• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Creare una password sicura: 10 regole da Kaspersky lab

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Maggio 2016
intelligent presa wifigindoly eu spina lavoro con amazon alexa per ios
intelligent presa wifigindoly eu spina lavoro con amazon alexa per ios

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Kaspersky Lab: 10 semplici regole per utilizzare le password. C’è molto da dire sulle password. In primo luogo, ogni anno le nuove generazioni scoprono Internet e commettono gli stessi errori dei loro predecessori, che a loro volta non imparano dai propri. Secondo, anche gli utenti di lungo corso della rete vogliono sapere come creare e ricordare password efficaci ed esclusive. E terzo, la tecnologia avanza, includendo elaborazioni create dai cybercriminali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In passato, una password di sei caratteri era abbastanza sicura, adesso gli utenti devono inventare combinazioni di almeno otti simboli, ma sempre meglio di 15. E questo va di pari passo con la tecnica di verifica in due passaggi, i lettori d’impronte digitali degli smartphone, il CAPTCHA e altre misure di sicurezza.

Queste misure aggiuntive variano da un dispositivo all’altro e tutti si portano dietro i propri problemi specifici. Ecco perché le password sono inevitabili. Quindi, mettiamo in chiaro le cose: qual è il modo corretto e sbagliato di usare le password?

Parole lessicalizzate, nomi propri e altre combinazioni non vanno bene quando si tratta di password. Ecco perché ci si dovrebbe dimenticare di varianti come 123457, drago, fammiaccedere o qwerty.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante

Non usate parole straniere scritte con le lettere italiane. Gli hacker possiedono dizionari speciali che contengono tali combinazioni, quindi questo metodo non fornisce affatto un’ulteriore sicurezza.

Come potete vedere, è meglio inventare e memorizzare password affidabili. È piuttosto difficile ricordare una combinazione senza senso, ma potete imparare facilmente simboli e cifre che per voi significano qualcosa di personale. Qui vi spieghiamo in maniera approfondita come fare.

Un altro buon metodo per ricordare una password è digitarla sulla tastiera una dozzina di volte. Di conseguenza, comincerete a farlo in automatico, senza chiedervi: “Cosa viene dopo?” Inoltre, la digitazione veloce vi proteggerà qualora un collega curioso provasse a memorizzare le vostre password sbirciando alle vostre spalle. Sfortunatamente, questo metodo non funzionerà tanto bene quando comincerete a inserire le password sui vostri dispositivi mobili. Ecco perché è meglio usare i consigli ai punti 3 e 4 allo stesso tempo.

Ricordate che una buona password dovrebbe sempre contenere cifre e simboli speciali. Ancora più importante, dovrebbero esserci lettere sia maiuscole sia minuscole.

LEGGI ANCHE ▷  Tra i browser più usati nel mondo Edge raggiunge il secondo posto

Non condividete con nessuno la vostra password, come pure il metodo utilizzato per crearla. Per esempio, se i criminali scoprono che avete utilizzato parole della vostra canzone preferita, possono esaminare il vostro profilo sui social network e in questo modo arrivare alla vostra password.

Se condividete un PC, un portatile o un tablet con i vostri familiari, non rivelategli mai le password: meglio creare un account distinto per loro. Non ha niente a che fare con la mancanza di fiducia: il punto è che la vostra famiglia può essere indotta con l’inganno a fornire la vostra password o solo farla trapelare senza volerlo.

Dovreste usare password esclusive per i vostri account più importanti,soprattutto per la vostra email, il conto bancario online e i social network. Una o due password affidabili usate ovunque non abbastanza. I cybercriminali potrebbero avere qualche problema sottraendo le vostre credenziali d’accesso da una banca, sebbenenon sia scontato, ma sarebbero di sicuro più fortunati su un sito d’incontri mal protetto o qualcosa del genere. E poi ci sarebbe l’effetto domino: un criminale violerebbe i vostri account uno dopo l’altro.

Oltre alle password tradizionali, dovreste abilitare laverifica in due passaggisu tutti gli account importanti. Se un criminale viola o in qualche modo scopre la vostra password super affidabile, questo metodo vi proteggerà.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024 parte nuovo format digitale

Se ne avete abbastanza di tutte queste chiacchiere sulle password e preferite non imparare a memoria diverse combinazioni affidabili, potete servirvi di un software speciale. Per esempio, Kaspersky Total Security ha una componente integrata, Password Manager, che crea e archivia password affidabili in tutta sicurezza. Funziona su tutte le piattaforme più comuni, come PC, Mac, Android e iOS. Utilizzando un software speciale dovrete ricordare solo una password principale, il vostro gestore di password farà tutto il resto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.