• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Bicifi, la grande festa della bici. Firenze 1-3 marzo 2013

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Febbraio 2018
Le 4 sfide piu importanti della intelligenza artificiale
Le 4 sfide piu importanti della intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

30.000 metri quadrati di superficie espositiva, 8 aree tematiche dedicate alla bicicletta, 3 aree spettacoli, oltre 100 eventi e poi mostre, incontri, esibizioni, animazioni, lounge bar.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sarà la più grande festa che Firenze e la Toscana abbiano mai dedicato alla bicicletta, proprio nell’anno in cui la regione ospita i Mondiali di ciclismo. Una tre giorni ricca di appuntamenti e iniziative per tutti, dagli sportivi che avranno a disposizione le strade di Firenze e del Chianti per la Granfondo, agli appassionati che avranno mostre e esposizioni, ma anche per chi usa la bicicletta per svago o per necessità.

Il Palco a Pedali. In un festival dedicato alla bicicletta non poteva mancare “il palco a pedali”. L’idea è di Andrea Satta, voce dei Tetes de Bois il gruppo romano che dal 2011 sperimenta questo spettacolo dove agli spettatori è affidato il fondamentale compito di produrre l’energia elettrica e alimentare luci e audio. Come? Pedalando ovviamente. 128 biciclette saranno per questo modificate e messe a disposizione del pubblico più attivo e partecipe mai esistito.

La programmazione sarà un viaggio nel mondo della bicicletta tra immagini, canzoni, racconti e versi. In programma reading, spettacoli musicali, omaggi teatrali.

Vintage. E’ una delle chiavi di lettura più simpatiche, la bicicletta rivista attraverso gli occhi della moda e del design. Un intero padiglione dedicato alla bicicletta che fa tendenza. Uno spazio dedicato a Bartali con le bici d’epoca e gli accessori che oggi tornano di moda. Il “caffè dell’Eroica”, la libreria, lo spazio incontri.

La Piazza. Molte delle attività si svolgono all’aperto, la Piazza è il luogo delle premiazioni, sabato 2 marzo quella della Granfondo Firenze De Rosa, ma anche delle grandi esposizioni come i motorhome.

Il Mondiale è già qui. Una vasta area è dedicata alla presentazione del Campionato Mondiale di Ciclismo che quest’anno si tiene in Toscana. Con il visual trainer chiunque potrà provare l’emozione di correre il Mondiale sulle strade toscane. Incontri con i campioni di ieri e di oggi, i percorsi del Mondiale e tutte le occasioni che fanno di questo l’evento più atteso per la regione Toscana.

LEGGI ANCHE ▷  Israele compra grandi quantità di Google Ads per screditare agenzia UNRWA di Gaza?

Omaggio al Giro. Da una terra che ama il ciclismo un omaggio alla corsa rosa. Le immagini e i protagonisti che hanno fatto la storia della corsa a tappe più bella.

Toscana scoprila in bici. Il grande spazio dedicato alla Toscana, le proposte per il cicloturismo, i progetti per la mobilità, lo sviluppo delle piste ciclabili.

Gli Amici della Bicicletta. Allo stand Fiab i volontari saranno sempre disponibili per illustrare le attività dell’associazione. Libri ed opuscoli sulla mobilità in bici e sul cicloturismo, gratuiti e in vendita, oggetti ed articoli per la sicurezza in bici, filmati ed audiovisivi sul mondo delle due ruote, in proiezione continua, banco tesseramento Fiab. Per tutta la durata del festival nel padiglione Spadolini sarà ben visibile il percorso visivo realizzato da Fiab “La città che vogliamo”, 15 tappe su riduzione del traffico e ruolo della bicicletta. L’artista Monique Erba Robin esporrà inoltre la mostra fotografica “I Giardini segreti,  diari della bicicletta di città”. Sempre nel padiglione Spadolini ogni giorno avrà luogo anche un corso di autoriparazione bici, con gara a cronometro fra visitatori.

Sala Nencini. A Gastone Nencini abbiamo dedicato la sala riservata agli incontri, un dovuto omaggio al grande campione Toscano vincitore di un Tour de France. Tra gli incontri  quelli dedicati al mito dei grandi personaggi che hanno fatto la storia del ciclismo, l’incontro con i cicloturisti che con la loro biciletta hanno realizzato affascinanti viaggi intorno al mondo. La mobilità sostenibile, incontri realizzati in collaborazione con le istituzioni, le associazioni e le federazioni del settore (UISP, FIAB).

