Nella Silicon Valley la nuova sede centrale MBRDNA e del Mercedes-Benz Research & Development Center

Dopo quasi 20 anni a Palo Alto, MBRDNA con la sua sede centrale di Ricerca e Sviluppo si trasferisce ora in un edificio più grande a Sunnyvale, a pochi chilometri di distanza.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Attualmente il Centro Mercedes-Benz di Ricerca e Sviluppo della Silicon Valley conta un centinaio di collaboratori destinati presto a raddoppiare.
Mercedes-Benz Research & Development North America, Inc. (MBRDNA) conta attualmente all’incirca 300 collaboratori dislocati nei diversi centri statunitensi attivi nei seguenti settori:
– Group Research & Advanced Engineering (Silicon Valley/California, New Jersey)
– Advanced User Experience Design (Silicon Valley/California)
– eDrive & Powertrain (Michigan)
– Advanced Exterior Design (California)
– Tech Center (California, Michigan)
Nella nuova sede centrale MBRDNA, l’attenzione è rivolta anche ad innovative soluzioni Premium di infotainment e telematica che consentiranno ai nostri Clienti di non rinunciare al loro stile di vita digitale neanche mentre sono alla guida del loro veicolo, grazie ad esempio alle App Mercedes-Benz per il COMAND Online o l’mbrace oppure alla Digital DriveStyle App.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il lavoro punta altresì ad integrare in modo armonico tecnologie, applicazioni e dispositivi a bordo del veicolo come ad esempio l’iPhone Apple e gli smartphone Android.
A Sunnyvale, un ulteriore aspetto di sviluppo e design a cui è dedicata particolare attenzione è la configurazione complessiva della “User Experience”, l’esperienza percepita dal Cliente, con l’obiettivo di rendere l’interazione del guidatore con il veicolo e l’ambiente circostante quanto più semplice, piacevole e attraente possibile.
Già da tempo, la sede centrale MBRDNA si occupa di adattare i sistemi di assistenza alla guida al mercato statunitense. Questo ambito verrà ora ampliato e potenziato per creare un reparto indipendente di Ricerca e Sviluppo che sia precursore nello sviluppo di nuove funzioni di guida autonoma.
Un’ulteriore attività di ricerca si focalizza invece sui veicoli elettrici alimentati da celle a combustibile e da batterie. L’analisi dei trend sociali negli Stati Uniti è affidata al Society & Technology Research Group, che mette a disposizione informazioni affidabili relative al mercato americano valutando gli attuali sviluppi e le relative conseguenze.
Dal 2012, un team del reparto Business Innovation composto da alcuni esperti di Daimler AG si occupa, all’interno di MBRDNA, delle future tendenze del mercato e dello sviluppo di modelli aziendali innovativi che vadano oltre la semplice produzione di automobili.
La Silicon Valley, una delle regioni più creative al mondo, si distingue non solo per il suo spirito inventivo ma anche per uno straordinario modello di collaborazione: brevi distanze, creazione di una rete di contatti, innovazione ed incontri informali.
In nessun altro luogo al mondo si trova così tanta creatività e apertura mentale, offrendo opportunità di collaborazione in settori quali Internet, smartphone ed applicazioni nel veicolo e per il veicolo in linea con il cosiddetto “Internet of Things”.
La vicinanza fisica ad aziende quali Google, Apple o Facebook, ma anche alle piccole e creative start-up consente a Mercedes-Benz di integrare la tecnologia innovativa a bordo dei veicoli con rapidità e in stretta collaborazione con i partner, mantenendo il passo con gli sviluppi nel campo dell’elettronica di intrattenimento.
L’apertura della nuova sede centrale e del Centro R&D nella Silicon Valley rappresenta già il secondo ampliamento significativo di quest’anno di una sede internazionale di Ricerca e Sviluppo: in primavera è stata aperto a Bangalore, in India, il nuovo centro Mercedes-Benz ampliato dedicato alla Ricerca e Sviluppo.
Attualmente sono circa 13.000 i collaboratori impiegati presso i reparti Group Research e Mercedes-Benz Cars Development all’interno di 22 centri dislocati in 10 Paesi; di questi, circa 10.800 si trovano in Germania.
La strategia di crescita “Mercedes-Benz 2020” prevede in futuro un ulteriore considerevole ampliamento della sua rete internazionale. Tali attività internazionali sono volte in primo luogo alla creazione di un vantaggio diretto per i Clienti attraverso una forza innovativa superiore e tempi di sviluppo più rapidi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.