• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GAMES

La storica console Pong Atari compie 40 anni

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Agosto 2015
pong
pong

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Immaginare oggi una console per videogiochi come una grossa scatola nera, con due manopole per joystick e con cui giocare solo a tennis tavolo è impensabile, eppure è così che è cominciata la rivoluzione domestica dei giochi elettronici.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il 3 agosto del 1975, 40 anni fa, la compagnia americana Atari lanciava la console di Pong, il padre di tutti i videogame.

La Pong Home di Atari in realtà non ha il primato delle console domestiche che spetta alla Magnavox Odyssey del ’72 (il cui inventore, Ralph Baer – padre dei videogiochi – è morto lo scorso dicembre).

Tuttavia fu la console di Atari il successo commerciale che inaugurò l’ingresso dei giochi elettronici nel tempo libero quotidiano, tra le mura di casa, di milioni di ragazzi. Se in due anni negli Usa furono acquistate 350mila Odyssey, solo nel dicembre del ’75 la Pong di Atari riuscì a vendere 150mila unità.

Fondata da Nolan Bushnell e Ted Dabney nel 1972, Atari (dove si sono formati anche i fondatori di Apple) diviene celebre grazie al videogioco Pong, uno spartano simulatore di tennis tavolo in bianco e nero.
Proprio sulla scia del suo successo, nel ’74 l’ingegnere Harold Lee ne propone una versione domestica da collegare al televisore: la Home Pong. Il dispositivo fu lanciato il 3 agosto ’75 e sul mercato arrivò tramite vendita esclusiva nei grandi magazzini Sears negli Usa per Natale.
Fu subito un successo; da questa operazione commerciale – e da modelli come l’Atari 2600 – è partita un’industria multi-milionaria che oggi cavalca nuove frontiere e promette all’utente «l’immersione» ludica totale grazie alla realtà virtuale.

Se gli anni ’90 hanno segnato il consolidamento delle console domestiche, ora la domanda e il mercato guardano altrove, quanto ai mezzi di fruizione c’è una vasta gamma di schermi: console, pc, smartphone, tablet e perfino smartwatch; si ampliano i modelli di business che ora annoverano pure streaming e app.

LEGGI ANCHE ▷  Dragon Age The Veilguard nuovo gioco di ruolo BioWare ottobre

E infine l’innovazione tecnologica: la possibilità di giocare «a mani libere» sta per essere soppiantata dall’esperienza «immersiva» della realtà virtuale; Sony dovrebbe rilasciare un casco per la sua PlayStation 4 l’anno prossimo e Oculus Rift – il visore acquistato da Facebook un anno fa – arriverà sul mercato a inizio 2016.

Oculus sta collaborando con Microsoft per un controller senza fili abbinato alla Xbox One; tra gli innumerevoli impieghi delle tecnologie di realtà virtuale c’è da scommettere che quello che farà da apripista saranno i videogiochi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.