• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Meglio perdere un amico che lo smartphone, secondo Kaspersky Lab

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Maggio 2016
5 pezzi ptfe teflon per pressa di calore trasferimento foglio antiaderente
5 pezzi ptfe teflon per pressa di calore trasferimento foglio antiaderente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un utente su tre preferirebbe perdere un amico piuttosto che lo smartphone. Uno studio psicologico scopre la nuova era dei “migliori amici digitali”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ma il 93% sarebbe disposto a dire il PIN del proprio smartphone se richiesto, mettendo in pericolo la sicurezza del proprio “migliore amico digitale”

In un esperimento, condotto dalle università di Würzburg e Nottingham Trent per conto di Kaspersky Lab, è stato chiesto agli intervistati di ordinare per importanza persone e oggetti presenti nelle loro vite.

Ne è emerso che il 37,4% degli utenti considera lo smartphone più importante o allo stesso livello degli amici più stretti. In particolare è risultato che:

Nell’esperimento è stato chiesto ai partecipanti di posizionare le immagini rappresentanti diverse persone e oggetti delle loro vite con cui sono in relazione all’interno di un diagramma.

Mentre la famiglia, gli amici e gli animali sono solitamente stati posizionati più vicini all’intervistato rispetto allo smartphone, molte altre persone importanti della sua vita (comprese quelle con cui lavora o studia tutti i giorni) sono state relegate in seconda posizione rispetto al compagno digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Il tuo cellulare ti spia a tua insaputa e invia le tue conversazioni per manipolare la pubblicità: ecco come bloccare tutto

Nonostante il valore attribuito ai dispositivi come fonte d’intrattenimento, informazione e archivio di dati, i partecipanti a un esperimento aggiuntivo hanno accettato senza problemi di condividere il PIN del proprio smartphone quando richiesto, fornendo l’accesso a tutte le proprie informazioni personali e sensibili.

Durante l’esperimento, il 93% degli intervistati ha riferito il PIN del proprio migliore amico digitale quando richiesto.

Lo studio è stato condotto da Astrid Carolus, Media Psychologist alla University of Würzburg, che ha commentato: “I nostri telefoni sono una parte integrante delle nostre vite e questo studio ne da una prova psicologica. Il nostro legame con lo smartphone assomiglia all’amicizia, il che significa che tendiamo a fidarci molto di un oggetto inanimato; così tanto da considerarlo un elemento della nostra vita più vicino e importante di molte altre persone.

In questa ottica, siamo stati molto sorpresi di scoprire quanto sia semplice ottenere il codice PIN dello smartphone. Abbiamo chiesto ad alcune persone di sedere in una sala d’attesa per un po’ di tempo e abbiamo poi domandato loro l’altezza e il codice PIN. Senza molta esitazione, la maggior parte delle persone ce li ha dati. Questo è preoccupante in quanto significa che siamo pronti a mettere in pericolo i nostri amici digitali e i dati in essi contenuti”.

Attribuire a un dispositivo digitale qualità umane non è nulla di nuovo. Alcuni esperimenti condotti negli anni ’90 hanno mostrato che le persone attribuiscono tratti umani ai computer quando interagiscono con loro.

David Emm, Senior Security Researcher di Kaspersky Lab, ha commentato in merito alle implicazioni di sicurezza dell’avere un legame emotivo con il proprio dispositivo: “A seguito della nostra ricerca dell’anno scorso sulla Digital Amnesia – il fenomeno secondo il quale dimentichiamo le informazioni affidate ai nostri dispositivi – questo ultimo esperimento prova ulteriormente il forte legame emotivo che abbiamo con i nostri telefoni.

Un’altra scoperta interessante è che le persone valutano gli smartphone molto più importanti dei notebook o di altri dispositivi che contengono la stessa quantità di informazioni, sottolineando il ruolo simbolico dei nostri telefoni in qualità di compagni digitali, sempre al nostro fianco. Avere una simile relazione emotiva con i nostri smartphone può comportare una limitazione del nostro processo decisionale quando si tratta di proteggere i dati su di esso archiviati.

Sappiamo già che molte persone si scordano di proteggere i propri smartphone, in quanto li vedono quasi come un’estensione di se stessi, e questo potrebbe renderli vulnerabili ai cyber criminali”.

Attribuire più importanza ai nostri telefoni che agli amici e conoscenti in carne e ossa non fa altro che dimostrare quanto sia importante proteggere le informazioni che affidiamo loro. Negli ultimi due anni, Kaspersky Lab ha analizzato gli effetti sociali della digitalizzazione e come essa renda le persone potenzialmente più vulnerabili al cyber crimine. Una panoramica dei risultati è disponibile su www.kaspersky.com/amnesia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.