• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Copiare durante i compiti in classe con lo Smartwatch: la nuova frontiera tecnologica per chi non ha voglia di studiare

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Dicembre 2013
penna per appunti con bigliettino integrato e srotolabile verde 1
penna per appunti con bigliettino integrato e srotolabile verde 1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’arte del copiare si sa, ha origini antichissime, ma è sempre in continuo rinnovamento. Nel 2013 gli studenti hanno a disposizione più strade differenti per copiare che per studiare. Quella che risulta decisamente più proficua, comoda e sicura è decisamente lo Smartwatch.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo apparecchio permette allo studente di poter rimanere in contatto con altri studenti in diretta durante l’esame, in quanto l’oggetto è collegato via bluetooth con lo smartphone, che può essere comodamente lasciato dentro la giacca (o la borsa) in maniera tale da non destare alcun tipo di sospetto.

Ebbene si, lo Smartwatch sembra proprio l’arma invincibile per imbrogliare i professori senza essere scoperti. Questo apparecchio non solo permette di usufruire di una quantità importante di informazioni, ma anche un dettagliato e diretto confronto con gli altri studenti che stanno affrontando lo stesso esame.Tramite questa comunicazione possono consultare le risposte date dagli altri e sapere quali di queste è stata la risposta più selezionata, che con molte probabilità sarà quella esatta.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: Dreame presenta nuove tecnologie di pulizia

Tutto ciò emerge da uno studio effettuato dal ricercatore dell’università del Michigan Alex Migicovsky, che servendosi di Pebble(il primo smartwatch di successo che ha portato ad un guadagno di oltre dieci milioni di dollari), ha ideato una applicazione che permette appunto questo scambio in tempo reale delle risposte più scelte dal gruppo di studenti durante il test, domanda per domanda.

Questo scambio di informazioni avviene in tutta sicurezza, senza che i professori possano avere sospetti riguardo quello che sta accadendo, perché questa sorta di comunicazione è criptata e viene scambiata tramite la visualizzazione dei pixel mancanti sullo schermo, rendendolo indecifrabile e privo di riferimenti logici.

Ovviamente l’unica soluzione che hanno gli istituti per far fronte a questa “strategia”, è quella di vietare l’utilizzo di questi apparecchi durante le verifiche, soluzione che al momento appare difficile da applicare, in quanto lo smartwatch non presenta delle particolarità rispetto a un normale orologio analogico, quindi il divieto riguarderebbe gli orologi in generale.

LEGGI ANCHE ▷  EssilorLuxottica e Meta collaborano per rivoluzionare gli occhiali del futuro

Tuttavia, la diffusione di questo strumento è ancora limitata a pochi astuti studenti, quindi le probabilità che siano attuate contromisure a breve, sono davvero scarse.

Lo smartwatch è quindi, senza ombra di dubbio, il metodo più tecnologicamente avanzato accessibile a tutti gli studenti, una vera arma che può davvero far male agli istituti scolastici di tutto il mondo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.