• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Nuova valanga di aumenti tariffe Fastweb fisso e mobile ecco come recedere senza costi

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Fastweb Annuncia Aumenti per i Clienti di Rete Fissa a Inizio 2024

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Fastweb, l’operatore leader nel settore delle telecomunicazioni in Italia e parte del gruppo Swisscom, ha gettato un’ombra di delusione sui propri clienti di rete fissa all’inizio del 2024. A partire dal 1 gennaio di quest’anno, alcuni utenti vedranno i costi delle proprie bollette aumentare significativamente, con incrementi che variano da appena 1 centesimo di euro fino a un massimo di 4,49 euro al mese. Questa improvvisa mossa da parte di Fastweb ha catturato l’attenzione dei consumatori, che si chiedono le ragioni dietro a questi aumenti inaspettati.

Fastweb ha giustificato questa decisione di rimodulazione tariffaria, sottolineando la necessità di garantire un servizio di qualità eccellente e all’avanguardia, con un impatto ambientale minimo. L’azienda ha affermato di essere impegnata a mantenere un equilibrio tra innovazione e sostenibilità, ma ha evidenziato le sfide che sta affrontando a causa dell’aumento dei costi di energia e delle materie prime, fattori che sono al di fuori del suo controllo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo annuncio ha suscitato un ampio dibattito tra gli utenti Fastweb, che si domandano come questo aumento influenzerà le loro spese mensili e se ci siano alternative più convenienti sul mercato. In questo articolo, esamineremo più nel dettaglio le ragioni dietro questa rimodulazione tariffaria, i piani coinvolti e le opzioni disponibili per i clienti che desiderano recedere dal contratto senza costi aggiuntivi.

LEGGI ANCHE ▷  Il tuo cellulare ti spia a tua insaputa e invia le tue conversazioni per manipolare la pubblicità: ecco come bloccare tutto

Ragioni dietro l’Aumento dei Costi

Fastweb ha chiarito che il suo obiettivo principale è continuare a offrire servizi di alta qualità e tecnologicamente avanzati, ma questo impegno ha un costo. L’azienda ha sottolineato l’importanza di investire in tecnologia all’avanguardia e di perseguire la sostenibilità ambientale. Tuttavia, per mantenere questo equilibrio tra innovazione e sostenibilità, sono necessarie risorse finanziarie.

Uno dei fattori principali che ha spinto Fastweb a intraprendere questa rimodulazione tariffaria è l’aumento dei costi di energia e delle materie prime. Questi aumenti sono avvenuti al di fuori del controllo dell’azienda e hanno reso più difficile garantire il miglior servizio possibile ai propri clienti. Fastweb ha deciso di trasferire parte di questi costi aggiuntivi agli utenti attraverso un adeguamento delle tariffe.

Piani e Range di Aumento

Fastweb ha fornito dettagli sui piani coinvolti e sui range di aumento mensile. È importante notare che l’importo esatto dell’aumento dipenderà dal piano specifico sottoscritto dall’utente. Ecco un elenco dei piani e dei relativi range di aumento:

  • Piano Fastweb Casa Light: Aumento tra 1,08 e 4,24 euro al mese.
  • Fastweb Casa Privilege: Aumento tra 0,91 e 4,27 euro al mese.
  • Fastweb NeXXt Casa: Aumento tra 0,08 e 4,41 euro al mese.
  • Fastweb NeXXt Casa Light: Aumento tra 0,08 e 4,42 euro al mese.
  • Fastweb NeXXt Internet: Aumento tra 0,08 e 4 euro al mese.
  • Fastweb Casa: Aumento tra 0,99 e 4,27 euro al mese.
  • Fastweb Casa Inbound: Aumento tra 0,47 e 4,42 euro al mese.
  • Fastweb Casa Outbound: Aumento tra 0,91 e 4,17 euro al mese.
  • Internet: Aumento tra 0,08 e 4 euro al mese.
  • Internet + Telefono: Aumento tra 0,08 e 4,49 euro al mese.
  • Jet: Aumento tra 0,14 e 4,45 euro al mese.
  • Joy: Aumento tra 0,02 e 3,89 euro al mese.
  • Naviga Senza Limiti: Aumento tra 0,01 e 4,41 euro al mese.
  • Superjet: Aumento tra 0,11 e 4,49 euro al mese.
  • Supersurf: Aumento tra 0,23 e 4,49 euro al mese.
LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

Diritto di Recedere Senza Costi

Fastweb ha informato i clienti interessati dalla rimodulazione contrattuale che hanno il diritto di recedere dal contratto o di passare a un altro operatore senza penali o costi di disattivazione entro il 15 febbraio 2024. Questa è una misura prevista dalla normativa per proteggere i consumatori in caso di modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali.

I clienti che desiderano esercitare questo diritto possono farlo attraverso diverse modalità, tra cui l’invio di una raccomandata A/R a Fastweb SpA, la comunicazione via PEC, la visita a un negozio Fastweb o il contatto con il Servizio Clienti. È importante notare che i clienti che hanno pagamenti rateali in corso possono scegliere se continuare con la rateizzazione o saldare il debito residuo in un’unica soluzione, anche se non sono più clienti Fastweb.

In conclusione, l’annuncio di Fastweb riguardo all’aumento delle tariffe per i clienti di rete fissa a inizio 2024 ha suscitato preoccupazione e dibattito tra gli utenti. L’azienda ha giustificato questa mossa come necessaria per mantenere elevati standard di qualità e sostenibilità ambientale, ma ha anche garantito ai clienti il diritto di recedere senza costi aggiuntivi. Gli utenti dovranno ora valutare attentamente come questa decisione influenzerà le loro spese mensili e se è il momento di esplorare alternative sul mercato delle telecomunicazioni. Restate aggiornati per ulteriori sviluppi su questa importante questione.


LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.