• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GAMES

I Videogiochi di maggiore successo: due sviluppatori italiani si aggiudicano il concorso internazionale Bosch Art Game

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Ottobre 2013
blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta
blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Quando l’arte olandese incontra il videogioco italiano: il duo milanese We Are Müesli ha vinto la competition internazionale Bosch Art Game, mirata alla produzione di un gioco artistico ispirato alle opere del pittore fiammingo del ‘500 Jheronimus Bosch


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il rapporto tra arte e videogiochi è questione della quale si parla e si scrive sempre più spesso. Solo per citare un esempio, ha destato interesse globale nei mesi scorsi la decisione del MoMA di New York, forse il più prestigioso museo di arte moderna al mondo, di aprire una sezione permanente dedicata proprio a 14 video games – da Pac-Man del 1980 a Canabalt del 2009 – di particolare rilevanza per la storia del design applicato.

Un’ulteriore piccola grande conferma di questo rapporto è arrivata nei giorni scorsi con la vittoria da parte di un team italiano, We Are Müesli, della competition internazionale Bosch Art Game, organizzata dalla fondazione olandese JB500 che si occupa della promozione e diffusione dell’arte del celebre e fantasioso pittore del ‘500 Jheronimus Bosch.

LEGGI ANCHE ▷  Dragon Age The Veilguard nuovo gioco di ruolo BioWare ottobre

We Are Müesli (ovvero la visual designer Claudia Molinari e il creative writer Matteo Pozzi) sono stati premiati lo scorso 11 ottobre allo Stedelijk Museum di ‘s-Hertogenbosch, paese natale del Maestro, da una giuria internazionale che ha preferito il loro prototipo di una visual novel interattiva (“Cave! Cave! Deus Videt”) ad altri 5 progetti finalisti provenienti da Olanda, Spagna, Stati Uniti e Italia (tra i finalisti anche lo studio di game development genovese Urustar). Il gioco, ispirato al “Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio”, sarà ora ulteriormente finanziato e sviluppato in vista delle celebrazioni in programma per il cinquecentenario della morte di Jheronimus Bosch nel 2016.

Il prototipo di We Are Müesli, scaricabile gratuitamente dal sito ,  sarà presentato anche in Italia in occasione dell’Italian Game Developers Summit di Milano il prossimo 25 ottobre, e sarà “in mostra” insieme a tutti i progetti dell’iniziativa Bosch Art Game anche ai festival Playing The Game di Milano (26-27 ottobre) e Piemonte Share di Torino (30 ottobre – 9 novembre): occasioni di incontro per i sempre più numerosi e virtuosi designer, artisti e startupper italiani che lavorano alle frontiere culturali del game design.

LEGGI ANCHE ▷  Back to gaming con trust: prodotti e accessori per il rientro giocoso

YouTube video

GUEST POST: matteo.po@gmail.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.