• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Aperto il bando di Concorso “LA TECNOLOGIA CHE VORREI”

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Febbraio 2014
cosa significa linnovazione quantistica di google per la crittografia blockchain bitcoin news
cosa significa linnovazione quantistica di google per la crittografia blockchain bitcoin news

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mercoledì 29 gennaio 2014 si è aperto il bando “LA TECNOLOGIA CHE VORREI”. Proprio la tecnologia è il nuovo tema promosso nel 2014 da Associazione Progetto Marzotto per la quarta edizione del Concorso voluto da Giannino Marzotto e rivolto agli studenti delle scuole della Provincia di Vicenza.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’iniziativa, nata in collaborazione con la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza, la Prefettura di Vicenza, il Comune di Vicenza, i Comuni della Provincia di Vicenza, gode del Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza.

Associazione Progetto Marzotto propone per l’anno scolastico 2013/14 “LA TECNOLOGIA CHE VORREI” quale tema per riflettere su un argomento tanto centrale quanto attuale per la società contemporanea.

Un invito che rappresenta da qualche anno una tradizione per gli studenti delle Scuole del Comprensorio Scolastico Vicentino. Un nuovo stimolo per le giovani generazioni del futuro, già chiamate negli ultimi tre anni a dare la propria visione ed interpretazione su altrettanti temi focali quali il nostro Paese (nell’anno scolastico 2010/11 con il Concorso L’ITALIA CHE VORREI, realizzato in collaborazione con Comitato Italia 150 e patrocinato da Italia 150), l’ambiente (nel 2011/12 con il Concorso L’AMBIENTE CHE VORREI) e il lavoro (nel 2012/13 con il Concorso IL LAVORO CHE VORREI) nelle rispettive diverse declinazioni.

Per la quarta edizione del Concorso, Associazione Progetto Marzotto – da sempre impegnata nel creare un nuovo tessuto sociale, supportando la formazione, l’innovazione e sostenendo la nascita di nuova impresa – ha voluto indirizzare l’attenzione sul tema della tecnologia, da intendersi come strumento di ragionamento, studio e progettazione che ha un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite di cittadini, «riservando un’attenzione particolare – dichiara Matteo Marzotto, Presidente dell’Associazione – alle tecnologie digitali, dell’informazione e della comunicazione e ai risvolti socio-culturali, relazionali e psicologici che il loro impiego comporta, in linea con la direttiva ministeriale del Settembre 2012».

LEGGI ANCHE ▷  Gmail compie vent’anni ed ha cambiato la nostra vita: ecco tutto quello che dovresti conoscere.

Rientra nell’ambito del Concorso l’analisi sui principi di funzionamento e sulle modalità di impiego di tutte le macchine; sui dispositivi e sugli strumenti che l’uomo progetta, realizza e usa per gestire o risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita.

Fanno parte del tema le attività quali la progettazione e/o fabbricazione di un oggetto; l’ideazione di modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità; l’esecuzione di interventi di riparazione, manutenzione e decorazione. Tutti aspetti che, su grande scala, l’Associazione Progetto Marzotto porta avanti da anni attraverso il Premio Gaetano Marzotto dedicato al mondo delle start up e dell’innovazione, con un’attenzione particolare agli aspetti socio-culturali e alle ricadute positive sul territorio in termini di sviluppo, occupazione e ambiente.

E proprio a quest’ultimo tema, a cui già nel 2011/12 si è dedicata l’iniziativa, si è deciso di riservare una nuova categoria di Concorso grazie al Premio Speciale MUSE, realizzato in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento, con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle nuove tecnologie nel dare forma e soluzioni ispirate ai principi della sostenibilità ambientale, che prevede per il team vincitore un percorso ad hoc, Astronomia Itinerante, attraverso laboratori didattici presso il Museo e l’Istituto scolastico d’appartenenza.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere dagli Hacker i nostri conti online ed evitare truffe, malware e phishing

Ai trentuno migliori lavori verranno riconosciute 27 borse di studio e 4 Premi Speciali.

Le borse di studio saranno suddivise tra scuola primaria (9 borse di studio da 750 euro), scuola secondaria di primo grado (9 borse di studio da 1.000 euro), scuole secondarie di secondo grado statali paritarie e centri di formazione professionale (9 borse di studio da 1500 euro).

I Premi Speciali saranno 3 del valore di 5.000 euro ciascuno, destinati rispettivamente alla scuola primaria (ex elementare), secondaria di primo grado (ex media inferiore), secondaria di secondo grado statale e paritaria e ai centri di formazione professionale, che si aggiudicheranno il maggior numero di borse di studio; a questi si aggiunge il Premio Speciale MUSE, con l’assegnazione di laboratori didattici d’astronomia.

Il bando, con tutti i dettagli e la scheda di adesione, è disponibile e scaricabile sul sito: www.progettomarzotto.org/tecnologiachevorrei, con possibilità di partecipare fino al 30 maggio 2014, data di chiusura del bando.

A una prima fase di pre-selezione dei lavori da parte di una Commissione Tecnica composta da alcuni insegnanti della Provincia di Vicenza che dovranno individuare, ciascuno per la propria area di competenza, una ventina di elaborati per ogni fascia di scolarità, seguirà, il prossimo Settembre, la scelta definitiva da parte della Giuria, che quest’anno sarà composta da:

Matteo Marzotto – Presidente di Associazione Progetto Marzotto; Elena Donazzan – Assessore alle Politiche dell’Istruzione e della Formazione della Regione del Veneto; Ario Gervasutti – Direttore de Il Giornale di Vicenza; Domenico Martino – Provveditore Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza; Attilio Schneck – Commissario straordinario alle Politiche Giovanili della Provincia di Vicenza; Eugenio Soldà – Prefetto di Vicenza; Filippo Zanetti – Assessore alla Semplificazione e Innovazione del Comune di Vicenza; Francesca Zanuso – Professore di Filosofia del Diritto dalla Facoltà di Giurisprudenza di Verona; Matteo Cattadori – Servizi Educativi del MUSE di Trento.

LEGGI ANCHE ▷  Mega multa per violazioni GDPR per Uber in Europa: oltre 290 milioni di euro

Principali criteri di selezione sono: originalità; aderenza ai temi proposti (tecnologia in generale e tecnologia applicata alla sostenibilità ambientale per il Premio Speciale MUSE); qualità espressiva e concretezza della proposta.

Al Concorso sono ammessi lavori e opere creative ispirate al tema “LA TECNOLOGIA CHE VORREI” in tutte le forme artistiche:

• testo (tema, poesia, racconto, sceneggiatura, ecc…);

• immagine (elaborato grafico, disegno, fotografia, pittura, scultura, ecc…);

• file audio (composizione musicale, canzone, lettura, ecc…);

• file video (cortometraggio, lungometraggio, attività performativa, spettacolo teatrale, spot, ecc…).

Gli studenti possono presentare progetti singolarmente e in gruppo, come elaborati di classe o di interclasse.

I vincitori saranno premiati ufficialmente nell’Autunno 2014 al Teatro Comunale di Vicenza.

I loro lavori saranno pubblicati sul sito www.progettomarzotto.org e successivamente raccolti in un volume della Collana editoriale dedicata al Concorso, edita dall’Associazione Progetto Marzotto, com’è già stato per i migliori progetti degli anni precedenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.