• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Nuovi Apple glass in arrivo gli occhiali per la realtà virtuale ed aumentata

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Novembre 2016
google glass
google glass

Gli occhiali virtuali su cui starebbe lavorando Apple dovrebbero implementare il massimo della tecnologia della realtà virtuale e aumentata.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La tecnologia “indossabile” (wearable device), in particolare quella relativa agli occhiali virtuali, potrebbe rappresentare in futuro un mercato interessante, anche se il successo riscontrato da Google Glass appare un po’ discutibile.

Indice dei Contenuti:
  • Nuovi Apple glass in arrivo gli occhiali per la realtà virtuale ed aumentata
  • Gli occhiali virtuali su cui starebbe lavorando Apple dovrebbero implementare il massimo della tecnologia della realtà virtuale e aumentata.
  • Che funzioni avranno gli occhiali virtuali di Apple?
  • Gli occhiali virtuali Apple integreranno realtà virtuale e realtà aumentata


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Apple sembra credere in questo tipo di tecnologia e, secondo quanto riferito da Bloomberg, starebbe lavorando ad un suo modello di occhiali virtuali.

In particolare, il colosso di Cupertino avrebbe ordinato uno stock di display destinati ad una tecnologia di tipo indossabile (di cui fanno parte anche gli smartwatch).

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: La presentazione di LG ThinQ ON L’INNOVATIVO HUB PER SMART HOME con AI A BERLINO

Si tratta di una notizia ufficiosa ed inoltre il quantitativo di materiale ordinato non sembra suggerire un imminente lancio sul mercato, quanto piuttosto l’avvio di una fase sperimentale di questi occhiali virtuali.

Che funzioni avranno gli occhiali virtuali di Apple?

Per dare una risposta a questa domanda occorre considerare quanto già proposto da Google con Google Glass e le indiscrezioni disponibili sul nuovo prodotto Apple.

Gli occhiali Google Glass sono il frutto di un progetto ideato dalla Mountain View che integra soprattutto funzioni di realtà aumentata.

Si tratta perlopiù di un prodotto sperimentale, messo a disposizione da Google agli sviluppatori nel 2013.

Magari in futuro prossimo verrà riproposta il prodotto nella sua forma più evoluta e più fruibile per il grande pubblico.

Apple avrebbe intenzione di andare oltre, integrando le più recenti e innovative tecnologie presenti nel campo della realtà virtuale (Virtual Reality Technology) e della realtà aumentata (Augmented Reality Technology).

Esteriormente gli occhiali virtuali Apple si presenterebbero quasi come dei normali occhiali da sole.

LEGGI ANCHE ▷  Baseus presenta accessori innovativi per iPhone e tecnologia: caricabatterie e videocamere

Sappiamo bene quanto Apple tenga all’aspetto esteriore dei propri prodotti, e perfino delle confezioni, pertanto non ci si aspetta di vedere qualcosa di goffo che in pochi si sentirebbero di indossare.

Al pari di smartwatch e iWatch, gli occhiali virtuali per poter funzionare avranno bisogno di essere connessi (senza fili, ovviamente), ad uno smartphone.

Parlando di Apple, gli occhiali (si chiameranno iGlass?) potrebbero risultare compatibili solo con iPhone, ma su questo aspetto non è trapelata alcuna informazione.

Gli occhiali virtuali Apple integreranno realtà virtuale e realtà aumentata

In gergo si usa distinguere la realtà virtuale (Virtual Reality) con la realtà aumentata (Augmented Reality) anche se molto spesso vengono confuse tra di loro.

Con realtà virtuale si intende una tecnologia che permette di avere un ambiente virtuale (non reale) che riproduce oggetti e contenuti con i quali è possibile interagire attraverso dispositivi e periferiche.

L’esempio classico di realtà virtuale è il desktop del computer, sul quale si può agire attraverso mouse, tastiera, pad, così come i contenuti dei display di smartphone, tablet, smart tv, ecc…

LEGGI ANCHE ▷  La spiegazione esatta sui cercapersone esplosi: ecco come li hanno sabotati

La realtà aumentata, invece, consiste nell’arricchimento della percezione sensoriale umana con informazioni digitali normalmente non percepibili attraverso i 5 sensi umani.

Ne sono un esempio anche la chirurgia robotica, l’esplorazione di determinati luoghi puntando lo smartphone, così come la ricerca di locali o attività vicino al luogo in cui ci si trova.

L’idea di Apple sarebbe quella di sfruttare le più recenti innovazioni nell’ambito della realtà sia virtuale che aumentata per creare un ambiente interattivo in cui l’utente è protagonista all’interno di esso.

Per questo l’azienda di Cupertino starebbe reclutando personale esperto in questo campo.

Il lancio del prodotto finito dovrebbe avvenire entro il 2018.

Ma quanto costeranno? E che utilità avranno?


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.