• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Jumping Sumo e Rolling Spider, i nuovi minidroni di Parrot. Tutte le foto e i video della presentazione

  • Giuseppe Ferro
  • 20 Giugno 2014
Il 2019 sara anno della vera adozione della Blockchain i casi di Verizon e Wells Fargo
Il 2019 sara anno della vera adozione della Blockchain i casi di Verizon e Wells Fargo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Jumping Sumo e Rolling Spider, sono questi i nomi dei nuovi minidroni presentati ieri a Milano da Parrot.

Indice dei Contenuti:
  • Jumping Sumo e Rolling Spider, i nuovi minidroni di Parrot. Tutte le foto e i video della presentazione
  • -> Il mio test
  • -> Il mio test


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I due nuovi modelli puntano alla miniaturizzazione e ad estendere la gamma di WiFi Toys di casa Parrot.

In occasione del lancio dei nuovi droni, è stata presentata anche la nuova FreeFlight, l’app per il controllo degli stessi che raggiunge la versione 3.0 e aggiungerà a settembre la compatibilità a Windows 8.1 e Windows Phone.

Siamo stati alla presentazione e li abbiamo provati per voi.

Parrot Rolling Spider 10

Partiamo da Rolling Spider, un drone volante ultra compatto dotato di un’agilità sbalorditiva. Vola in ambienti interni ed esterni con notevole velocità e stabilità. Sfreccia in aria, esegue giri della morte e, grazie alle ruote rimovibili, corre dal pavimento al soffitto.

Si pilota tramite Bluetooth grazie all’applicazione gratuita FreeFlight 3 per smartphone e tablet iOS e Android, e per Windows 8.1 e Windows Phone 8.1.

Parrot Rolling Spider 0
Parrot Rolling Spider 0
Parrot Rolling Spider 1
Parrot Rolling Spider 1
Parrot Rolling Spider 2
Parrot Rolling Spider 2
Parrot Rolling Spider 3
Parrot Rolling Spider 3

Parrot Rolling Spider può essere equipaggiato con due ruote ultra leggere sorrette da un’asse in fibra di carbonio (10g di peso).

Una volta fissate sulla parte superiore, Parrot Rolling Spider sfreccia a terra come una macchina da corsa e, come un vero e proprio ragno, si arrampica sui muro e continua la propria corsa sul soffitto. Non crediate che le ruote limitino l’agilità di Rolling Spider: può, infatti, lanciarsi in volo alla stessa velocità e cimentarsi in un giro della morte.

Parrot Rolling Spider è in allerta anche quando i motori sono spenti! Lanciando il minidrone, i suoi sensori rilevano istantaneamente il movimento avviando i motori in automatico stabilizzandosi in aria, in attesa delle istruzioni.

Una telecamera verticale (6ofps), posizionata sotto la fusoliera, agevola Ia stabilizzazione durante il volo. Permette inoltre di scattare foto che vengono poi salvate nella memoria Flash (1GB) di Rolling Spider. Le istantanee possono essere trasferite sui computer grazie al connettore micro­ USB incorporate e condivise attraverso Ia “Pilot Academy”.

Parrot Rolling Spider 4
Parrot Rolling Spider 4
2014 06 19 14.37.59
2014 06 19 14.37.59
Parrot Rolling Spider 6
Parrot Rolling Spider 6
Parrot Rolling Spider 7
Parrot Rolling Spider 7
Parrot Rolling Spider 8
Parrot Rolling Spider 8
Parrot Rolling Spider 12
Parrot Rolling Spider 12
Parrot Rolling Spider 9
Parrot Rolling Spider 9
Parrot Rolling Spider 13
Parrot Rolling Spider 13

Grazie ai numerosi sensori e al pilota automatico, Parrot Rolling Spider e estremamente facile da pilotare grazie all’applicazione FreeFlight 3, scaricabile gratuitamente su piattaforme iOS e Android e su Windows 8.1 e Windows Phone 8.1.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: Cellularline Group Innovazione e Strategie per il Futuro del Mercato degli Accessori Tecnologici

Come un animale ben addestrato, questo robot connesso volante ubbidisce sempre agli ordini!

