• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

I dati sull’utilizzo VOD Video On Demand in Italia da Nielsen

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Marzo 2016
Come la Blockchain sta cambiando per sempre il marketing digitale
Come la Blockchain sta cambiando per sempre il marketing digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

NIELSEN, VIDEO ON DEMAND: IL 36% DEGLI ITALIANI NE USUFRUISCE (MEDIA EUROPA 50%, GLOBAL 65%) QUASI LA META’ ACCEDE DA SMARTPHONE (48%) E TABLET (38%) IL 39% UTILIZZA I SOCIAL MEDIA DURANTE LA VISIONE (MEDIA EUROPA 49%)


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Oltre un terzo dei telespettatori italiani (36%) usufruisce di servizi on demand a pagamento, dato significativo anche se sensibilmente al di sotto della media europea (pari a 50%) e global (pari a 65%).

Quanti accedono ai contenuti “su richiesta” da smartphone e tablet sono rispettivamente il 48% e il 38%, anche se la visione da schermo di dimensioni più grandi è ritenuta più coinvolgente.

In media la fruizione dell’on demand avviene a mezzo di 2 /3 device.  Il 39% ama utilizzare i social media durante la visione (49% media UE) per interfacciarsi con gruppi di interesse che del programma condividono spesso una conoscenza approfondita.

I dati emergono dalla Global Video-on-Demand Survey di Nielsen eseguita su un campione di oltre 30.000 individui in 61 Paesi, tra i quali l’Italia.

“L’attuale universo mediatico risulta complesso e in permanente evoluzione – ha dichiarato l’amministratore delegato di Nielsen Italia Giovanni Fantasia, aggiungendo: ”La crescita dei servizi on demand può costituire un’opportunità di sviluppo per i vari players dell’ecosistema media. Per gli investitori pubblicitari e i fornitori di contenuti risulta sempre più vitale non solo capire come sta cambiando lo scenario, ma soprattutto perché cambiano le dinamiche di approccio dei consumatori.

Dobbiamo chiederci che impatto avrà la diffusione dell’on demand sulle nostre modalità di intervento nel mercato. La possibilità di accedere ai contenuti televisivi quando, come e dove si vuole sta rappresentando la reason why a partire dalla quale gli spettatori scelgono l’on demand.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

D’altra parte a livello globale ben il 72% degli intervistati nell’ambito della Nielsen Global Video-on-Demand Survey dichiara di desiderare una scelta a più ampio spettro di programmi. Come si vede, la domanda di personalizzazione del palinsesto riserva ancora margini di crescita. Nello stesso tempo la possibilità di scelta non sostituisce la ricerca di qualità dei programmi professionalmente prodotti.  Le opportunità che ci riserva il mercato sono molteplici e di diversa natura. Il trend che caratterizza il contesto competitivo è quello del palinsesto fatto su misura. I soggetti dello scenario mediatico non possono sottrarsi a questa sfida”.

La ricerca analizza sotto diverse angolature il fenomento di questa innovativa forma di fruizione dei contenuti video. Oltre il 50% degli italiani che utilizza questi servizi vi accede almeno 3 volte alla settimana. A livello mondiale tale soglia di fruizione è condivisa da un numero sensibilmente superiore di individui (l’ 65%), anche se in Europa il dato si allinea a quello italiano.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker vicini al Cremlino utilizzano spyware commerciali per i loro exploit: i dettagli

Alla base della scelta di vedere contenuti on demand, la fetta maggiore degli intervistati ha dichiarato in questo modo di potere costruire e fruire di un “palinsesto personalizzato”, sia in termini di orari (69%) sia dal punto di vista della possibilità di vedere tutti gli episodi di una serie in sequenza (67%).

Inoltre il costo percepito relativo all’on demand risulta inferiore  rispetto alla pay tv tradizionale (54% del campione).

Considerando l’utilizzo del video on demand a livello domestico, il 46% dei rispodenti italiani (vs 66% a livello global) afferma che questo tipo di fruizione consente ai membri della famiglia di godere contemporaneamente di contenuti diversi sui device a disposizione.

Per quanto riguarda la tipologia dei contenuti che si vedono “on demand” i  più menzionati sono i film (75%), le serie TV (41%) e documentari (33%).

Attualmente, in Italia solo il 5% utilizza player alternativi  (per es. Netflix) per accedere a programmi su richiesta, mentre a livello europeo la percentuale sale all’11% e su scala globale al 26%.

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

Infine, un focus interessante viene fatto sul rapporto degli spettatori on demand con i messaggi adv. Il 53% dichiara di essere disposto a vedere spot su prodotti di loro interesse e il 39% ritiene che i messaggi pubblicitari veicolati dal video on demand rappresentino un supporto per le loro scelte di acquisto.

Si profila dunque un atteggiamento positivo nei confronti dell’adv da parte di questo tipo di pubblico, anche se ancora il 62% degli intervistati dichiara che oggi la pubblicità riguarda prodotti che non rientrano nella loro sfera di interessi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.