Piccole ruote. Lo spazio dedicato ai più piccoli, la ludoteca, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini e l’Istituto degli Innocenti. Vigilandia, un mini corso di educazione stradale su un campo scuola allestito per l’occasione, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze e la Polizia Municipale. Gimkana Bike, l’associazione sportiva Toscanabike, offre animazioni sportive con l’uso del percorso-gimcana bike dedicato a bambini e ragazzi,

LEGGI ANCHE ▷  Nuove regole per whatsapp per l'accesso ai servizi: controlla come potrai ancora accedere.

Domenica 3 marzo “via le rotelle”, l’occasione per provare in tutta sicurezza ad andare in bici da soli.

Bike Show Arena

Area dedicata alle esibizioni di MTB, Bike Trial, PUMP Truck

L’evoluzione della bici. Il passato e il futuro della bicicletta. L’area espositiva con una selezione delle ultime novità nel campo della produzione ciclistica internazionale ma anche uno sguardo al futuro. Il corso di laurea in design industriale dell’Università di Firenze porta alla Fortezza  prototipi e tesi sull’innovazione nel campo della mobilità: ecco come pedaleremo tra qualche anno. Il designer Alessandro Belli presenta la bici che sta in una cartella: ruote, telaio, sella e pedali in meno di 4 chili. Direttamente dal gruppo di ricerca Move del Politecnico di Milano Bike Plus la bicicletta ibrida che si ricarica pedalando.

L’esposizione di biciclette d’epoca, quelle da lavoro, quelle dei miti del ciclismo da Bartali a Coppi a Magni.

Le mostre

I miti del ciclismo. Dai tempi eroici delle strade bianche ai giorni nostri, alla storia del ciclismo e ai suoi miti abbiamo dedicato le nostre piazze:

  • 3 uomini d’oro, Magni, Coppi, Bartali
  • Il Giro d’Italia, con l’omaggio a Vincenzo Torriani
  • Le origini del ciclismo, da Girardengo a Binda

Cimeli e oggetti rari dai musei di tutta Italia, tra questi il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo.

La “Bici che corre ad acqua”

Una fontana a forma di bicicletta. Una suggestiva installazione che riproduce con i giochi d’acqua l’effetto della bicicletta che corre sull’acqua. Un intervento realizzato in collaborazione con Publiacqua.

Le pedalate. In occasione di Bicifi tante opportunità per scoprire Firenze in bicicletta.

In programma:

–      Venerdì 1 marzo alle ore 18,30: “Firenze in bici è bella e intelligente – pedalata serale verso il centro storico patrimonio Unesco” Pedalata realizzata da FIAB. La partecipazione è gratuita, la durata prevista max 2 ore. I volontari di Fiab Firenzeinbici onlus guideranno un serpentone colorato di bici per le vie di Firenze. Alla partenza sarà possibile acquistare kit promozionali per la sicurezza in bici (luci, gilet rifrangenti ..)

LEGGI ANCHE ▷  Come rimuovere "sta scrivendo" su Whatsapp: ecco il trucco per non mettere a rischio la privacy

–      Domenica 3 marzo “Pedalata dei PandaCiclisti” Pedalata organizzata da WWF attraverso la sua sez. Panda Ciclisti di Livorno che prevede partenza dalle Cascine ed arrivo all’oasi WWF di Focognano di Campi Bisenzio

–      Domenica 3 marzo “Un Giglio in Bici” Pedalata realizzata dall’Ass. Giglio Amico.  Il percorso  che prevede la partenza e l’arrivo dalla FdB attraverserà il centro storico con sosta nelle Piazze S. Maria Novella, Piazza Santo Spirito, Piazza Santa Croce e Piazza del Duomo, luoghi simbolo della tradizione fiorentina e nei quali i partecipanti saranno accolti dai calcianti del calcio storico.

Granfondo Firenze De Rosa. Sabato 2 marzo la prima Granfondo Firenze De Rosa, 130 chilometri dal centro storico alle colline del Chianti per tornare in città sull’anello iridato, il percorso che i professionisti faranno pochi mesi dopo in occasione del Mondiale di Ciclismo.

Bicifi è promossa da Firenze Fiera in collaborazione con Sicrea  e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze, con la collaborazione della Federazione  italiana amici della Bicicletta (Fiab) ed è stata inserita tra le manifestazioni ufficiali del Mondiale di ciclismo che nel 2013 si terrà proprio in Toscana.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.