• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Comportamenti rischiosi online dei bambini: ecco i rischi di internet

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Ottobre 2016
creo video falsi ecco perche la gente crede anche a quelli ovvi
creo video falsi ecco perche la gente crede anche a quelli ovvi

Indagine Kaspersky Lab: un bambino su tre nasconde comportamenti rischiosi online ai propri genitori.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In un mondo in cui Internet e i dispositivi connessi giocano un ruolo fondamentale, una grande parte della vita dei bambini è nascosta agli adulti. I genitori devono rispondere a una domanda difficile: come si può essere sicuri che i figli crescano in un ambiente sicuro e protetto senza intromettersi nella loro privacy?

Indice dei Contenuti:
  • Comportamenti rischiosi online dei bambini: ecco i rischi di internet
  • Indagine Kaspersky Lab: un bambino su tre nasconde comportamenti rischiosi online ai propri genitori.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dopotutto, un bambino lasciato solo a navigare su Internet potrebbe entrare in contatto con contenuti dannosi o inappropriati. Secondo un’indagine condotta da Kaspersky Lab e iconKids & Youth, il 36% dei bambini italiani, con età compresa tra gli 8 e i 16 anni, nasconde attività online potenzialmente pericolose ai propri genitori.

Più il bambino è grande, più ‘cose’ nasconde. All’età di 8-10 anni, solo un quarto (25%) dei bambini non informa i genitori di incidenti capitati su Internet, ma il numero aumenta al 45% per i teenager tra i 14 e i 16 anni. Molti genitori di bambini “taciturni” rimangono all’oscuro di quello che i propri figli fanno online. Più le attività sono pericolose, meno è probabile che i genitori ne vengano a conoscenza.

LEGGI ANCHE ▷  Evasione fiscale miliardaria per Google Italia sotto indagine dalla GdF

Nel 100% dei casi in cui i ragazzi hanno nascosto attività come visitare siti non adatti, scaricare app o materiali illegali così come inviare o guardare video e foto inappropriati, i genitori non ne sono mai venuti a conoscenza. Inoltre, quasi tre adolescenti su quattro hanno nascosto ai propri genitori di essere entrati in contatto con persone inappropriate attraverso i social media.

I bambini, oltre a tacere i comportamenti online proibiti, cercano anche di aggirare il controllo dei genitori. Un bambino su quattro (25%) ha ammesso di averlo fatto, utilizzando anonymizer, password sui propri dispositivi di cui i genitori non sono a conoscenza, navigando online mentre i genitori sono assenti e cancellando la cronologia delle proprie attività su Internet, ecc.

Inoltre, un bambino su undici (9%) utilizza programmi specifici che servono a nascondere le app utilizzate.

Al contempo, molti bambini affermano di non fare nulla per aggirare il parental control dei software. Infatti, circa tre quarti (72%) dei bambini trova d’aiuto che i genitori spieghino loro le minacce online a cui possono andare incontro, cosa che risulta essere molto utile ai genitori che vogliono proteggere i propri figli ovunque essi si trovino.

LEGGI ANCHE ▷  Svelate le misteriose scie luminose nei cieli di Brescia: cosa sono e perché appariranno ancora

“L’educazione dei genitori ha un ruolo fondamentale nella protezione dei bambini su Internet. Se i bambini ritengono che i genitori siano in grado di spiegare i problemi a cui possono andare incontro, è molto più probabile che si confidino con loro.

Per questo motivo è molto importante che i genitori siano più informati sulle minacce online, che aumentino la propria cyber-conoscenza e instaurino un rapporto di fiducia con i propri figli per far parte della loro vita, sia online che offline. Inoltre, una recente indagine[1] effettuata dalla Commissione Europea dimostra che spesso sono i figli stessi a chiedere controlli da parte dei genitori per proteggere i fratelli minori”, ha dichiarato Janice Richardson, Senior Advisor di European Schoolnet.

“Le cure e la guida dei genitori non devono solo limitarsi al mondo reale perché oggi gran parte della vita dei bambini viene trascorsa online”, ha aggiunto Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. “Quando i genitori non sono presenti, possono proteggere i propri figli con soluzioni specifiche di parental control. Questi programmi non servono solo da scudo per i bambini contro siti pericolosi, app su computer fissi e dispositivi mobile, ma anche a rendere i genitori consapevoli dei rischi a cui i bambini vanno incontro. Questo serve come opportunità per avere con i propri figli una conversazione più focalizzata sulle minacce online”.

Per ulteriori consigli utili per proteggere i bambini su Internet, visitate il sito kids.kaspersky.com. Altre informazioni su una soluzione tecnica a queste problematiche sono disponibili su Kaspersky Safe Kids.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.