• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GAMES

Pokémon Go: una riflessione sociologica semiseria

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Luglio 2016
Pokemon Go Header Microtransactions DAGeeks
Pokemon Go Header Microtransactions DAGeeks

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Per anni ci si è chiesti quanto i giochi, intesi forse in senso lato, comprendendovi all’interno tutti quegli elementi che fanno parte della cultura ludica di una generazione, possano influenzarne comportamenti, abitudini, persino aspirazioni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Se una cosa può essere data per assodata è che il giocatore, il gamer, spesso costruisce un legame con i giochi che lo accompagnano durante le fasi della sua vita.

Non conta se il gamer abbia 10, 15 o 25 anni. Se gioca con un gioco, e il gioco gli piace, questo rimarrà sempre una parte importante della sua vita e del suo bagaglio di conoscenze e di ricordi.

A maggior ragione, il gioco diverrà riferimento culturale nel momento in cui passerà dallo schermo ludico all’offline, diventando un fumetto, un pupazzo, un cartone animato.

I Pokémon, per la generazione dei millennials, hanno rappresentato esattamente questo tipo di fenomeno. Nati come videogiochi per Game Boy nel 1996, si sono poi radicati nell’immaginario di un’intera generazione. Se chiederete a un millennial di dirvi qualcosa inerente ai Pokémon, la prima reazione che otterrete sarà, probabilmente, un unico grido: “Gotta catch ‘em all” .

Ma cosa hanno rappresentato a livello sociologico quell’ammasso di mostriciattoli dai poteri più disparati (e spesso effettivamente inutili – basti pensare che uno di loro poteva far addormentare i nemici con una nenia che, al solo pensarla, si instilla, in chi sta scrivendo, l’ansia cosmica-) e dalle minuziose descrizioni?

LEGGI ANCHE ▷  Vyse è la nuova Guardiana di Valorant, dominatrice del metallo

Un interessante articolo dell’Economist, apparso in tempi non sospetti (era lo scorso Febbraio e l’articolo lo trovate a questo link https://www.economist.com/prospero/2016/02/28/the-legacy-of-pokemon-for-millennials ), descrive i Pokémon come uno dei più grossi fenomeni generazionali mai esistiti.

Quello che risulta maggiormente interessante, riguardo il punto di vista espresso nell’articolo, è il parallelismo che identifica fra le abitudini e, soprattutto, le attitudini che i millennials sembrano aver sviluppato in connessione con le storie raccontate e le battaglie vinte all’interno dell’Universo dei Pokémon.

La lettura è, come capita spesso quando un fenomeno esplode fra le mani e non si può fare altro che tentare di dargli un senso e una forma attraverso le parole e i ragionamenti seppur limitati e circoscritti alla sola luce dell’oggi, sicuramente più di pancia che empirica ma offre buoni spunti di riflessione e un interessante punto di partenza per eventuali divagazioni scientifiche.

Quali sono i tratti distintivi della generazione dei millennials? I giovani d’oggi, compresi nella fascia di chi ha compiuto i 15 anni e chi non ne ha ancora 30, sono solitamente più indipendenti e si spostano con gran frequenza, amano viaggiare e, mai come prima d’oggi, amano farlo da soli.

LEGGI ANCHE ▷  Indiana Jones l'Antico Cerchio in arrivo su PS5 nel 2025: recensione delle novità.

Indovinate chi girovagava da solo alla ricerca di animali leggendari? Gli allenatori di Pokémon naturalmente. Ma la generazione dei millennials è anche una delle maggiormente istruite e delle più propense a sviluppare una mentalità scientifica.

Giocare coi Pokémon voleva dire catalogare, imparare, ricercare, memorizzare: poteri, potenzialità, fattezze. Una vera e propria classificazione scientifica era richiesta a chi volesse diventare un vero allenatore di Pokémon.

Ultimo elemento, ma non meno importante, i Pokémon hanno dato forma a quella che sarebbe stata la realtà quotidiana a livello tecnologico con largo anticipo.

Il Pokedex, infatti, potrebbe essere paragonato ad uno smartphone o ad un tablet.

Cosa stupisce allora del fatto che orde di quasi trentenni siano in giro per le rispettive città a caccia di Pokémon? Ciò che sta accadendo è ciò che per anni un’intera generazione ha sognato di fare, cacciare animali fantastici in giro per la città.

E se un gioco, un universo ludico, un fumetto e un cartone animato sono riusciti a creare una generazione di wanderluster con una mentalità scientifica, beh, se questo dovesse essere vero, allora, per una volta, si dovrebbe iniziare a riconsiderare con attenzione il ruolo dei giochi all’interno delle comunità e dei mondi educational e tech.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo video di gameplay di Crimson Desert svela novità emozionanti alla Gamescom

Per riprendere una frase dell’articolo sopra citato: “It [the Pokémon Universe] celebrates adventure, instant data, and diverse friendships—including that with your enslaved pet. It perfected the craze for Manga and mainstream gaming into a perfect product both off-screen and on-screen”.

Il gioco è precursore del tempo che stiamo vivendo e ne è, ad oggi, nuovo protagonista.

Prendete il vostro smartphone, c’è una realtà là fuori ancora tutta da scoprire.

You gotta catch ‘em all!


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.