Google presenta Spot, il suo nuovo robot a quattro zampe

La Boston Dynamics, azienda di robotica acquistata dal colosso del web Google alla fine del 2013, ha pubblicato un video in cui viene mostrato Spot, il suo nuovo robot a quattro zampe. La Boston Dynamic è piuttosto nota nel settore, avendo già prodotto, in passato, robot chiamati BigDog, WildCat e l’umanoide PETMAN.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Per quanto riguarda nello specifico Spot, quest’ultimo robot è una delle versioni più piccole a quattro zampe che l’azienda di Google abbia mai prodotto: la struttura è stata snellita e portata a centosessanta chili, in pratica la dimensione di un grosso cane. In precedenza l’azienda aveva utilizzato un motore a due tempi per farlo muovere ma il rumore terribile prodotto – simile a quello di una motosega – l’ha costretta a fare marcia indietro. E’ per questo che si è preferito dotare Spot di un motore elettrico, molto più silenzioso e non inquinante.
[easyazon_block add_to_cart=”default” align=”left” asin=”B00L10B1LA” cloaking=”default” layout=”top” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_vellucci-21″]
Google presenta Spot: i pregi di Spot
Al contrario di un classico robot a due zampe, Spot, che invece ne possiede ben quattro, può essere molto più versatile e stabile: può affrontare pendii ripidi, passaggi oppure terreni accidentati. Tutte caratteristiche che possono essere ammirate nel video diffuso sulla rete dalla Boston Dynamics di Google.
Google presenta Spot: la Boston Dynamics
Da quando è stata acquistata da Google, la Boston Dynamics si è trasformata da azienda con struttura militare nata per soddisfare una nicchia di clienti ad azienda orientata al consumatore comune. I progetti precedenti della Boston Dynamics sono stati finanziati infatti dalla DARPA, il dipartimento progetti di ricerca avanzata per la difesa (interno al Ministero della Difesa americano) mentre nonostante l’azienda sia ora stata comprata da Google, ci sarebbero alcuni contratti che dovrebbero essere ancora onorati e non è chiaro chi abbia finanziato il video di Spot, dato che la Boston Dynamics non menziona alcun finanziamento esterno.
Foto: screenshot video YouTube
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.