L’aggiornamento ad Android 4.2.2 Jelly Bean per le soluzioni Nexus è stato ufficialmente rilasciato da Google

Una novità che tutti i possessori di un dispositivo della gamma Nexus attendevano con ansia è finalmente arrivata nella mattinata di martedì 12 febbraio: Google ha infatti deciso di rilasciare l’aggiornamento ufficiale alla versione 4.2.2 del sistema operativo mobile Android, ribattezzata Jelly Bean, l’ultima sviluppata in ordine di tempo dalla società di Mountain View.
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Da qualche ora a questa parte, gli utenti dello smartphone Galaxy Nexus (realizzato in collaborazione con l’azienda coreana Samsung) e del tablet Nexus in versione da 7 e 10 pollici stanno ricevendo una notifica che li avvisa della possibilità di scaricare ed effettuare l’installazione dell’upgrade in modalità Over-the-Air. Sarà dunque possibile aggiornare Android senza collegare il dispositivo al computer e senza l’ausilio di ulteriori programmi applicativi da installare.
Come si intuisce dalla numerazione, quest’ultimo aggiornamento non apporterà modifiche sostanziali alle funzionalità del sistema operativo e alla sua usabilità: la stessa Google ci tiene a precisare che le novità della versione 4.2.2 riguardano quasi esclusivamente la correzione di alcuni bug che affliggevano il sistema, in particolar modo quello che aveva a che fare con il protocollo A2DP. Dopo il rilascio di Android 4.2.1, in molti avevano segnalato di avere avuto dei problemi nell’uso della rete bluetooth e i tecnici di Google sono dovuti correre ai ripari in fretta e furia nel tentativo di risolvere il disguido.
L’aggiornamento è quindi ora disponibile per il download all’interno del Play Store della Google: essendo di dimensioni importanti, ossia di 50 MB, si consiglia di usare una rete wi-fi per scaricarlo rapidamente, visto che c’è il rischio concreto di consumare tutto il traffico dati messo a disposizione dall’operatore telefonico di fiducia. Per questa ragione, c’è chi dubita che le migliorie riguardino esclusivamente la rimozione dei bug e che i tecnici di Mountain View abbiano nascosto alcune nuove funzionalità.
A detta di Google, questa nuova versione dovrebbe migliorare sia le prestazioni che la stabilità complessiva del sistema e al momento non è disponibile per il Nexus 4, il prodotto top-gamma per quanto riguarda la fascia degli smartphone. Tuttavia, è plausibile che nei prossimi giorni anche i clienti di questo nuovo gioiellino possano usufruire dell’ultima release di Jelly Bean.
Un altro cambiamento che abbiamo notato è la denominazione assunta da Android 4.2.2: se la versione precedente era contraddistinta da una sigla di 6 lettere, quella nuova prenderà il nome di JDQ39, con 5 lettere. Inoltre, sul Nexus 4 e 10 avverrà il passaggio al nuovo kernel 3.4.5, mentre gli altri modelli della famiglia rimarranno alla versione 3.4.0 del nucleo.
I primi feedback provenienti dagli utenti che hanno appena effettuato la migrazione parlano di una rotazione effettivamente migliore, mentre non si riscontrano cambiamenti significativi nella fluidità.