• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Associazione Genitori Istituto Gonzaga «Fermiamo il Cyberbullismo»

  • Paolo Brambilla
  • 20 Febbraio 2017
cyber
cyber

Per il secondo anno, l’Associazione Lasalliana Genitori del Gonzaga promuove il convegno «Wake App II – Fermiamo il Cyberbullismo» che si è svolto il 20 febbraio. L’incontro, sostenuto anche dalla Federazione delle scuole cattoliche della Lombardia (FIDAE), era aperto alla partecipazione dei genitori e degli educatori del Gonzaga e delle altre scuole cattoliche cittadine.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“Ho visto morire una mia alunna, Carolina. Ho presentato un disegno di legge contro il cyberbullismo” è così che esordisce la senatrice del Pd Elena Ferrara. Il DDL 1261 sulle “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” è già stato approvato dal Senato, ma attediamo ancora l’altro ramo del Parlamento.

Elena Ferrara è in prima linea nella lotta al cyberbullismo, un fenomeno sempre più dilagante tra i nostri giovani. “Ma è stato un errore estendere la legge (non ancora in vigore per via di questi emendamenti) anche agli adulti. Sono i ragazzi che non hanno la resilienza e non riescono a contrastare il fenomeno. La legge era stata pensata proprio per loro, per rendere loro facile una procedura che può iniziare subito, segnalando gli episodi senza la necessità delle tradizionali azioni di carattere riparatorio, che allungano i tempi di anni”.

LEGGI ANCHE ▷  Google cancella i dati degli utenti ingannati dalla navigazione incognita: il colosso ha ceduto alla class action.

Per Ivano Zoppi, della cooperativa Pepita, il problema del cyberbullismo passa dai genitori che concedono facilmente ai figli l’uso dei più aggiornati strumenti digitali, ma non pensano ad insegnare loro per prima cosa come questi strumenti si debbano usare. Anche un semplice like aggiunto a sproposito su di un’immagine scorretta corrisponde a divenire complici di chi l’ha postata. Si tratta di insegnare ai ragazzi le regole, di condividerle fra genitori e figli e soprattutto di rispettarle e farle rispettare. Insomma una responsabilità condivisa.

Non occorre demonizzare l’innovazione, occorre insegnare ai giovani come gestirla.

Pepita è una cooperativa sociale composta da un gruppo di professionisti esperti nella progettazione, realizzazione e valutazione di interventi educativi. Educatori, pedagogisti, psicologi, esperti di comunicazione sociale si confrontano ogni giorno con le sfide dell’educazione incontrando bambini, adolescenti, giovani e adulti con responsabilità educative.

In una “società liquida” in cui i ragazzi faticano a orientarsi per crescere consapevoli, la cooperativa sociale Pepita, da sempre al fianco dei giovani per affrontare con loro il disagio evolutivo, continua la sua nuova campagna di sensibilizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova soluzione cloud economica per tutte le tasche degli utenti arriva da Lidl

Inoltre la scorsa settimana, in occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha incaricato Casa Pediatrica dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano di organizzare l’evento ufficiale a Milano per promuovere un uso sano e consapevole di internet e delle nuove tecnologie, in modo particolare tra i bambini ed i ragazzi di tutto il mondo. Lo slogan della campagna mondiale 2017 del Safer Internet Day è stato: “Siate il cambiamento: uniamoci per un internet migliore”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.