• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Google patteggia una causa da 5 miliardi per violazione della privacy: ecco gli inquietanti retroscena.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 31 Dicembre 2023

Google Patteggia una Causa da 5 Miliardi di Dollari per la Violazione della Privacy: L’Iniziativa Privacy Sandbox e le Sue Implicazioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Introduzione: Negli ultimi giorni, Google è tornata al centro dell’attenzione con l’annuncio di un accordo da 5 miliardi di dollari per porre fine a una causa legale che la accusava di violazione della privacy degli utenti che utilizzavano la modalità “incognito” sul suo browser Chrome. Questo articolo esplorerà gli sviluppi di questa controversia legale e, nella seconda parte, approfondirà l’iniziativa Privacy Sandbox di Google e le sue implicazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Google patteggia una causa da 5 miliardi per violazione della privacy: ecco gli inquietanti retroscena.
  • Google Patteggia una Causa da 5 Miliardi di Dollari per la Violazione della Privacy: L’Iniziativa Privacy Sandbox e le Sue Implicazioni
  • La Causa da 5 Miliardi di Dollari e le Accuse di Violazione della Privacy
  • Privacy Sandbox e la Riduzione dei Cookie di Terze Parti

La Causa da 5 Miliardi di Dollari e le Accuse di Violazione della Privacy

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Qilin sottrae le credenziali Google Chrome in un attacco informatico

Nel corso del 2020, Google si è trovata al centro di una causa legale collettiva che l’accusava di aver ingannato gli utenti riguardo alla reale protezione della loro privacy durante la navigazione in modalità “incognito” su Chrome. Gli utenti credevano che le loro attività online non fossero monitorate quando utilizzavano questa modalità, ma l’accusa sostenne che Google avesse continuato a raccogliere dati attraverso le sue tecnologie pubblicitarie, i cookies e altre applicazioni, creando così un “tesoro di informazioni” dettagliate sugli utenti.

Questo comportamento, secondo l’accusa, ha permesso a Google di ottenere informazioni personali come le preferenze, gli interessi, le abitudini di acquisto e persino dati potenzialmente imbarazzanti degli utenti. L’accusa ha persino affermato che Google aveva accumulato una quantità di dati così vasta che sarebbe sembrata inimmaginabile persino a George Orwell. Questa causa, che ha scosso il mondo digitale, è stata oggetto di intense discussioni per diversi anni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Hacker vicini al Cremlino utilizzano spyware commerciali per i loro exploit: i dettagli

Tuttavia, recentemente, Google ha raggiunto un accordo per porre fine a questa causa, sebbene i termini finanziari dell’accordo non siano stati ancora resi noti. Gli avvocati dei querelanti avevano richiesto un risarcimento di 5 miliardi di dollari, ma il patteggiamento deve ancora essere approvato da un giudice federale. Google ha scelto di non rilasciare alcun commento sull’intesa in corso.

Privacy Sandbox e la Riduzione dei Cookie di Terze Parti

Parallelamente a questa controversia legale, Google ha annunciato un’iniziativa chiamata Privacy Sandbox, con l’obiettivo di ridurre, e in alcuni casi eliminare, l’uso di cookie di terze parti nel suo browser Chrome. Questa iniziativa è stata concepita per affrontare le preoccupazioni sulla privacy degli utenti e il tracciamento delle loro attività online da parte di terze parti, come agenzie pubblicitarie e organizzazioni.

I cookie di terze parti sono stati a lungo utilizzati per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti su Internet al fine di mostrare annunci mirati. Ad esempio, le ricerche effettuate sui siti di e-commerce possono essere utilizzate per mostrare annunci correlati mentre si naviga su altri siti, grazie alla condivisione dei cookie.

LEGGI ANCHE ▷  Musk lancia Starlink gratuito in Brasile e America Latina per sfidare il giudice Moraes

Google prevede di iniziare a ridurre la raccolta di tali dati nel primo trimestre del 2024, con l’obiettivo di limitare l’impronta digitale online dell’1% degli utenti di Chrome. Questa mossa è parte degli sforzi di Google per migliorare la privacy degli utenti e ridurre le preoccupazioni legate al tracciamento delle attività online.

In conclusione, Google sta affrontando una causa da 5 miliardi di dollari per la violazione della privacy legata alla modalità “incognito” di Chrome, mentre contemporaneamente sta lavorando all’iniziativa Privacy Sandbox per ridurre l’uso dei cookie di terze parti. Questi sviluppi sollevano importanti questioni sulla privacy online e sull’equilibrio tra la personalizzazione degli annunci e la protezione dei dati degli utenti. Resta da vedere come questi eventi influenzeranno il futuro del mondo digitale e della privacy online.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.