• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Come riconoscere le mail di phishing

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Maggio 2015
mail di phishing
mail di phishing

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sapete riconoscere mail di phishing? Dai dati risulta che solo il 3% degli internauti è in grado di identificarle correttamente, mentre l’80% non ha riconosciuto nemmeno una di queste: è il risultato di un quiz lanciato da Intel Security al quale hanno partecipato 19.000 persone in 144 Paesi differenti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel particolare, racconta il report dell’azienda specializzata in sicurezza, i risultati migliori sono stati dati dalle persone di età compresa tra i 35 e i 44 anni, che hanno risposto esattamente in media al 68% delle domande. Inoltre, le donne con meno di 18 anni e più di 55 sembrano avere più difficoltà nel distinguere tra mail legittime e false, individuando correttamente sei messaggi su dieci.

In linea generale, gli uomini hanno dato, sebbene di poco, risposte più corrette rispetto alle donne, con un tasso di precisione del 67% a fronte del 63% del gentil sesso. Dei 144 Paesi, i migliori risultati sono arrivati dalla Francia, seguita da Svezia, Ungheria, Paesi Bassi e Spagna. “Male” gli Stati Uniti, classificati al 27esimo posto con il 68% di accuratezza da parte degli abitanti nel rilevare il phishing.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove regole per whatsapp per l'accesso ai servizi: controlla come potrai ancora accedere.

I pirati informatici usano il phishing per indirizzare gli utenti verso siti web non sicuri, appositamente creati per rubare loro dati personali. Con l’inganno fanno digitare loro nome, indirizzo, dati di login, password e dettagli della carta di credito su piattaforme che sembrano quelli di enti o aziende legittime. In alcuni casi, anche solo cliccando sul link inserito nella mail il malware viene scaricato automaticamente sul dispositivo dell’utente. E, una volta installato, gli hacker possono così rubare le informazioni a insaputa della vittima.

La scarsa consapevolezza degli utenti è testimoniata anche da un rapporto di Google, presentato nei giorni scorsi alla Www Conference di Firenze: ha sottolineato come le cosiddette «domande di sicurezza» che permettono di recuperare password dimenticate non siano poi così sicure.

Google ne ha prese in esame centinaia di milioni. Risultato? Per indovinare la risposta di un utente inglese si ha il 19,7% di possibilità di farcela al primo tentativo, per uno spagnolo il 21% in 10 tentativi, percentuale che sale al 24% in lingua araba.

LEGGI ANCHE ▷  Evasione fiscale miliardaria per Google Italia sotto indagine dalla GdF

E questo perchè gli utenti spesso scelgono domande su aspetti molto noti (come il nome di un genitore) delle proprie vite, oppure facilmente ipotizzabili, e quindi alla portata praticamente di chiunque.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.