Da oggi i professionisti dei public affairs si incontrano su softpowerblog.it

Se la blogosfera offre migliaia di blog dedicati ai professionisti della comunicazione e del marketing digitale, lo stesso non si può dire per altre branche della comunicazione meno praticate come ad esempio i public affairs.
Da oggi però, i professionisti di questa branca delle public relations, in Italia meglio nota come “relazioni istituzionali” ha un blog di riferimento… disponibile all’indirizzo www.softpowerblog.it.
SoftPower, letteralmente ‘potere morbido’, è un termine inglese utilizzato nella teoria delle relazioni internazionali per descrivere l’abilità di un potere, non necessariamente politico, nel persuadere, convincere, attrarre e cooptare, tramite risorse intangibili quali la cultura, i valori ed il senso di appartenenza alle istituzioni.
Il ‘potere morbido’ viene esercitato quotidianamente attraverso i media di massa, dove si animano i contenuti, le idee e le innovazioni destinati ad orientare le scelte dell’opinione pubblica e quindi quelle del decisore pubblico.
Chi si occupa professionalmente di relazioni istituzionali lo sa, convegni, seminari, libri, articoli di giornale ed ovviamente post e tweet rappresentano al contempo i contenuti e gli ambiti di dibattito su cui si formano le opinioni…
Perchè quindi non dare questo nome ad un blog che si occupa proprio degli strumenti di comunicazione che così ‘morbidamente’ influiscono sulla nostra quotidianità?
Questo deve aver pensato Carmelo Cutuli, esperto in comunicazione e relazioni istituzionali, nonchè presidente di Confassociazioni Comunicazione, che oggi lancia in rete il blog Soft Power (www.softpowerblog.it).
“Soft Power è un blog – dichiara Cutuli – che si rivolge ai professionisti dei public affairs, ovvero delle relazioni istituzionali, non solo offrendo spunti tecnico-teorici ma anche e soprattutto segnalando eventi, contenuti e momenti d’interesse pratico per il professionista come per lo studente”