• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Il Museo della Scienza e della Tecnica festeggia i suoi 60 anni offrendo una giornata gratuita con un programma di attività speciali

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Febbraio 2018
Google aiuta i tossicodipendenti con un nuovo servizio di informazioni
Google aiuta i tossicodipendenti con un nuovo servizio di informazioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

VENERDI’ 15 FEBBRAIO 2013

 


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

 IL MUSEO COMPIE 60 ANNI

Un programma speciale dalle 14.30 alle 23.30 con ingresso gratuito.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”

Via San Vittore 21, Milano

All’indirizzo http://www.museoscienza.org/areastampa/materiali.asp sono disponibili

alcune immagini, un video e il comunicato stampa

 

Venerdì 15 febbraio il Museo festeggia i suoi 60 anni offrendo una giornata gratuita con un programma di attività speciali per tutti dalle 14.30 alle 23.30.

In un’atmosfera insolita il pubblico potrà partecipare ad attività nei laboratori interattivi, seguire nuovi percorsi di visita alla scoperta dei più importanti oggetti delle collezioni, incontrare i curatori. Per l’occasione, sarà possibile salire gratuitamente a bordo del sottomarino Toti e del transatlantico Conte Biancamano.

Alla sera il Museo si trasformerà in un palcoscenico con spettacoli di musica, teatro e danza e dalle 22.00 dj set.

Programma

Tutte le attività sono libere fino a esaurimento posti e non è possibile prenotarle in anticipo.

 

LABORATORI INTERATTIVI E COLLEZIONI

 

ore 14.30 – 22.00

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

a ciclo continuo | durata: 20 min. | max 25 partecipanti per volta | ultimo ingresso ore 21.30

Gli aromi delle spezie (i.lab Alimentazione)

Con l’aiuto di mortaio, imbuto e provette catturiamo l’aroma delle spezie e sperimentiamo come profumano i cibi.

Piccoli ma utili (i.lab Biotecnologie)

Lieviti, muffe e batteri: scopriamo come sono fatti e quanto sono utili nella vita di tutti i giorni.

LEGGI ANCHE ▷  Musk su tutte le furie per la vicenda Starlink accusa Lula di essere il "cagnolino" del giudice Alexandre de Moraes

In pila e in batteria (i.lab Chimica)

Con rame, zinco, sale e limone scopriamo come funziona una pila e come si carica una batteria.

Fisica per gioco (i.lab Robotica)

Usiamo i nuovi telecomandi dei videogiochi per esplorare forze e accelerazioni.

Costruiamo un forno solare (i.lab Energia & Ambiente)

Con scatole di pizza, alluminio, pellicola e colla realizziamo un forno che funziona con il sole.

Dna in provetta (i.lab Genetica)

Estraiamo il DNA dalle piante usando cilindri, becher, limone e sapone.

Macchine ingegnose (i.lab Leonardo)

Tocchiamo con mano i grandi modelli delle macchine di Leonardo da Vinci.

Elettricità fai da te (i.lab Elettricità)

Con cavetti e interruttori colleghiamo batterie e generatori per attivare cicalini e accendere luci e motori.

L’angolo delle bolle di sapone (padiglione Olona)

Divertiamoci a creare bolle di diversi colori, forme e resistenza con cannucce, reti e scovolini.

Sfide matematiche (padiglione Olona)

Usiamo cubi, coni e cilindri per giocare con l’equilibrio e costruire una città su un’area sempre più piccola.

Origliamo: la spia degli abissi (padiglione Aeronavale, piano -1)

Come un sottomarino, proviamo a vedere con le orecchie e a riconoscere i suoni in fondo al mare.

Nuovi cibi dal nuovo continente (padiglione Aeronavale, piano -1)

Facciamo un viaggio nel tempo per scoprire i deliziosi cibi arrivati nel nostro continente nel ‘500.

