013.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I dati relativi al 47° Rapporto sulla situazione sociale del paese, permettono di trarre alcune conclusioni generali che non destano sorprese: l’Italia continua ad essere un paese di teledipendenti, nonostante la massiccia evoluzione digitale dei consumatori. Ma non solo, secondo l’istituto di ricerca, gli italiani non sanno fare a meno del telefono cellulare, dato in forte crescita anche per via del fatto che i nuovi dispositivi consentono un semplice e rapido accesso alla rete.

I numeri rivelano anche una forte spaccatura a livello di consumi tra le fasce di popolazione più giovani e quelle più anziane, queste ultime ancorate al formato “analogico” delle riviste.

I ragazzi d’oggi preferiscono la rete, sono iscritti in modo cospicuo sui social network (Facebook in primis) e rimpiazzano la vecchia televisione con le web tv. L’unico dato trasversale, oltre ai telefoni cellulari, riguarda i libri: i lettori appartengono a qualsiasi categoria, siano essi in formato digitale o cartaceo, facendo segnalare in definitiva una forte ripresa della lettura.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker vicini al Cremlino utilizzano spyware commerciali per i loro exploit: i dettagli

Analizzando in modo più approfondito alcuni dati si evince che il successo intramontabile della televisione attinge nuova linfa dalle tv satellitari (+ 8.7% rispetto all’ano passato), dalle web tv (+ 3.1 %) e la ‘Mobile tv’, quella ricevibile attraverso smartphone e tablet (+ 4.3%).
Sempre in auge la radio, con un’utenza complessiva vicina all’ 83% degli italiani, che sempre più numerosi prediligono l’ascolto attraverso i telefoni cellulari a scapito delle autoradio ( dato in calo a causa della riduzione del traffico automobilistico).

L’evoluzione digitale della quasi totalità dei quotidiani non poteva che sortire degli effetti negativi per quanto concerne la carta stampata: si calcola una flessione del 4.5% per la stampa gratuita e del 2% per i quotidiani a pagamento. Chi attutisce meglio il colpo sono i settimanali, in calo del 1.3%. La risposta a questa parziale involuzione si trova nei dati relativi all’accesso alla rete, utilizzata dal 63.5% della popolazione italiana, che coinvolge in modo massiccio i giovani (90.4%) ma non altrettanto gli anziani (21.1%). Discorso analogo per gli smartphone: il 66.1% degli under 30 possiede uno smartphone, mentre tra gli over 60 il dato scende inesorabilmente al 6.8%.

LEGGI ANCHE ▷  Israele compra grandi quantità di Google Ads per screditare agenzia UNRWA di Gaza?

Nel complesso però i numeri inerenti all’uso dei cellulari parlano chiaro, e fanno registrare un aumento del 4.5%, coadiuvati dalla rapida diffusione degli smartphone (+ 12.2% soltanto nel 2013). Nel complesso quasi la metà della popolazione italiana utilizza un dispositivo mobile (39.9%), L’editoria libraria respira nuovamente, e nonostante un italiano su due dichiari di non aver letto nemmeno un libro nell’ultimo anno, aumenta del 2.4%. Non a caso l’utenza dei lettori è cresciuta del 2.5% attestandosi in linee generali sul 5.2% del totale.

Tra i numeri più discordanti segnaliamo quelli relativi all’iscrizione ai social network e alle web tv. In questi casi infatti la differenza generazionale segna il passo: il 75% dei giovani utilizza Facebook a fronte del 9.2% registrato dalla popolazione over 60, interessata nella misura del 2.3% all’utilizzo delle web tv contro il cospicuo 49.4% dei giovani. A dimostrazione che le buone vecchie abitudini sono difficili da perdere, più della metà degli anziani legge i giornali cartacei a dispetto dei giovani (22.9%).


LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.