Commercio elettronico con le carte di credito American Express su Twitter gli hastag serviranno per comprare online offerte speciali riservate

Le potenzialità dei social network non si fermano soltanto alle normali interazioni fra gli utenti, questa è ormai opinione abbastanza comune.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
A livello di strategie e potenzialità commerciali, il campo è molto vasto e soprattutto apertissimo, ed una possibile, nuova e redditizia applicazione potrebbe essere quella riguardante il commercio elettronico.
Ovvero utilizzare l’account del proprio social network preferito anche per fare shopping online, con le aziende che potrebbero dunque aprire il loro panorama commerciale alla vastissima platea degli utilizzatori dei siti di questo tipo.
In questo senso, una svolta molto importante potrebbe essere rappresentata dalla partnership appena siglata tra American Express e Twitter: collegando alla propria carta di credito l’account del social network, si potranno fare acquisti utilizzando il sistema degli hashtag, che saranno collegati a prodotti e ad offerte specifiche.
L’iniziativa per i primi tempi riguarderà esclusivamente il mercato statunitense, dove i sistemi di pagamento elettronico sono molto più diffusi e consolidati rispetto all’Europa, ma non è detto che presto la novità non possa riguardare anche il Vecchio Continente, anzi, alla luce dello sviluppo e delle potenzialità che l’idea può avere, sembra abbastanza scontato che presto anche in Europa si potrà fare shopping tramite Twitter.
Una volta legati l’account del social network e la propria carta di credito, si potranno sfruttare le offerte dedicate, come ad esempio quella già proposta dell’acquisto dell’e-book reader Kindle: digitando gli hashtag speciali che saranno legati all’acquisto del prodotto tramite Twitter, si procederà all’acquisizione tramite carta di credito, con American Express che invierà un tweet per confermare l’avvenuta transazione.
Al di là della comodità per l’utente, si tratta di un affare potenzialmente molto importante sia per American Express, che potrebbe acquisire molti più clienti grazie alla vastissima fetta di pubblico che usa Twitter, sia per il social network che ovviamente otterrebbe una percentuale dei guadagni relativi alle vendite effettuate tramite la propria piattaforma.
Un metodo rivoluzionario per ottenere introiti anche per gli stessi social network, che fino ad ora, pur intuendo grandi potenzialità, non erano riusciti ad offrire alle aziende idee valide per lo sfruttamento commerciale delle piattaforme social, che andassero al di là dei semplici messaggi pubblicitari, in forma di banner, video o quant’altro.
American Express dalla sua sembra essersi buttata a capofitto su questo tipo di mercato, tanto che sta allestendo partnership anche con Facebook e Foursquare, solo per citare altri due social network molto popolari, che potranno essere utilizzati per ottenere sconti sugli acquisti fatti tramite le offerte segnalate agli utenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.