Premendo il pulsante ‘take off (decollo), i motori si avviano; il minidrone decolla e si stabilizza in attesa di indicazioni. Inclinando lo smartphone o il tablet a destra o a sinistra si ottiene la direzione. Facendo scorrere il dito sullo schermo verso destra Rolling Spider gira di 90° in un lampo. Premendo sui tasto “landing” (atterraggio) si avvia la procedura di atterraggio automatica.

Degno erede dei droni consumer di Parrot, Parrot Rolling Spider è dotato di una notevole stabilità di volo! E’, infatti, equipaggiato con tecnologie solitamente dedicate ai droni di dimensioni piu grandi:

– Un accelerometro a 3 assi e un giroscopio a 3 assi misurano e analizzano ogni movimento o inclinazione del drone e,grazie alla funzione autopilota,correggono Ia posizione di Rolling Spider;

– La telecamera verticale (utilizzata anche per le istantanee) confronta, ogni 16 millisecondi, un’immagine da terra con Ia precedente per determinare Ia velocità di Rolling Spider;

– Un sensore a ultrasuoni analizza Ia quota di vola fino a 4 metri. Inoltre,un sensore di pressione controlla il drone in altitudine.

Parrot Rolling Spider e disponibile in rosso, blu e bianco e include un set di 12 “bocche” adesive che possono essere posizionate sotto il muso per permettere a Rolling Spider di esprimere l’umore del giorno.

Parrot Rolling Spider e alimentato da una batteria ricaricabile ai polimeri d i litio da 550 mAH (compatibile con Parrot Jumping Sumo)

– Durata della batteria: 8 minuti

– Applicazione di pilotaggio: FreeFlight 3 per smartphone e tablet iOS e Android disponibile da settembre su Windows 8.1 e Windows Phone 8.1

Disponibile da agosto 2014 ad un prezzo di 99,99€

 

Di seguito la videoprova

-> Il mio test

In passato avevo provato il Parrot AR.drone 2.0 per diversi mesi facendo gli esperimenti più disparati. Ieri ho avuto modo di provare il suo fratellino minore.

Posso dire che Rolling Spider gode dell’esperienza maturata da Parrot con i precedenti modelli. Assolutamente stabile tanto da pilotarsi da solo. Nonostante la location ristretta, ho provato a fare un volo molto più agitato e movimentato per vedere come reagiva e posso dire che c’è lo stesso grado di divertimento e reattività dei precedenti droni, con il vantaggio di avere qualcosa di più piccolo e la possibilità di fare meno danni, soprattutto se si usa in casa. Il sistema di ruote lo trovo un pò inutile per un drone volante: perchè dovrei poter scivolare sui muri? Lo considero più come una carena da interni per proteggere le eliche ed evitare danni al drone in caso di urti o cadute accidentali. Ci hanno mostrato come queste ruote flessibili possano ammortizzare le cadute, anche da diversi metri di altezza.

LEGGI ANCHE ▷  Dispositivo salvavita per avventure in montagna e sicurezza outdoor

Di seguito alcune foto ufficiali di Parrot Rolling Spider

 

Passiamo a Jumping Sumo, un giramondo iperattivo dalla forte personalità che gira su se stesso, corre a zigzag, esegue rotazioni di 90° e 180° e che, in un battibaleno, salta fino 80cm in lunghezza e altezza. Può scattare foto e riprendere video grazie alla telecamera incorporata.

Manovrabile come una macchina da corsa, raggiunge una velocità di 2 m/s. Le due grandi ruote estendibili garantiscono una tenuta di strada perfetta e si adattano a tutti gli stili di guida: aperte per una maggiore stabilità, o in modalità compact per guadagnare in agilità.

Jumping Sumo può saltare, in tutti i modi, e atterra sempre sulle proprie ruote. Tanti movimenti e acrobazie pre-impostate nell’app FreeFlight 3.

