• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

[Fotogallery] L’attuazione dell’Agenda Digitale vale oltre 70 miliardi, questa la stima dell’OAD del Politecnico di Milano, che oggi su questi temi ha incontrato i candidati dei partiti che si presentano alle prossime elezioni

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Febbraio 2018
come funziona il settore bancario per aiutare a codificare i giusti valori nellintelligenza artificiale financial post
come funziona il settore bancario per aiutare a codificare i giusti valori nellintelligenza artificiale financial post

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

[Guarda la fotogallery in fondo all’articolo]


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sviluppo delle imprese e dell’occupazione anche per l’Italia sono fortemente connesse alla ricerca tecnologica e allo sviluppo, il digitale diventa dunque la leva principale della nuova economia.

Abbattere il digitale divide italiano rispetto agli altri paesi europei e seguire e uniformarsi alle direttive dell’agenda digitale europea, applicando e attuando l’agenda digitale del nostro Paese, vuol dire sbloccare risorse per oltre 70 miliardi di euro: 35 miliardi di euro proverrebbero dal contrasto all’evasione fiscale e dall’effcientamento della PA, mentre altri 25 miliardi sarebbero ricavati dalla relazione semplificata tra PA, imprese e cittadini, ulteriori risorse arriverebbero alle imprese dall’aumento della produttività, la riduzione dei costi e la nascita di nuove Start-Up.

Sulla base di questi valori e della loro quantificazione oggi l’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato il convegno “Qual è la vera agenda digitale di partiti e coalizioni?”, che si è svolto nell’Aula De Donato del Politecnico di Milano.

Quello che i docenti della School of Management del Politecnico hanno inteso fare è stato un confronto rispetto a queste tematiche e quanto previsto su questi argomenti nei programmi delle coalizione e dei partiti che si presenteranno alle prossime elezioni.

LEGGI ANCHE ▷  La migliore guida essenziale per comprendere e gestire le richieste di Cookie

All’incontro di oggi hanno partecipato gli esponenti delle sei forze politiche più importanti: Luigi Buoncristiani di Rivoluzione Civile, Mario Caputi di “Fare per fermare il declino”, Alex Curti di M5S, Marco Meloni del PD, Antonio Palmieri del PdL e Francesco Sacco di Scelta Civica per Monti.

Andrea Rangone e Alessandro Perego, Responsabili Scientifici dell’Osservatorio Agenda Digitale, hanno sottolineato che il tema dell’Agenda Digitale è fondamentale per il futuro del nostro Paese, l’innovazione digitale è una leva trasversale per tutti i settori economici e soprattutto per un vero efficientamento della pubblica amministrazione.

L’economia digitale è centrale rispetto alla strategia politica dei Paesi internazionali e della Comunità Europea, che seguono e attuano un’agenda digitale a partire dal 2010. Il Governo Italiano espressione delle prossime elezioni deve continuare a sviluppare un programma di innovazione digitale, come è stato già anticipato con l’approvazione del decreto Crescitalia e del decreto Sviluppo approvato lo scorso dicembre.

Si stimano in 5 Miliardi di euro di maggiori entrate, nell’ipotesi di un aumento dal 20% al 30% della penetrazione dei pagamenti elettronici consumer, che ridurrebbero l’evasione su IVA e imposte.

La conservazione sostitutiva sotto forma di digitalizzazione dei documenti fiscali raddoppierebbe la produttività dei controlli dell’Agenzia delle Entrate e consentirebbe un aumento delle entrate di 10 miliardi di euro.

Sono 5 i miliardi che si risparmierebbero per saving negoziali, nell’ipotesi di aumentare la diffusione dall’attuale 5% al 30% dell’eProcurement nella PA, capace di ridurre i costi di acquisto di beni e servizi.

LEGGI ANCHE ▷  Google cancella i dati degli utenti ingannati dalla navigazione incognita: il colosso ha ceduto alla class action.

Altri 15 miliardi di euro si risparmierebbero per saving di processo, nell’ipotesi della riduzione costi del personale del 10% grazie alla digitalizzazione processi della PA (amministrazione, sanità, scuola, giustizia. ecc), capace di aumentarne la produttività.

Introdurre l’innovazione digitale nella PA consentirebbe un risparmio e un’economia di scala di 25 miliardi di euro, questo grazie alla semplificazione della relazione tra PA, imprese e cittadini.

Nello specifico la digitalizzazione dei processi di interfaccia tra PA e Imprese consentirebbe un recupero dei tempi lavorativi e un recupero di produttività stimato in circa 23 miliardi di euro.

2 miliardi di euro l’anno di minori oneri finanziari deriverebbero dai pagamenti elettronici della PA che attuando il pagamento dei fornitori nei tempi prescritti dalla Direttiva 2011/7/UE, ridurrebbe del 50% i costi legati a ritardi di processo.

Si stima invece in 6 miliardi di minori costi, la digitalizzazione dei processi commerciali tra le imprese (fatturazione elettronica estesa o eCommerce B2b) che ridurrebbero i costi e aumenterebbero la produttività passando dall’attuale 5% a un 15%.

Sarebbe invece quantificato in 3 miliardi di euro il risparmio per le famiglie grazie alla crescita dei mercati digitali, nell’ipotesi che passi dall’attuale 2,6% al 10%, l’utilizzo diffuso dell’eCommerce B2c comporterebbe un beneficio di circa 1500 euro all’anno per famiglia.

Crescerebbe di un +0,2% l’anno il PIL dalla nascita di Start Up Hi-Tech, incentivata e finanziata da 300 milioni di euro l’anno in fondi Seed, impattando sulla crescita del PIL a lungo termine.

LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

La digitalizzazione dei processi aziendali, produrrebbe un aumento di produttività di un 1,5%, e consentirebbe l’eliminazione di 30 miliardi di documenti cartacei e il risparmio di 7 miliardi ore di lavoro “a scarso valore aggiunto” in 10 anni.

Su questi e molti altri argomenti si è svolto oggi a tutto campo il confronto tra politica e tematiche della digitalizzazione.

Molti i giovani e i rappresentanti del mondo universitario e dell’impresa presenti oggi all’incontro, che ha sicuramente il merito di mettere al centro dei programmi politici di ogni coalizione e partito i temi dell’Agenda Digitale, temi prioritari e irrinunciabili per lo sviluppo dell’economia e del nostro paese.

#OAD13 è l’hashtag sotto cui potete trovare in Twitter commenti e osservazioni sul convegno di questa mattina.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 1
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 1
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 2
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 2
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 3
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 3
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 4
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 4
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 5
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 5
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 6
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 6
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 7
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 7
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 8
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 8
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 9
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 9
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 10
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 10
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 11
Agenda Digitale 15 febbraio 2013 School of Management Politecnico di Milano Barbara Barbieri per Assodigitale 11
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.