• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Efficientamento Energetico: una buona prassi e un imperativo normativo europeo

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Febbraio 2018
cinque ingredienti critici per il successo della blockchain aziendale forbes
cinque ingredienti critici per il successo della blockchain aziendale forbes

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il contesto economico attuale, che vede l’Italia pagare prezzi tra i più alti in Europa per l’energia elettrica e il gas, e il rispetto del Pacchetto clima‐energia 20‐20‐20, (-20% emissioni di gas serra; 20% di energia prodotta da fonti rinnovabili; -20% di consumi energetici finali) impongono alle aziende di ripensare ai loro costi energetici per mantenere competitività sui mercati internazionali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Fare efficienza significa ridurre i consumi a parità di attività svolte, nel rispetto delle norme di sicurezza e di confort dei luoghi di lavoro, quindi significa agire su più aree di intervento, dalle più immediate come il comportamento dei dipendenti, alle più complesse come l’ottimizzazione di processi e impianti, utilizzando tecnologie più efficienti

L’efficienza energetica è un’attività che incide trasversalmente su più funzioni aziendali, che impone agli energy manager forti doti sia manageriali sia tecniche. Le aziende non trovano sul mercato il supporto necessario alle attività di energy management. Il contesto esterno mostra una realtà frammentata, composta perlopiù da piccoli fornitori specializzati nella vendita di singole tecnologie che troppo spesso vengono proposte come unica soluzione per ridurre i consumi, senza che vi sia una reale visione di insieme delle necessità del cliente.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova soluzione cloud economica per tutte le tasche degli utenti arriva da Lidl

Il contributo degli esperti di Expense Reduction Analysts per la categoria energia, permette alle aziende di ottimizzare innanzitutto il costo di acquisto dell’energia che costituisce il primo passo di un intervento di efficienza energetica complessivo,  con un risparmio medio contabilizzato a consuntivo dell’12-15%, con punte oltre il 20% e successivamente accompagnare l’azienda alla scelta dell’investimento più conveniente per la riduzione dei consumi.

Come si stanno attrezzando le aziende italiane

Le aziende più energivore, soprattutto del settore industriale sono le più attrezzate nella predisposizione di un piano di risparmio sui prezzi e sui consumi poiché l’incidenza della spesa energetica costituisce un delicato fattore competitivo. Tuttavia anche le PMI si stanno accorgendo dell’importanza di tenere sotto controllo questa voce di costo almeno ponendo attenzione ai prezzi di acquisto fruttando l’opportunità della liberalizzazione del settore. Tuttavia, meccanismi di poca trasparenza delle bollette e delle regole del libero mercato induce molti operatori ad utilizzare consulenti esterni specializzati.

La scelta

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda

La scelta dipende dalla struttura e dalla dimensione della società e deve essere fatta dopo un’attenta valutazione di ogni aspetto. L’efficienza energetica ha una doppia corsia di intervento:

1) Ottimizzazioni delle Tariffe (Analisi dei contratti di acquisto, Riconciliazione fatture, controllo tariffe e controllo consumi)

2) Ottimizzazioni dei Consumi (Riduzione e Autoproduzione)

Mentre l’ottimizzazione dei consumi attraverso la riduzione e l’autoproduzione comporta un’attività di analisi molto delicata e di medio termine che include anche scelte d’investimento significative, l’analisi e l’ottimizzazione delle tariffe è il primo passo da compiere in ogni azienda.  Gli esperti ERA interverranno velocemente con un piano di ottimizzazione che è senza costi fissi per l’azienda (la remunerazione è una condivisione dei risparmi ottenuti) e di breve durata, mediamente 4 settimane per l’analisi della situazione in essere e 4 settimane per la proposta di soluzioni alternative più vantaggiose.

I compiti principali degli analisti ERA consistono in:

– Analisi Contratti di fornitura in essere
– Riconciliazione fatture
– Controllo tariffe
– Ricerca sul mercato delle opportunità di risparmio con fornitore attuale e/o alternativi
– Scelta della soluzione migliore e implementazione nuovo contratto
– Follow up 24 mesi

LEGGI ANCHE ▷  Pagare con Bancomat Pay su Amazon da oggi è finalmente possibile

Al cliente vengono così presentate le migliori offerte per la fornitura di energia elettrica e gas disponibili sul mercato, lasciandogli la totale libertà di scelta sul fornitore.

Dr. Flavio Magni

Business Developer,

Energy Manager, iscritto all’Albo Professionale di  FIPEC

fmagni@expensereduction.com

www.expensereduction.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.