Come acquistare su iTunes secondo le regole: Apple deve risarcire 23 milioni di utenti

Apple ha perso la causa nella quale i suoi utenti la accusavano di non aver disposto adeguati strumenti di controllo per gli acquisti su iTunes. In particolare, sarebbe stato troppo facile per i bambini comprare servizi non richiesti mentre giocavano con il telefonino o il tablet dei genitori.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Adesso Cupertino dovrà pagare un pagare un risarcimento danni di 100 milioni di dollari in crediti iTunes, per non aver informato in modo trasparente i consumatori riguardo al meccanismo degli acquisti sul marketplace per iPhone e iPad.
La Mela ha preferito patteggiare prima che il problema diventasse troppo grande. Il credito a disposizione di ogni utente rimborsato sarà di 5 dollari, per un totale di 23 milioni di persone risarcite. Se le somme spese in modo involontario su iTunes dovessero superare i 30 dollari, l’azienda restituirà in contanti l’importo.
Gli addebiti contestati risalgono al 2010 e 2011, e riguardano tutte quelle applicazioni in cui il giocatore deve acquistare nuove funzioni durante le partite. Uno dei giochi che più è costato a Apple è il “Villaggio dei Puffi”, nel quale i barili di “pufbacche” potevano essere comprati dai bambini con un semplice click.
Per evitare nuove grane, è probabile che Apple ponga delle regole più restrittive in materia a tutte le nuove app prima che vengano ammesse su iTunes o App Store. Adesso si tratta solo di pochi spiccioli, ma visto che sono in gioco anche i dati delle carte di credito, Apple potrebbe dover ricorrere a nuovi strumenti per evitare problemi più gravi, relativi alla privacy degli utenti.
Un grosso guaio che sicuramente si risolverà nella piena soddisfazione dei clienti Apple.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.