• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Videogiochi in crisi: aumento dei prezzi e incertezze per le console future

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 11 Marzo 2025
Videogiochi in crisi: aumento dei prezzi e incertezze per le console future

Dazi e impatti sul mercato dei videogiochi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il settore videoludico sta vivendo un momento di grande tensione a causa dell’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni. Queste politiche protezionistiche, che interessano in particolare Messico, Canada e Cina, pongono sfide significative per un mercato già compromesso da fattori quali l’inflazione e l’aumento dei costi di produzione. Per i consumatori appassionati di giochi fisici, la situazione è particolarmente critica, poiché i giochi su disco, la cui produzione è concentrata in Messico, subiranno un incremento del 25% nei costi, riflettendosi inevitabilmente sui prezzi finali al pubblico.

Indice dei Contenuti:
  • Videogiochi in crisi: aumento dei prezzi e incertezze per le console future
  • Dazi e impatti sul mercato dei videogiochi
  • Le console: un lusso per pochi
  • Il futuro del gaming tra digitalizzazione e sfide economiche


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante questa misura intenda stimolare la produzione interna, le conseguenze potrebbero essere controproducenti. L’industria potrebbe optare per ridurre la produzione di titoli fisici, favorendo invece il passaggio al digitale, dove, paradossalmente, non è garantito un abbassamento dei costi. Anzi, alcuni editori potrebbero rivedere verso l’alto i prezzi per evitare che le versioni scaricabili siano percepite come inferiori. Pertanto, è lecito aspettarsi un rincaro generalizzato, indipendentemente dal formato di acquisto scelto, trasformando l’esperienza videoludica in un onere finanziario maggiore per i fan del settore.

LEGGI ANCHE ▷  Mercato indossabili: Huawei sorpassa Apple e la Cina guida la crescita globale

Le console: un lusso per pochi

Le console di gioco sono diventate un bene sempre più inaccessibile per molti appassionati. Con il 75% delle console vendute negli Stati Uniti prodotte in Cina, l’applicazione di un dazio del 20% sui prodotti importati solleva preoccupazioni significative. Ciò implica che i prezzi al consumo potrebbero subire un’impennata, rendendo l’acquisto di dispositivi come la Nintendo Switch o la PlayStation 5 Pro un vero e proprio investimento. Le proiezioni suggeriscono che il costo di una Switch potrebbe avvicinarsi ai 400 dollari e la PS5 Pro superare i 1000 dollari, strangolando ulteriormente le tasche dei consumatori.

In aggiunta, il previsto rilascio della Switch 2 potrebbe aggravare la situazione, con un prezzo d’ingresso già elevato e disponibilità limitata. L’idea di un futuro in cui le console diventino un lusso per pochi non è più fantascienza, ma una realtà imminente. Anche se alcuni politici auspicano che questi dazi possano incentivare la produzione nazionale, gli esperti avvertono che il processo richiede enormi risorse e investimenti a lungo termine, rendendo improbabile un cambiamento rapido o vantaggioso per i consumatori. Le aziende più grandi potrebbero persino riuscire ad ottenere esenzioni dai dazi, ma il piccolo produttore e gli appassionati rischiano di rimanere esclusi dal mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Windows 11 introduce la funzione Handoff simile a quella di Apple

Il futuro del gaming tra digitalizzazione e sfide economiche

La digitalizzazione del settore videoludico sta affrontando sfide senza precedenti, amplificate dall’attuale contesto economico. La transizione verso più contenuti scaricabili è accelerata, ma non sempre presenta vantaggi per i consumatori. Infatti, l’aumento dei prezzi non è limitato solo ai giochi fisici, ma sta cominciando a manifestarsi anche nelle versioni digitali. Gli editori, per evitare che i titoli digitali vengano percepiti come di serie B, potrebbero alzare i loro listini, rendendo l’accesso a questi giochi più costoso che mai.

Parallelamente, la crescita delle piattaforme di giochi in streaming e abbonamento sta trasformando la fruizione del gaming. Tuttavia, non tutti i giocatori sono disposti o in grado di adattarsi a queste nuove modalità, creando ulteriori stratificazioni nel mercato. Le piccole aziende che forniscono accessori e hardware per console vintage si trovano anch’esse sotto pressione, perseguitate dall’aumento dei costi delle componenti, per lo più provenienti dalla Cina. Questa situazione ha già portato alcune di esse a paventare l’idea di una chiusura imminente, una testimonianza di quanto il panorama videoludico sia ora fragile.

LEGGI ANCHE ▷  Centrale nucleare Usa riaperta per alimentare l'energia di Microsoft

In un contesto in cui il costo della vita aumenta e i salari non tengono il passo, i videogiocatori più appassionati si trovano a dover bilanciare la loro passione con la realtà economica. La sfida per il futuro del gaming è chiara: i giocatori dovranno affrontare un mercato in costante evoluzione, dove i costi elevati minacciano di escludere una parte significativa di essi dall’accesso a nuove esperienze ludiche, rendendo obsolete le tradizionali modalità di fruizione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.