Parrot Jumping Sumo 1
Parrot Jumping Sumo 1
Parrot Jumping Sumo 0
Parrot Jumping Sumo 0
Parrot Jumping Sumo 2
Parrot Jumping Sumo 2
Parrot Jumping Sumo 3
Parrot Jumping Sumo 3

– Correre e saltare

– Ruotare su se stesso

– Eseguire animazioni pre-impostate

– Spingere o colpire un oggetto

Grazie a un sistema a molla brevettato, Parrot Jumping Sumo salta fino a 80cm in lunghezza e altezza.

Un ‘road plan‘ permette di programmare percorso e azioni. Una volta entrati nell’applicazione, l’itinerario appare tra i movimenti pre-definiti di Jumping Sumo. Basta cliccare sulla nuova icona per vedere Jumping Sumo compiere evoluzioni in modo autonomo.

Il minidrone è dotato di fotocamera grandangolare che trasmette immagini panoramiche dal vivo sullo schermo di smartphone o tablet di pilotaggio.

Parrot Jumping Sumo 4
Parrot Jumping Sumo 4
Parrot Jumping Sumo 5
Parrot Jumping Sumo 5
Parrot Jumping Sumo 6
Parrot Jumping Sumo 6
Parrot Jumping Sumo 7
Parrot Jumping Sumo 7

È possibile scattare foto o riprendere video e salvarli su una memoria USB precedentemente collegata al robot.

Un robot che esprime le emozioni: se è tutto ok ed è pronto a giocare, i suoi occhi diventano verdi. Altrimenti diventano rossi.

Jumping sumo emette dei suoni se sollecitato, quando cade sulle ruote o in una posizione scomoda.

Disponibile in 3 colorazioni: nero&rosso, bianco&nero, kaki&giallo. Anche in questo caso si può personalizzare con un set di tre sticker.

LEGGI ANCHE ▷  Robot amichevoli: come i raccontastorie digitali trasformano le relazioni umane

Alimentato da una batteria da 550 mAH (compatibile con Rolling Spider) che garantisce 20 minuti di puro divertimento, sarà disponibile da agosto 2014 ad un prezzo di 159,90€

 

Di seguito la nostra videoprova

-> Il mio test

Devo essere sincero, non mi aspettavo tanto da questo drone e quando è stato presentato mi chiedevo quale fosse la strategia di Parrot nel passare da giocattoli volanti a qualcosa che, personalmente, considero vecchio. Ho fatto questa domanda e mi è stato risposto che Parrot vuole aprirsi nuove strade nel mondo dei WiFi Toys. Il Jumping Sumo non è una semplice macchinina telecomandata. Se lo si usa come tale, è noioso, ma la componente Jump cambia tutto.

Jumping Sumo è davvero resistente. Lo saranno un pò meno tutte le cose che distruggeremo in casa se iniziamo a saltare qua e la. Forse meglio usarlo all’esterno in percorsi ad ostacoli. Il minidrone ha una notevole potenza di salto e grazie alla telecamera integrata mi è stato possibile controllarlo anche quando perdevo il contatto visivo. Ci si sistema di fronte ad un ostacolo, si preme un pulsante per caricare la molla e in pochi secondi il minidrone è in aria.

Nonostante fossero delle batterie non definitive, la durata era tale da permettere un divertimento prolungato. Unica nota negativa? Per quanto mi riguarda, odio il controllo tramite accelerometro di automobili o qualsiasi altro gioco, che sia su display dello smartphone o fuori dal display come Jumping Sumo. Trovo scomodo dover sterzare muovendo nello spazio il telefono. Con i droni volanti si possono usare due joypad a display per un controllo completo. Ho suggerito di implementare in futuro questo tipo di controllo anche per il Jumping Sumo, spero lo facciano.

 

Di seguito alcune foto ufficiali di Parrot Jumping Sumo


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Giuseppe Ferro

Vive a Milano ma è calabrese. Le sue passioni? Informatica, videogames, smartphone, modellismo dinamico. Per rilassarsi ama cucinare e guardare le serie tv.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.