Linkem interruzione rete internet cause soluzioni per migliaia di utenti italiani in difficoltà

Linkem: sintomi e natura del problema
Linkem sta attraversando un malfunzionamento diffuso che ha compromesso gravemente la connettività internet di migliaia di utenti in tutta Italia fin dalle prime ore del mattino del 2 settembre 2025. Sin dall’alba, numerose segnalazioni riportano una totale impossibilità di accedere alla rete, con dispositivi come computer, smartphone e sistemi di videosorveglianza che risultano isolati dalla connessione. L’interruzione interessa la rete wireless di Linkem, il cui servizio è spesso cruciale nelle aree non servite da infrastrutture in fibra ottica. I sintomi principali sono quindi una completa assenza di segnale e la totale indisponibilità di accesso a internet, senza alcuna funzione attiva o parziale che possa garantire l’utilizzo della rete in modo limitato.
Indice dei Contenuti:
Impatto sugli utenti e segnalazioni online
Il disservizio di Linkem ha generato un’immediata ondata di reclami e segnalazioni da parte degli utenti, evidenziando l’entità del blackout che sta paralizzando la navigazione internet su tutto il territorio nazionale. Sui principali portali di monitoraggio come Downdetector, il numero di segnalazioni ha superato rapidamente le mille unità, con un picco concentrato dalle ore 7 del mattino. L’impossibilità di connettersi si traduce in un fermo quasi totale dei dispositivi connessi, inclusi smartphone, PC e sistemi di videosorveglianza che dipendono esclusivamente dalla rete di Linkem. La problematica non si limita a singole aree, ma coinvolge diverse regioni italiane, determinando disagi significativi sia negli ambienti domestici sia in quelli lavorativi e commerciali. Parallelamente, si registra anche l’assenza di risposte immediate da parte del servizio clienti, con numerose chiamate ed email che restano inefficaci, aumentando così la frustrazione degli utenti.
Cause ipotizzate e assenza di comunicazioni ufficiali
Le cause del malfunzionamento che ha interessato Linkem nella giornata del 2 settembre 2025 restano al momento non ufficializzate dall’azienda. L’assenza di comunicazioni formali da parte del provider alimenta un clima di incertezza riguardo all’origine del disservizio, rendendo difficile una diagnosi precisa per gli utenti e gli addetti ai lavori. Tra le ipotesi al vaglio, si considera un possibile guasto tecnico ai sistemi di backbone o un’interruzione che coinvolge infrastrutture di rete fondamentali per il corretto instradamento del traffico wireless. Altre ipotesi riguardano problemi a livello di apparati di trasmissione o potenziali attacchi informatici, benché non vi siano al momento elementi certi a conferma di tali scenari.
La mancanza di aggiornamenti ufficiali, inoltre, ha reso complicato per gli utenti comprendere la portata e la durata prevista del blackout, con il servizio clienti che non risponde o non fornisce chiare indicazioni. Questo silenzio istituzionale aggrava ulteriormente i disagi, lasciando molte famiglie e aziende senza una soluzione temporanea per l’accesso alla rete internet. La situazione impone quindi una pronta presa di posizione da parte di Linkem per ristabilire fiducia e trasparenza nelle comunicazioni con i propri clienti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.