• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Le Google Car ora riconoscono anche i bambini

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Novembre 2015
blockchain per trasformare la maggior parte delle industrie in 5 10 anni techcentral ie
blockchain per trasformare la maggior parte delle industrie in 5 10 anni techcentral ie

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Continuano i test per rendere le Google car sicure e affidabili: per questo motivo in occasione dello scorso Halloween, la società di Mountain View ha chiesto alle famiglie di gironzolare vicino le auto parcheggiate i modo tale che i sensori imparassero a riconoscere i bambini.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Attualmente, le auto di Big G in circolazione sulle strade californiane e texane sono 48 e stando agli ultimi dati contenuti nell’ultimo rapporto di Google, hanno percorso oltre 2 milioni di km in autonomia e 1,5 milioni di km guidate da un conducente.

“Insegniamo alle nostre Google car a guidare con maggiore cautela in presenza dei bambini“, spiega la società nel suo report. “Se i sensori riconoscono bimbi, in maschera o meno, il software capisce che possono comportarsi diversamente (dagli adulti).

I loro movimenti possono essere più imprevedibili – attraversano improvvisamente la strada, o corrono lungo un marciapiede – e la loro presenza può essere nascosta dai veicoli parcheggiati”.

LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

Obiettivo finale delle Google car, come spiega il co-fondatore di Big G Sergey Brin, è quello di ridurre drasticamente il numero degli incidenti d’auto, eliminando di fatto l’errore umano. Pratica molto più facile a dirsi che a farsi proprio per ‘colpa’ dell’uomo. Autisti indisciplinati e senza regole, stanno infatti rallentando la ‘messa a punto’ della Google car su strada. In sostanza, il veicolo a quattro ruote firmato Big G funziona bene ma va in tilt, di fronte all’atteggiamento maleducato degli autisti che non rispettano il codice stradale.

Seppure l’utilizzo delle ‘car driverless’ ridurrebbe quasi a zero il numero degli incidenti, il loro impiego risulta ancora lontano per colpa degli umani.

A dimostrazione di ciò, i numeri sugli scontri delle Google car parlano chiaro: quasi tutti i sinistri sono dovuti all’erroneo intervento dell’autista di sicurezza che si trova a bordo oppure dalla distrazione altrui. Rarissimo infatti, è il caso in cui a sbagliare è stato il sistema tuttora in collaudo di Google.

In conclusione, i tempi delle car driverless sono ancora lontani perché la loro affidabilità, dovrà tararsi sulla totale inaffidabilità umana.


LEGGI ANCHE ▷  Google cancella i dati degli utenti ingannati dalla navigazione incognita: il colosso ha ceduto alla class action.

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.