• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Consigli e suggerimenti per la scelta delle parole chiave in AdWords (Parte1)

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Febbraio 2014
come dipingere tecniche di disegno
come dipingere tecniche di disegno

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di quanto siano importanti le parole chiave e di come osservare la concorrenza e analizzare i propri prodotti/ servizi offerti possa essere utile a capire quali parole utilizzare per impostare una campagna in AdWords.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Una volta selezionate le parole chiave che riteniamo più interessanti, Google, ci fornisce uno strumento chiamato “Strumento di pianificazione delle parole chiave” utile per diversi aspetti ma in particolare, in questo articolo, mi voglio soffermare su uno di essi: il volume di ricerca per singole parole chiave.

Accedendo a Google AdWords ci troviamo di fronte ad un menu appena rinnovato: home page, campagne, opportunità e strumenti. Andiamo su “Strumenti“.

Una volta selezionato strumenti ci troviamo di fronte a diverse opzioni, selezioniamo “Strumento di pianificazione delle parole chiave”.

Posizioniamoci ora su “Ottieni il volume di ricerca per un elenco di parole chiave” e ci troveremo di fronte ad una finestra dove inserire manualmente le parole per la quale vogliamo stimare il traffico di ricerca o caricare da un file .csv l’elenco delle parole selezionate.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

Una volta selezionate le parole che da una nostra analisi abbiamo ritenuto più corrette, clicchiamo su “mostra volume di ricerca”. Ci apparirà una schermata con due schede distinte “idee per gruppi di annunci” e “idee per parola chiave”. Selezioniamo quest’ultima e concentriamoci sui dati che ci vengono forniti per ogni parola chiave che abbiamo inserito nell’elenco.

Come prima cosa, controlliamo che le impostazione di targeting siano corrette. Queste informazioni si trovano sulla parte sinistra dello schermo e ci permettono di impostare la località ( stato, regione e città ), la lingua, se la stima deve tenere in considerazione solo Google o anche i partner di ricerca e se inserire parole chiave a corrispondenza inversa ( aspetto che guarderemo quando parleremo delle varie corrispondenze che posso avere le parole chiave) che possiamo lasciare vuoto al momento.

La prima informazione sulla quale vale la pena soffermarsi riguarda la media dei volumi di ricerca mensili per parole chiave. Questo dato é molto importante perché ci permette di capire il volume di traffico che una parola chiave può generare se inserito in una campagna AdWords. Di primo achito si potrebbe pensare che sia il dato più importante ma da solo può portarci ad utilizzare una strategie errata.

LEGGI ANCHE ▷  La migliore guida per neofiti per una navigazione sicura online

Infatti un altro dato altrettanto importante é quello che riguarda il livello di concorrenza specifico per la parola chiave. In base alla concorrenza di una parola possiamo capire se ci sono molte o poche inserzioni con la quale concorrere. Se la concorrenza é bassa é una buona notizia. Non che si abbia la strada spianata ma certamente é un elemento che incrociato con il volume di ricerca ci permette di capire se vale la pena o meno scommettere ( almeno in un primo momento ) su una parola chiave.

L’ultima informazione che abbiamo riguarda l’offerta consigliata per ogni parola inserita. Vi consiglio di prendere questa informazione con le pinze perché questo dato si basa sul costo per click medio per la singola parola. Ci sono delle variabili che conosceremo, che influenzano il costo per click che si va effettivamente a pagare. Certamente é utile per fare una stima dei costi tenendo ben a mente gli obiettivi che ci si é prefissati di raggiungere.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?

Nel prossimo articolo ci concentreremo sulla stima del traffico per poter sviluppare delle previsioni sui costi da sostenere e conseguenti risultati potenzialmente raggiungibili.

 Se avete domande o dubbi vi invito a pormi delle domande commentando qui sotto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.