 

ore 15 – 18 e 19 – 22

HIGHLIGHTS

durata: 30 min.| fino a esaurimento posti

Incontri con i curatori del Museo per un racconto inedito di alcuni degli oggetti più importanti esposti.

ore 15, 17 e 20           macchina da calcolo Olivetti – Programma 101; bancone di Giulio Natta

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante

ore 15, 17 e 19           dinamo sistema Edison

ore 15.30, 17.30 e 20.30       elicottero sperimentale di Enrico Forlanini; astrario di Giovanni Dondi

ore 16, 19 e 21           settore equatoriale di Sisson; forno Stassano

ore 16, 20 e 21           detector magnetico di Guglielmo Marconi

ore 16.30, 19.30 e 21.30       velivolo Macchi 205 V; vetturetta Bianchi.

 

ore 14.30 – 22

A BORDO DEL TOTI                                     

a ciclo continuo | fino a esaurimento posti

Una rapida immersione nel mondo del sottomarino Enrico Toti per rivivere le emozioni che provavano i marinai durante la navigazione.

 

ore 14.30 – 22

VISITE GUIDATE AL CONTE BIANCAMANO                     

a ciclo continuo | fino a esaurimento posti

Un’esplorazione guidata all’affascinante ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano, normalmente non aperto al pubblico.

 

ore 14.30 – 22

LIBRI DA SCOPRIRE                                               

a ciclo continuo | fino a esaurimento posti

I bibliotecari mostrano alcuni dei volumi e dei documenti più rari e preziosi custoditi nelle Biblioteche e nell’Archivio Storico del Museo, tra cui un volume settecentesco di tavole dell’Encyclopedie di Diderot-D’Alembert.

 

MUSICA, TEATRO, DANZA

 

ore 16 – 21                 

CANTO D’AMORE                                                     

durata: 30 min. circa | 15 minuti di pausa dopo ogni esibizione

Una coinvolgente performance all’interno di un vagone del Padiglione ferroviario, ideata da Silvia Costa con musica originale di Lorenzo Tomio, voce di Livia Rado e all’arpa Adriano Sangineto. A cura di Uovo.

 

ore 17, 19, 21

1953: CRONACA DI UNA FONDAZIONE    

durata: 30 min. circa

Uno spettacolo teatrale basato sui documenti d’epoca per rivivere la storia del Museo a partire dall’anno della sua fondazione.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?

 

ore 18 – 22

SDM – LA SCUOLA DEL MUSICAL

Nel Padiglione ferroviario 53 allievi dell’Accademia mettono in scena una performance tratta dal celebre film musicale “42ma Strada”.

 

ore 18 – 22

MILANO TEATRO SCUOLA PAOLO GRASSI

Due performance di danza degli allievi della Scuola: “Dong” (nello spazio Metallurgia dedicato alla fonderia delle campane) e “Margherita: la regina” (davanti alla centrale termoelettrica Regina Margherita).

ore 18 – 22

TAPPERS

Nel Padiglione Navale la tradizione del Tip Tap reinterpretata con creatività, precisione e una carica inarrestabile. Il gruppo proporrà un assaggio dello spettacolo che esordirà a marzo a Milano.

 

ore 20 e 21.30

ORCHESTRA CARISCH

durata: 40 min. circa

Nata per valorizzare e promuovere la pratica della musica a livello amatoriale, l’orchestra Carisch si esibisce in due concerti con coro e orchestra nella Sala delle Colonne, antica biblioteca del monastero Olivetano che ospita il Museo. Musiche di Mendelssohn e Mozart (ore 20) e Brahms e Beethoven (ore 21.30).

 

ore 22 – 24

DJ SET                                                                       

 

Nel Padiglione Aeronavale è attivo un servizio ristoro

 

Il Museo si riserva la possibilità di modificare la programmazione in caso di esigenze organizzative.

 

Informazioni per il pubblico:

www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | T 02 48 555 1

 

PARTNER ARTISTICI

Uovo

Milano Teatro Scuola Paolo Grassi

SDM – La Scuola del Musical

Orchestra Carisch

Tappers

 

PARTNER TECNOLOGICO

Samsung

toti notte©s.pavesi museonazionalescienzatecnologia
toti notte©s.pavesi museonazionalescienzatecnologia
ponte comando Conte Biancamano© Ada Masella
ponte comando Conte Biancamano© Ada Masella
chiostri illuminati MuseoScienzaTecnologia
chiostri illuminati MuseoScienzaTecnologia
60anniMuseo
60anniMuseo
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.